'Victorya 1607' Casa Grazia 2018 Cerasuolo di Vittoria DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG “Victorya 1607” di Casa Grazia, nasce all’interno della riserva naturale del Lago Biviere, su suoli sabbiosi con presenza di scheletro. Questo rosso siciliano vinifica in acciaio e matura sui lieviti per 8 mesi, a cui seguono ulteriori 4 mesi di affinamento in bottiglia, prima della commercializzazione. Intenso e vellutato al palato, al naso offre sensazioni eleganti e persistenti che spaziano tra note di ciliegia, fragola, violette e rose appena colte, esaltate dalla lavorazione in solo acciaio.
Classificazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G
Vitigni: 50% Frappato, 50% Nero d’Avola
Produttore: Casa Grazia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Terreno: sabbioso, ricco di scheletro
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in acciaio
Affinamento: 8 mesi sui lieviti. 4 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13,5 % vol.

Il Cornalin La Vrille vinifica in acciaio ed è pensato per esaltare piatti della cucina locale e preparazioni a base di carne. Ottimo con un tagliere di salumi e formaggi di media stagionatura.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Pinot Nero morbido e gentile, da abbinare a svariati piatti della cucina locale, ma ottimo anche con salumi e affettati, primi al sugo di carne e carni delicate.

Il Vuillermin di La Vrille affina in legno e in bottiglia per almeno 30 mesi complessivi. Rosso morbido e fruttato, dai delicati sentori di tostatura, dovuti al passaggio in botte grande. Ottimo con carni rosse, selvaggina, tome di alpeggio e formaggi stagionati.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Il Cornalin di La Source vinifica in acciaio a temperatura controllata ed è pensato per i pranzi in famiglia o le spensierate serate in giardino. Ottimo per il consumo quotidiano e a tutto pasto.

Nero d’Avola ottenuto da uve allevate e vendemmiate nel territorio di Vittoria, nel ragusano. Morbido e gradevole, si abbina bene con tutte le preparazioni a base di carne, specialmente con quella di manzo.

Vino rosso della Valle d’Aosta prodotto unicamente con uve Cornalin. Aspetto visivo di colore rosso rubino. All’olfatto affiorano ricchi sentori fruttati maturi, tabacco e chiodi di garofano. In bocca è secco, armonico e di ottimo equilibrio.

Il Grifola di Poderi San Lazzaro è un vino rosso morbido e profumato che nel calice appare di colore rubino intenso. Al naso il bouquet di profumi racchiude sentori di frutti di bosco. Al palato denota una buona struttura risultando equilibrato ed elegante. Affina 16 mesi in barriques.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso Sicilia DOC prodotto con le tipiche uve autoctone Nero d’Avola. Rosso rubino inteso alla vista, in bocca è pieno, armonico e intenso. Il ricco bouquet olfattivo apre a note di amarene, mandorle e spezie dolci. Prima dell’imbottigliamento affina 3 mesi in cemento e 6 mesi in barrique.

Il Merlot di Amandum vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in barriques di rovere per 18 mesi, quindi affina in bottiglia per altri 6 mesi. Ne risulta un rosso morbido e piacevole, di lunga persistenza fruttata.