Custoza Cavalchina 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Profumi che evocano note delicate di frutta bianca, agrumi e fiori bianchi; al gusto si rivela fresco, succoso e piacevolmente sapido, con un finale ammandorlato.. Custoza Cavalchina nasce dall’assemblaggio di quattro vitigni autoctoni: Garganega, Fernanda, Trebbiano e Trebbianello. Uve che maturano in momenti differenti, che vanno dai primi di settembre ai primi di ottobre. Custoza di Cavalchina è un vino fortemente territoriale, in grado di esprimere le peculiarità del luogo di produzione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Custoza DOC
- Uve: Garganega 40%, Trebbiano 15%, Trebbianello 15% Fernanda 30%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, a partire dalla seconda settimana di settembre
- Vinificazione: in acciaio. Vinificazione e fermentazione separata di ciascun vitigno
- Affinamento: in acciaio e successivamente in bottiglia
- Gradazione: 12,5% vol.
- Temperatura di Servizio: 8-10° C
DESCRIZIONE DEL CUSTOZA DELLA CANTINA CAVALCHINA
L’azienda Cavalchina ha in pratica inventato il Custoza. Era il 1962 quando su una bottiglia di bianco prodotto con le uve tipiche locali comparve il nome di Custoza. Da allora fu un grande successo, tanto che nel 1971 nacque ufficialmente il Custoza Doc, proprio per certificare la produzione locale di questo bianco del basso Garda. La sua composizione è prevalentemente Garganega e Trebbiano toscano, due uve storiche coltivate frequentemente in questo spicchio di Veneto occidentale adagiato sul basso Lago di Garda.
Cavalchina per il suo Bianco di Custoza Doc prevede l’utilizzo di Fernanda e Trebbianello, a completamento del quadro iniziato con Garganega e Trebbiano. La Fernanda è detta anche uva di Custoza, a rimarcare la sua profonda territorialità. Il Trebbianello non è esattamente un Trebbiano, ma al contrario è imparentato con il Tocai.
La vinificazione e la successiva fermentazione avvengono in tini di acciaio. La scelta è voluta, affinché il vino non si carichi di aromi dati dal legno, che ne coprirebbero la naturale freschezza e delicatezza. L’imbottigliamento avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera successiva alla vendemmia. L’abbinamento migliore è come aperitivo o con antipasti, magari a base di pesce di lago.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino che si esprime in profumi delicati di fragola e lampone, con richiami erbacei e di grano; gusto fresco e morbido, a tratti sapido e vivace. Bardolino Chiaretto Cavalchina è un vino rosé particolarmente fresco e profumato, un prodotto che può vantare un’antica tradizione territoriale.

Il Custoza Selezione di Albino Piona è un vino bianco dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono intriganti note minerali. In bocca è secco, sapido di buona struttura.

Vino bianco da uve Trebbiano di Lugana dal colore paglierino-verdognolo. Freschi sentori floreali di campo, tiglio, albicocche e frutta a polpa bianca è quanto affiora all’olfatto. Il sorso esordisce con grande freschezza, lasciando poi percepire buona sapidità, morbidezza ed armonia.

Il Lugana della Cantina Olivini è un Vino Bianco giovane, delicatamente aromatico e con ottima mineralità, ottenuto solo da uve della tipica varietà autoctona Turbiana detta anche Trebbiano di Lugana. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso ha richiami agrumati e floreali; il sorso fresco e sapido regala una bella persistenza nel finale. Vignaioli Indipendenti

Vino fermo di colore paglierino con riflessi verdognoli prodotto con uve Turbiana in purezza. All'olfatto apre a richiami fruttati di melone, pompelmo e mandarino, oltre a sensazioni balsamiche di menta. Il sorso è fresco ed armonico. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori mesi prima della messa in commercio.

Un bianco morbido e varietale, dai netti sentori floreali. Fresco e scorrevole al palato si propone come un ottimo vino quotidiano.

Vino fermo di colore paglierino con riflessi verdognoli prodotto con uve Turbiana in purezza. All'olfatto apre a richiami fruttati di melone, pompelmo e mandarino, oltre a sensazioni balsamiche di menta. Il sorso è fresco ed armonico. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori mesi prima della messa in commercio.

Bianco macerato complesso e avvolgente, dal sorso sapido e fruttato, perfetto per le occasioni informali o per un momento di relax in famiglia.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Un grande classico del territorio, da servire ben fresco nelle occasioni informali. Ottimo con la pasticceria secca e con le torte alla frutta.

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.