Schiava 'Alte Reben' Castelfeder 2019 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Fruttata e leggera, la Schiava Alto Adige DOC “Alte Reben” di Castelfeder, nasce nei vigneti del comune di Cortaccia, su suoli prevalentemente ghiaiosi e alluvionali. Rosso rubino con sfumature rosate alla vista, al naso spiccano intensi sentori fruttati. In bocca è fresco e immediato, di gradevole persistenza gustativa.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: 100% Schiava
Produttore: Castelfeder
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Alto Adige
Suolo: alluvionale, ghiaioso
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12,5 % vol.

Vino bianco aromatico molto ricco dal punto di vista della gamma aromatica e dotato di un palato pieno e robusto. Ha colore il giallo oro e profumi che spaziano dal floreale come rosa e viola, al miele, noce moscata ed agrumi. Il sorso è delicatamente speziato, ampio, strutturato e molto persistente.

Vino rosso vellutato con aromi fruttati del vitigno Lagrein. Ha colore rosso granato intenso ed il profumo di ciliegia, prugna, frutti di bosco e sentori speziati di vaniglia e cioccolato amaro. Il sorso è asciutto, avvolgente e piacevolmente vellutato.

Vino bianco dal colore giallo chiaro e luminoso. Al naso è molto ricco di profumi fruttati con predominanza di mela, agrumi e frutti tropicali. Al palato ha una buona mineralità e sapidità che ben si amalgamano ad una freschezza che induce alla beva. Corpo generoso, ampio, strutturato e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso fermo fine e delicatamente profumato dal colore rubino chiaro tendente al granato. Profumo ampio e fruttato con aromi di more, ciliegia ed una impronta di vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente ed equilibrato con tannini delicati e levigati. Armonico e ben strutturato.

Vino rosso fermo di grande finezza, eleganza e dall'ottima struttura. Il colore è rosso rubino tendente al granato. Profumo intenso ampio e fruttato con aromi di more, lamponi, mirtilli e note di cioccolato e caffè. Al palato è asciutto, persistente ed elegante con tannini delicati e levigati. Armonico e ben strutturato.

Vino bianco aromatico che stupisce per l'eleganza dei profumi e dei sapori. Ha sfumature tra il giallo oro ed il giallo brillante. Al naso è molto ricco di profumi che spaziano dagli agrumi ai sentori di ortica, fiori di sambuco, peperone verde, salvia e menta. Al palato è delicatamente minerale, sapido, elegante e con un retrogusto ambizioso e duraturo.

Vino rosso vellutato con aromi fruttati del vitigno Lagrein. Ha colore rosso granato intenso ed il profumo di ciliegia, prugna, frutti di bosco e sentori speziati di vaniglia e cioccolato amaro. Il sorso è asciutto, avvolgente e piacevolmente vellutato.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.

Fruttata e beverina, la Schiava “Vigna Kristplonerhof” spicca per tipicità e immediatezza del sorso, offrendo un vino giovane e vivace, da servire a circa 15 °C.

Vino rosso fermo di grande finezza, eleganza e dall'ottima struttura. Il colore è rosso rubino tendente al granato. Profumo intenso ampio e fruttato con aromi di more, lamponi, mirtilli e note di cioccolato e caffè. Al palato è asciutto, persistente ed elegante con tannini delicati e levigati. Armonico e ben strutturato.

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Il Lagrein di Alois Lageder vinifica e matura parte in cemento e parte in acciaio inox per un periodo di circa 12 mesi. Offre un sorso intenso e saporito, perfetto da gustare con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso da uve Schiava dai profumi balsamici, spezieti e fruttati maturi di sottobosco. Il sorso è strutturato e corposo.

Un rosso intenso e avvolgente, dal naso fruttato e delicatamente speziato, ideale con la cucina locale e per accompagnare lunghe serate invernali tra amici.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.