Pinot Grigio Ronco Blanchis 2019 Collio DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Nespola, albicocca, mandorla e persino fieno nel bouquet evocato dal Pinot Grigio Ronco Blanchis, le cui uve sono rigorosamente raccolte a mano al momento della vendemmia. Dopo un affinamento prima in acciaio inox e successivamente anche in bottiglia, questo vino bianco fermo si presta all’assaggio corposo e avvolgente, molto intenso e minerale.
Denominazione: Collio DOC
Uve: 100% Pinot Grigio
Produttore: Ronco Blanchis
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli
Vendemmia: manuale
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione acciaio
Affinamento: acciaio alcuni mesi, bottiglia 2 mesi
Gradazione alcolica: 14.0% vol.
Temperatura servizio: 10-12°C
Stile del produttore: Vignaioli Indipendenti
Un classico che non si smentisce mai in quanto a freschezza e leggerezza, e non stupisce se la provenienza è la friulana e autoctona cantina Ronco Blanchis: il loro Pinot Grigio Collio DOC spicca tra i vini bianchi fermi, e a testimoniarlo ci sono numerosi premi e riconoscimenti. Le viti del Pinot Grigio sono coltivate con metodo Guyot, in terreno tipicamente minerale, grazie alla relativa vicinanza al mare Adriatico e le imminenti e fresche montagne.
Dopo la vinificazione meticolosa, l’affinamento avviene in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per alcuni mesi, per poi procedere all’imbottigliamento.
Ogni bottiglia esplode in un assaggio pieno e intenso sin da subito, in un incomparabile bouquet aromatico: definito da molti addirittura accattivante, il vino bianco Collio DOC tocca note preponderanti di nespola e albicocca, per poi lasciar persistere l’aroma inconfondibile di mandorla, che spinge ma non stanca; sul finire, si percepiscono note di fieno e aromi rurali che lavano il palato preparandolo al sorso successivo.
Il colore del Pinot Grigio Ronco Blanchis è brillante e paglierino, con intense sfumature dorate che impreziosiscono la gioia di un momento conviviale e informale.
Si tratta di un vino bianco complesso, al quale dedicare attentamente un menù di accompagnamento: particolarmente consigliati primi piatti di pesce semplici o ben conditi, carni bianche in umido o scaloppate, zuppe di pesce come brodetti, fumetti e bisque, o ancora formaggi sia freschi che di media stagionatura.
Regala il meglio di sè se servito in calici ampi e alla temperatura canonica di 10-12°C, per un intenso ed avvolgente assaggio e una facile distinzione delle proprietà organolettiche.
Ancora una volta, con la cantina Ronco Banchis si può andare sul sicuro, soprattutto per quanto concerne l’importante e rinomata denominazione Collio DOC, un vero e proprio vanto.

Vino bianco ottenuto dall'impiego di uve Friulano Chardonnay e Sauvignon. All'olfatto regala sentori fruttati e floreali. Il sorso è fresco, equilibrato ed armonico.

Vinificato in modo artigianale, questo Pinot Grigio Ramato di Klanjscek colpisce per il carattere spigliato e la netta aderenza territoriale.

Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti a base di verdure, il Pinot Grigio di Komjanc Simon è perfetto in tutte le occasioni informali.

Fresco vino bianco Collio DOC da uve Pinot Grigio in purezza. All’assaggio risulta brioso e di scorrevole beva. Al naso affiorano note fruttate, di agrumi e gelsomino.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche

Strepitoso vino bianco del Collio dal colore giallo dorato con sfumature ramate. Il Pinot Grigio Russiz Superiore ha aromi di frutti a polpa bianca come mela e pesca, cui seguono sentori di ginestra. Il sorso è fruttato, corposo e ben strutturato con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità. Finale lungo e persistente.

Pinot Grigio vinificato in acciaio, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e primi di pesce. Molto interessante anche con la cucina vegetariana.

Pinot Bianco agile e scattante, dal sorso fine e bilanciato. Ottimo servito come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e piatti vegetariani.

Affinato per 4 mesi sui lieviti, il Pinot Grigio “Bottega Vinai” è ideale come vino quotidiano e per pranzi informali a base di pesce. Da provare con Cesar Salad e insalate di pollo fredde.

Il Riesling Italico di Klanjscek vinifica in legno in tini aperti e botti di rovere, quindi viene imbottigliato senza chiarifiche e trattamenti artificiali.

Vino bianco che regala al naso profumi floreali e di pere mature. Il sorso è sapido, fresco e secco.

“Rulendis” di Cavit è un Pinot Grigio Superiore dallo stile moderno, caratterizzato da intense note fruttate e lunghi ritorni minerali. Perfetto da stappare durante una serata informale.

Saporito e generoso al palato, il Pinot Grigio di Rottensteiner propone una beva piacevolmente complessa e persistente. È un vino bianco da bere giovane per godere al meglio della sua aromaticità varietale.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage fine e persistente. Sentori di mela ed aromi vengono percepiti al naso. Il gusto è fresco ed armonico.

Prosecco Brut Metodo Charmat o Martinotti che si presenta di color paglierino scarico dal perlage fine e persistente. Il profumo è floreale e di mele Golden. Il sorso è fresco e piacevole. Vinificazione in bianco con pressatura soffice.