Grappa di Chardonnay Riserva Antica Distilleria di Altavilla Vendemmia 2006
Descrizione
La Grappa di Chardonnay Riserva 2006 è prodotta dall’Antica Distilleria di Altavilla da vinacce di Chardonnay. Dopo la distillazione discontinua in alambicco di rame a vapore, questa grappa invecchia in piccole botti di legno di castagno e si presenta ambrata alla vista. Al naso offre piacevoli sensazioni speziate e di tabacco, che conducono ad un assaggio morbido e molto coerente.
Classificazione: Grappa
Vinacce: Chardonnay
Produttore: Antica Distilleria di Altavilla
Contenuto: 70 cl
Regione: Piemonte
Alcol: 42 % vol.
Tecnica di distillazione: distillata col sistema discontinuo a vapore a bassa pressione e bassa temperatura in alambicchi di rame
Caratteristiche principali: invecchiata in piccole botti di castagno si caratterizza per la nota speziata e la morbidezza

Questa grappa da vinacce di uve barbera distilla in alambicco di rame discontinuo e alimentato a vapore, quindi invecchia per almeno 7 anni in botti di rovere francese e castagno.

Grappa invecchiata almeno 10 anni in botti di rovere, dal sorso morbido e vanigliato, da servire dopo il pasto o per una lunga chiacchierata tra amici.

Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.

La Grappa Stravecchia dell’Antica Distilleria di Altavilla offre un sorso ricco dal retrogusto vanigliato, dotato di ampia struttura e buona persistenza gustativa.

Grappa morbida e delicata, invecchiata in piccole botti di acacia dalla distilleria piemontese. Da servire a fine pasto o per un momento di relax.

Fine e delicata al naso, questa Grappa di Ruché offre una degustazione leggera e piacevole, dai netti sentori floreali. Dopo la distillazione in rame invecchia in piccole botti di rovere francese ed è perfetta per un dopocena tra amici.

Fine e delicata al naso, questa Grappa di Ruché offre una degustazione leggera e piacevole, dai netti sentori floreali. Dopo la distillazione in rame invecchia in piccole botti di rovere francese ed è perfetta per un dopocena tra amici.

Grappa morbida e delicata, invecchiata in piccole botti di acacia dalla distilleria piemontese. Da servire a fine pasto o per un momento di relax.

Grappa invecchiata almeno 10 anni in botti di rovere, dal sorso morbido e vanigliato, da servire dopo il pasto o per una lunga chiacchierata tra amici.

Questa grappa da vinacce di uve barbera distilla in alambicco di rame discontinuo e alimentato a vapore, quindi invecchia per almeno 7 anni in botti di rovere francese e castagno.

Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.

Grappa di Timorasso morbida e armonica, caratterizzata da piacevoli rintocchi aromatici. Ottimo dopocena.

La Grappa Stravecchia dell’Antica Distilleria di Altavilla offre un sorso ricco dal retrogusto vanigliato, dotato di ampia struttura e buona persistenza gustativa.

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

Prodotto artigianalmente ed in quantità estremamente limitate (510 bottiglie numerate a mano), la Grappa 2005 “Altana del Borgo” è perfetta come dono o per godere di un meritato momento di relax. Da servire in calice balloon, a circa 15°C per esaltarne il complesso e raffinato bouquet gusto-olfattivo.