Chianti Classico Riserva Castello di Monsanto 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Chianti Classico Riserva Castello Monsanto è un vino rosso morbido ed elegante perfetta espressione del grande territorio toscano. Ha colore rubino intenso e deciso e profumo di frutti di bosco, ginepro, viola e tabacco. Al palato si rivela di grande vitalità con tannini morbidi. Fresca e facile la beva. Finale pulito e deciso.
Classificazione: Chianti Classico Riserva D.O.C.G.
Vitigno: Sangiovese 90%, Canaiolo e Colorino 10%
Produttore: Castello di Monsanto
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Metodo allevamento: cordone speronato, guyot
Vinificazione: 18-20 gg tini tronco-conici acciaio
Affinamento: 18 mesi barrique e botti rovere, bottiglia
Grado alcolico: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Parlando dell’azienda Castello di Monsanto, non si può tralasciare di descrivere i lavori che sono stati eseguiti per la costruzione, eseguita a mano, nel 1986 della galleria sotterranea di 300 metri per lo stoccaggio dei fusti di legno. Per la sua realizzazione, durata sei anni, sono stati utilizzati solo pietre di galestro con la tecnica in uso nel medioevo, centine in legno che hanno dato forma ad un lungo e spettacolare arco etrusco ribassato.
Sempre nel 1968 l’azienda decide di eliminare il Trebbiano e la Malvasia, allora uve richieste obbligatoriamente dal Disciplinare, per dare massima attenzione e spazio al Sangiovese, vera ricchezza di questo territorio, infatti dei 72 ettari che l’azienda possiede, ben 56 sono coltivati a Sangiovese.
Nel 1996 decide anche la sostituzione dei tini di fermentazione, l’innovativa forma tronco-conica permette infatti la massima macerazione e estrazione di succo dalle bucce con l’utilizzo del sistema di délèstage (svuotamento).
In questa zona della Toscana, il clima è mite, adatto alla coltivazione della vite. L’escursione termica presente permette infatti alla vigna di beneficiare del calore diurno dei raggi solari, che porta i grappoli a perfetta maturazione, e del fresco delle notti, che consente un maggior sviluppo degli aromi del vino.
Il Chianti Classico Riserva, si sposa molto bene con piatti della tradizionale toscana come carni rosse o primi piatti sempre con sughi di carni rosse, ma è un ottimo accostamento anche al pecorino toscano.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Chianti Classico Riserva biologico dal sorso caldo e avvolgente, perfetto con carni rosse, arrosti, formaggi e selvaggina da piuma.

“Il Puro” non ha bisogno di molte spiegazioni o giri di parole. Si tratta infatti di un Chianti Classico da bere almeno una volta nella vita, per godere al meglio di questo incredibile territorio e della sua vocazione vitivinicola. Complesso, avvolgente, intenso e vellutato è perfetto da solo, per non perdere nemmeno un goccio di questo nettare, ma si può abbinare con selvaggina da piuma, secondi di terra e di carne rossa.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Barbaresco dal colore rosso rubino. Si apre con aromi di spezie, arancia candita, rosa, sandalo ed incenso, in un quadro motevole ed affascinante.Assaggio elegante, avvolgente, strutturato ed accompagnato da un tannino setoso. Finale lungo, delicatamente sapido e leggermente speziato. Matura in botte grande per circa 24 mesi.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Vino intenso e fermo di color rubino realizzato con uve Sangiovese Grosso provenienti dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Intensi sentori fruttati di amarene e ciliegie, unitamente a note di cacao e tabacco affiorano al naso. Al palato è equilibrato e vellutato, dalla grande struttura. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Austero, elegante e delicato. Con questi tre aggettivi possiamo descrivere il Barbaresco DOCG della Cantina Castello di Verduno. Note di piccoli frutti rossi, petali di rosa ed erbe officinali si percepiscono al naso ed anticipano un sorso fresco ed avvolgente con tannini presenti ma delicati. Matura 18 mesi in botte grande.