Merlot Riserva 'Siebeneich' Colterenzio 2018 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Merlot Riserva “Siebeneich” di Colterenzio esprime nel bicchiere tutta l’eleganza e la morbidezza del vitigno Merlot. Ha colore rubino con un’unghia aranciata. Al naso affiorano piacevoli note di frutta rossa matura e marasca sotto spirito, a cui seguono note di cioccolato amaro, spezie ed erbe aromatiche. In bocca è corposo, pieno, complesso e con tannini morbidi. Matura 18 mesi in rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: Merlot
- Produttore: Colterenzio - Schreckbichl
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, con attenta e meticolosa selezione dei grappoli
- Vinificazione: in rosso, con pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata con continui rimontaggi. Fermentazione maloattica svolta
- Affinamento: 18 mesi in barrique (1/3 del vino) e in botte grande di rovere (i restanti 2/3); successivamente almeno altri 12 mesi in bottiglia
- Alcol: 14,0 % vol.
DESCRIZIONE DEL MERLOT RISERVA SIEBENEICH ALTO ADIGE DOC DELLA CANTINA COLTERENZIO
Il Merlot Riserva Siebeneich della Cantina Produttori Colterenzio (Kellerei Schreckbichl) sorprende per la forte concentrazione di aromi e la sensazione vellutata che dona al palato.
Nasce da una vendemmia rigorosamente manuale in cui la selezione dei grappoli è attenta e meticolosa. Solo i grappoli migliori possono contribuire alla creazione di questo grande vino rosso altoatesino. Anche il successivo processo di vinificazione prevede un’ulteriore cernita degli acini e una vinificazione attenta e delicata, con battonage lenti e un affinamento lungo per permettere al vino di maturare nei tempi che la natura concede.
Il Merlot Riserva Siebeneich nasce in un territorio unico e particolare. La cantina Colterenzio che lo produce si trova a Cornaiano sulla Strada del vino. I soci facenti parte della cooperativa sono tutti originari della zona e ormai da decenni partecipano alla produzione di questi grandi vini. Il Merlot Riserva Siebeneich fa parte delle selezioni dell'azienda in virtù del territorio e del vitigno utilizzato.
I vigneti sono localizzati sulla Piana dell'Adige, a un'altitudine di circa 400 metri. I suoli sono ricchi di quarzo e porfido. La ricchezza di minerali e il clima continentale riescono a conferire struttura al vino. I terreni di allevamento sono caldi e assolati. In estate, infatti, si raggiungono altissime temperature che determinano la bassa resa per pianta. Il territorio da cui provengono le uve Merlot di questa riserva rientra nella denominazione Südtirol-Alto Adige.
I processi di lavorazione e la vinificazione vengono eseguiti minuziosamente per assicurare il mantenimento delle proprietà organolettiche del vitigno. In seguito alla raccolta manuale delle uve e alla pigia-diraspatura si passa alla macerazione sulle bucce. Per consentire la massima estrazione di pigmenti, aromi e tannino, si compiono continui rimontaggi durante la fermentazione.
La complessità del bouquet del merlot Riserva è dovuta al passaggio di 1/3 in barriques e per il rimanente in tini di legno per un periodo di 18 mesi. L'affinamento in bottiglia previsto è di almeno 12 mesi.
Sentori fruttati con un sottofondo speziato rendono complesso, armonico ed equilibrato il vino. La predisposizione del vino all'invecchiamento lo rende prefetto da degustare anche a 6-8 anni dalla vendemmia. L'abbinamento ideale è con primi conditi con sughi speziati e corposi, selvaggina e formaggi.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Profilo olfattivo caratterizzato da intense note floreali di fiori di acacia e sambuco; al palato si esprime con notevole freschezza ed un finale spiccatamente minerale. Prail Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio nasce con l’ausilio di una pressatura soffice di uve 100 % Sauvignon.

Vino bianco aromatico di grande eleganza e ricchezza di aromi. Prodotto esclusivamente con uve Moscato Giallo (“GoldMuskateller” in tedesco) coltivate in Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare. Ed è proprio l’altitudine ed in particolare lo sbalzo termico tra giorno e notte a favorire la formazione di profumi intensi nelle uve. Profumi che poi si trasferiscono in questo vino con note di agrumi, uva spina, e canditi che precedono un sorso fresco ed intenso.

Fruttato e delicatamente speziato, questo St. Magdalener è ottenuto dalle migliori uve selezionate nella zona di Santa Maddalena, in Alto Adige. Perfetto da abbinare con la cucina del territorio, con le carni rosse e bianche, i formaggi e lo speck affumicato.

Al naso regala intensi e raffinati sentori agrumati e note di fiori di montagna, burro di malga e frutta secca; al palato si esprime con notevole cremosità e con una considerevole freschezza. Lafoa Chardonnay Alto Adige DOC Colterenzio è un grande vino dell’Alto Adige, vinificato all’interno di barriques nuove e usate.

Il profilo olfattivo è molto vario e si esprime con note di bacche rosse, quali ribes, more mature e lamponi; al palato si presenta particolarmente coinvolgente, esprimendo un’intensa dolcezza. Pinot Nero Villa Nigra Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa e minuziosa lavorazione, che dà vita ad un vino in grado di esaltare al meglio le migliori caratteristiche e peculiarità del territorio di produzione altoatesino.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Vino bianco aromatico di grande eleganza e ricchezza di aromi. Prodotto esclusivamente con uve Moscato Giallo (“GoldMuskateller” in tedesco) coltivate in Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare. Ed è proprio l’altitudine ed in particolare lo sbalzo termico tra giorno e notte a favorire la formazione di profumi intensi nelle uve. Profumi che poi si trasferiscono in questo vino con note di agrumi, uva spina, e canditi che precedono un sorso fresco ed intenso.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

Vino che propone profumi che rimandano a note di rose gialle, sentori di litchi, noce moscata e chiodi di garofano; al palato si esprime con grande pienezza ed eleganza: è presente un intenso finale speziato. Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità del territorio di produzione altoatesino. Il vino nasce da un’attenta selezione di uve gewurztraminer, provenienti dai vigneti di Cornaiano.

Vino che propone profumi che rimandano a note di rose gialle, sentori di litchi, noce moscata e chiodi di garofano; al palato si esprime con grande pienezza ed eleganza: è presente un intenso finale speziato. Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità del territorio di produzione altoatesino. Il vino nasce da un’attenta selezione di uve gewurztraminer, provenienti dai vigneti di Cornaiano.

Profumo delicato di frutti bianchi e gialli; al gusto si esprime con grande freschezza ed equilibrio. Pinot Bianco Cora Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità di questo vitigno sul territorio altoatesino: il pinot bianco è un vitigno che ha trovato su questo territorio una vera e propria seconda patria.

Profilo olfattivo caratterizzato da aromi fruttati che si esprimono in note di ribes nero, lamponi e prugne; al gusto si rivela bilanciato ed armonico. Pinot Nero Riserva St. Daniel Alto Adige DOC Colterenzio nasce da uve 100% Pinot Nero.

Un Merlot Riserva davvero indimenticabile il “Klausner” di Armin Kobler. Complesso, morbido e speziato è un rosso dalla spiccata personalità territoriale, sostenuta da un eccellente lavoro in cantina.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.

Il profilo olfattivo è molto vario e si esprime con note di bacche rosse, quali ribes, more mature e lamponi; al palato si presenta particolarmente coinvolgente, esprimendo un’intensa dolcezza. Pinot Nero Villa Nigra Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa e minuziosa lavorazione, che dà vita ad un vino in grado di esaltare al meglio le migliori caratteristiche e peculiarità del territorio di produzione altoatesino.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.

Al naso sono presenti sentori di frutta rossa, quali ribes e mora, unitamente a note speziate e di cacao; al palato si esprime con notevole morbidezza e persistenza. Merlot Alto Adige DOC Colterenzio nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 merlot.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.