Nebbiolo 'Fralù' Bruno Rocca 2019 Langhe DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo “Fralù” di Bruno Rocca è un vino rosso piemontese fresco, elegante e di ottima trama tannica. Rosso rubino con ampi riflessi granati, si presenta lucente nel bicchiere, l’olfatto riconosce il lampone e l’amarena, al palato è gradevole, equilibrato di buon corpo, con un finale tipico ricco di tannini.
Classificazione: Langhe D.O.C.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Produttore: Bruno Rocca
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Piemonte
Vigneti: dai vigneti più giovani dell’azienda
Terreno: argilloso e calcareo
Vendemmia: manuale nel mesi di ottobre quando i grappoli hanno raggiunto il perfetto grado di maturazione Vinificazione: in acciaio per 12/15 gg
Affinamento: 8-12 mesi in barrique di rovere francese
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Caratteristiche del produttore: Vignaioli Indipendenti
L’azienda della famiglia Rocca nasce in Barbaresco nel 1834. Più di un secolo e mezzo di storia dunque per una realtà, un nome, che ormai è sinonimo di pregio e qualità. Bruno Rocca è da molti anni, ovvero dagli anni 50 del novecento, legato a Rabaja, tant’è che l’azienda è spesso considerata sinonimo del famoso Cru. Del resto la fama del prezioso appezzamento di vigne all’ingresso meridionale del Comune di Barbaresco è in gran parte merito della famiglia Rocca, che in più di mezzo secolo, da quando nel 1958 ne acquistò larga parte, lo ha valorizzato fino a portarlo all’eccellenza nei giudizi unanimi di critica e pubblico.
Bruno Rocca però non è solo Rabaja e non è solo Nebbiolo, la sua produzione, che si estende per circa 15 ettari a Barbaresco, a Neive e a Treiso, è composta dalla Barbera, dallo Chardonnay e dal Dolcetto, oltre che ovviamente dal Nebbiolo. Quest’ultimo dedicato prevalentemente al Barbaresco, che rimane ovviamente il vino principe dell’azienda, ma anche destinato al più giovane Nebbiolo d’Alba Doc, esattamente questo Fralù. Un vino proveniente dalle vigne più giovani, meno complesso, con il nerbo della gioventù, più fresco e meno impegnativo, quotidiano

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Un Nebbiolo intenso e immediato, versatile e adatto per la tavola di tutti i giorni. Si accompagna bene con la cucina del territorio, in particolare con il bollito misto, gli agnolotti e i formaggi del luogo.

Elegante vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo. Di colore rubino intenso, lascia affiorare al naso sentori speziati dolci di vaniglia e note di piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, morbido, pieno e dai tannini dolci. Affina per un periodo di 12 mesi in barrique di rovere.

Intenso e strutturato, “il” Nebbiolo vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in grandi botti di rovere, prima della messa in bottiglia. Da provare con selvaggina da pelo e carni rosse importanti e saporite.

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Vino rosso del Piemonte che apre al naso a fresche note fruttate oltre a sentori balsamici e minerali. Il sorso è armonioso, equilibrato e morbido.

Dopo la fermentazione in acciaio inox, questo Nebbiolo matura per un periodo di 8-12 mesi in tonneaux e affina ulteriormente in bottiglia per altri 6 mesi. Si abbina alla perfezione con piatti della cucina tradizionale piemontese, salumi e formaggi non troppo stagionati e con secondi di carne rossa.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Nebbiolo “Viù” è un vino da tutto pasto, ottimo per accompagnare primi saporiti, secondi piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Nebbiolo bilanciato e ben rifinito, caratterizzato da una gradevole integrazione tra gli elementi. Vinifica in acciaio, dove affina per 4 mesi, quindi viene trasferito senza filtrazioni in barrique e tonneau, dove riposa per circa 12 mesi. Dopo un lungo affinamento in bottiglia è pronto per accompagnare primi piatti strutturati, secondi di terra e di carne rossa.

Frutti di bosco e dolce essenza di vaniglia caratterizzano l’olfatto di questo rosso dal corpo morbido e ben strutturato. “Perlei” è ottenuto da uve pinot nero coltivate nel punto più alto del vigneto e offre una beva elegante e senza dubbio longeva. Accompagna arrosti e carni rosse, pollame nobile e ricchi primi piatti.