Bere alla grande con meno di 10 Euro

Leggero e beverino, lo Chardonnay “Moi” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e verdure. Vinifica in solo acciaio a temperatura controllata.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG. Nel flute appare in color paglierino acceso con perlage fine e persistente. All'olfatto affiorano delicati sentori floreali di agrumi e note fruttate tipiche. Il sorso è fresco, asciutto, morbido e vellutato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Da servire fresco, alla temperatura di 8-10 °C, il Catarratto “Calebianche” di Fazio è ottimo con tutta la cucina di mare, dagli antipasti ai secondi piatti leggeri. Da provare anche con i piatti vegetariani.

Spumante Brut Rosé con spuma fine e cremosa. Al naso emergono note fruttate e floreali. Il sorso è armonioso e fresco, con finale lungo, molto pulito ed equilibrato. Affina 30 mesi in bottiglia sui lieviti.

Vino color rosso intenso con riflessi rubino realizzato con uve dei vigneti più vocati. Frutti rossi maturi e spezie come liquirizia e vaniglia vengono percepiti al naso. In bocca è strutturato, ricco ed equilibrato. Affinamento in acciaio per 12 mesi prima, ed in bottiglia per 4 mesi prima della messa in commercio. Agricoltura Biologica

Vino rosso strutturato ed avvolgente prodotto con uve Aglianico in purezza. Al naso affiorano sentori speziati di vaniglia e richiami fruttati di ciliegie. All'assaggio è morbido, setoso ed intenso. Affina per 6 mesi in troncais d’Allier e tonneaux.

Spumante Extra Brut dal perlage fine e persistente e colore giallo paglierino. Profilo aromatico profondo, raffinato e fragrante. Le sensazioni olfattive vengono rilasciate con gradualità e presentano un carattere evoluto. Il sorso è molto secco e di grande freschezza. Spumantizzato con Metodo Charmat.

“Molino a Vento” è ideale per accompagnare antipasti e piatti di pesce leggeri. Vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

Spumante Extra Dry Metodo Charmat ottenuto dal sapiente blend di uve Perera, Chardonnay e Glera. Giallo paglierino con perlage fine e persistente alla vista. Al naso presenta sentori fruttati tipici, note floreali e richiami minerali. Sorso vellutato, morbido e fresco.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Il "Cantalupi" Negroamaro della Cantina Conti Zecca è un vino rosso dal colore rubino intenso. Ha profumi di frutta matura e sentori di spezie. Il sapore è morbido, vellutato e ben strutturato.

Vino realizzato nella zona del Comune di Leporano che si presenta color rosso rubino intenso. Al naso emergono note di piccoli frutti rossi come ciliegie e more a cui seguono delicati sentori speziati. Il sorso è equilibrato e di piacevole beva. Affinamento in botti di legno per 3 mesi.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino bianco dal colore giallo paglierino brillante. Al naso si percepiscono note fruttate con sfumature fresche di mela renetta, pera matura, fiori di ginestra e gelsomino. Al palato presenta freschezza ed una equilibrata acidità.

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Duca Minimo di La Cascina del Colle è un vino rosso abruzzese dal colore rubino da uve Montepulciano. Al naso è delicato con sentori di frutta rossa e spezie. In bocca è fresco, morbido e delicato con buona intensità finale.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.