Nero di Troia 'Pietra dei Lupi' Cantine Carpentiere 2017
Descrizione
Il "Pietra dei Lupi" è un vino rosso corposo pugliese appartenente alla produzione delle Cantine Carpentiere. Nasce da uve Nero di Troia in purezza e affina in tonneaux di rovere francese e successivamente in vetro, per quattro anni in tutto. Regala proprietà organolettiche intense e corpose, con aromi di sottobosco e un gusto pieno e avvolgente, da accostare a primi piatti e secondi piatti importanti.
Denominazione: Castel del Monte DOC
Vitigno: Nero di Troia 100%
Produttore: Cantine Carpentiere
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Puglia
Terreno: zona carsica 450 metri slm
Vigne: controspalliera a cordone speronato. Le viti utilizzate per produrre questi vini hanno alle spalle tantissimi anni di attività. Pertanto ne risultano vini di ottima qualità.
Vendemmia: fine ottobre. La raccolta è svolta manualmente e le uve vengono posizionate in piccole ceste di legno che vengono portate immediatamente in cantina e posizionate in celle frigorifere in attesa della pressatura. In questo modo si preservano le caratteristiche organolettiche degli acini
Vinificazione: fermentazione con lieviti autoctoni, lunga macerazione su bucce in botti di acciaio, e vinificazione in rosso con fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: il vino viene fatto affinare in tonneaux di rovere e successivamente in bottiglia per almeno 4 anni
Gradazione: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Caratteristiche del Carpentiere Pietra dei Lupi
Il Pietra dei Lupi nasce esclusivamente da uve Nero di Troia ed è un vino rosso pugliese, nello specifico di denominazione Castel del Monte Nero di Troia DOC. La realtà di produzione di questo vino, corposo e sapido, è presso le Cantine Carpentiere: situate nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, questa squadra lavora da anni nel pieno rispetto autoctono di tradizione, storia e terreno; terreno di origine carsica, che conferisce alle uve in generale una freschezza e una mineralità riconoscibili al primo assaggio.
Nel caso di queste uve Nero di troia, il terreno aiuta a sviluppare la loro aromaticità piena, che si riscontra poi nelle intense proprietà organolettiche del Pietra dei Lupi Cantine Carpentiere. Il nome di questo vino rosso pugliese si riferisce alle pietre che i pastori usavano per tenere lontani i lupi dai greggi, in richiamo appunto alla storicità in cui sorge la cantina.
Un vino color rosso rubino con sfumature violacee che si intensificano col passare degli anni, e che all’olfatto si presenta immediatamente con aromi dominanti di sottobosco, nello specifico mora matura e frutti rossi; dolcezza, quindi, ed acidità in un equilibrio notevole, che al sorso avvolgono il palato e conquistano con la loro morbidezza e trama vellutata.
Si rivela essere un calice di facile beva, adatto ad un aperitivo importante a base di lievitati e rustici oppure di formaggi stagionati accompagnati da salse e confetture; anche a tavola fa la sua figura senza perdere di importanza, per una cena d’occasione: servilo ad una temperatura di 16-18°C e in accompagnamento a primi piatti corposi, secondi stufati o al forno. Il calice di media apertura è il più adatto.

Fresco vino bianco che nasce da uve Nero di Troia. Vinifica in bianco per poi fermentare a contatto con lieviti autoctoni e affinare per 36 mesi. Il bouquet olfattivo regala note fruttate di agrumi e mela, oltre a sentori dolci di miele. Il sorso è strutturato, corposo e fresco.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino strutturato ed avvolgente dal colore granato con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sentori floreali, fruttati, di legno di cedro, e spezie. Il sorso è sapido, dalla struttura tannica e sapida. Affinamento in barrique per 18 mesi circa.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Vino realizzato con uve Malvasia Nera in purezza, che appare col rubino con riflessi violacei. Al naso emergono note speziate e fruttate. Il sapore è pieno e corposo. Affinamento in barrique per 6-8 mesi prima dell’imbottigliamento

Il Nero di Troia di Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo con un sorso rotondo e morbido. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Al naso compaiono piacevoli note di more, viole e pepe nero; il tutto su uno sfondo di leggera tostatura. Sorso potente, ben bilanciato, di personalità e sostenuto da tannini lunghi e decisi.

Il Nero d’Avola “BelliFolli” della cantina Valle dell’Acate è un vino armonico dal colore rosso rubino brillante. Il profumo è intenso e particolarmente fruttato dato da frutti rossi. Al palato è vellutato, ma al tempo stesso vivo grazie ai tannini decisamente presenti. Affinamento in acciaio per 4 mesi ed in bottiglia per circa 3 mesi.

Il Nero d'Avola "Costadune" Mandrarossa è un vino rosso dal colore rubino con sfumature violacee. Regala sensazioni fruttate di prugna, gelso, ciligie e note di spezie mediterranee. Il palato è morbido, con buona freschezza ed un piacevole ritorno sapido che ben si amalgama con sensazioni fruttate in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato.

Il Nero di Troia di Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo con un sorso rotondo e morbido. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Al naso compaiono piacevoli note di more, viole e pepe nero; il tutto su uno sfondo di leggera tostatura. Sorso potente, ben bilanciato, di personalità e sostenuto da tannini lunghi e decisi.