Lagrein Riserva 'Furggl' Peter Zemmer 2020 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lagrein Riserva “Furggl” della cantina Peter Zemmer è un vino rosso dell’Alto Adige di grande struttura ed intensità. Il colore è rubino cupo. Al naso emergono profumi di frutti di cassis, sottobosco, china, cioccolato amaro e chiodi di garofano. Il sorso è compatto, di notevole ricchezza estrattiva e con una trama tannica vellutata. Affina 15 mesi in barrique e 10 mesi in botte grande
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigno: 100% Lagrein
- Produttore: Peter Zemmer
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Comune di Ora
- Terreno: calcare, porfido, argilla
- Forma allevamento: guyot
- Vendemmia: fine settembre
- Vinificazione: diraspatura, criomacerazione 1 giorno, fermentazione 10 giorni a temperatura controllata, pigiatura delicata, macerazione sulle bucce
- Affinamento: barrique 12 mesi, grandi botti rovere 6 mesi, bottiglia 6 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL LAGREIN RISERVA FURGGL PETER ZEMMER
Il Lagrein Riserva Furggl Alto Adige DOC è un vino rosso di ottima qualità realizzato con passione e savoir-faire dalla cantina Peter Zemmer, una delle più importanti realtà dell'Alto Adige.
Nasce dai vigneti localizzati ad un'altezza di 450 metri sul territorio di Ora (Auer in tedesco), in una zona che si contraddistingue per la forte escursione termica tra giorno e notte. I terreni presentano un contenuto misto, nel quale sono presenti argilla, calcare e porfido.
La qualità del prodotto è certificata dalla denominazione Alto Adige DOC e dall'uso esclusivo di un uvaggio autoctono del territorio alto atesino, ossia il Lagrein. I grappoli vengono lasciati maturare fino al termine di settembre, quando si può procedere alla loro raccolta manuale in piccole ceste.
Le migliori uve vengono portate in azienda e diraspate prima della macerazione a freddo per 24 ore, in modo da valorizzare le proprietà del Lagrein. La particolarità del processo vitivinicolo prevede il travaso del mosto per il contatto con le bucce, in modo da assimilarne il colore e conferire al mosto tutta la freschezza che lo contraddistingue.
Il vino matura per 12 mesi in barrique, poi viene trasferito per 6 mesi in botti di rovere e infine viene imbottigliato. Il Lagrein Riserva Furggl Alto Adige DOC ha una grande struttura e presenta un intenso colore rosso rubino. Il bouquet è strutturato e vario, con sensazioni di cioccolato fondente e chiodi di garofano, mentre la trama tannica è ricca e vellutata, innestandosi su un sorso dalla buona mineralità.

Pinot Nero che nasce da vigne ubicate all’incredibile altezza di 1.030 metri s.l.m. Ha colore rubino brillante e seducenti profumi di frutti di bosco ed amarena. Sorso morbido, elegante e fruttato.

Vino bianco particolarmente armonico che si presenta dal colore giallo paglierino per poi evolversi in giallo oro. Al naso apre ad un bouquet di frutta matura tropicale ed albicocca con note ben definite di legno. Al palato emerge la sua sapidità e struttura dalla piacevole rotondità.

Spumante Metodo Charmat da uve Chardonnay e Riesling. Al naso profumi floreali e fruttati. Sorso fresco e vivace.

Vino secco e vivace dal colore giallo verdognolo. Il profumo è delicato con sentori fruttati di melone e banana. Il sapore è piacevolmente pieno dalla beva fresca.

Vino bianco altoatesino fresco e delicatamente fruttato dal colore paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono aromidi rosa, litchi e sentori minerali e di frutta secca tostata. Il sorso è corposo, avvolgente, con sapidità e morbidezza precedono le altre sensazioni.

Vino armonico e strutturato dal colore giallo paglierino – giallo oro che apre ad un bouquet vario ed ampio di frutta matura quali pere e melone oltre ai sentori ben definiti di legno. Il sapore è equilibrato e sapido dalla piacevole rotondità.

Vino bianco altoatesino di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di agrumi, albicocche, melone e litchi. Al palato è strutturato, persistente, equilibrato e di buona freschezza.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Vino bianco altoatesino dal colore giallo paglierino dotato di corpo e delicata aromaticità. All’olfatto emerge un bouquet ricco ed ampio con note erbacee di garofano e fiori secchi, cui seguuoo profumi di frutti tropicali ed agrumi. Il sorso è rotondo, ricco, fresco e dal finale persistente.

Vino nobile ed aromatico dal colore rosso rubino - rosso granato. Al naso è ricco ed intenso con note di frutti di bosco e sentori di violetta, mentre il sorso è rotondo e vellutato.

Il Müller Thurgau di Peter Zemmer è un vino bianco dell’Alto Adige, da servire nelle occasioni informali, con antipasti misti, crostacei e carni bianche leggere.

Vino bianco dotato di grande freschezza e spiccata aromaticità. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di mela verde e spezie mediterranee. Al palato è strutturato e con note minerali e fruttate. Il corpo è deciso, pieno e dotato di ottima freschezza.

Vino nobile ed aromatico dal colore rosso rubino - rosso granato. Al naso è ricco ed intenso con note di frutti di bosco e sentori di violetta, mentre il sorso è rotondo e vellutato.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Pinot Nero che nasce da vigne ubicate all’incredibile altezza di 1.030 metri s.l.m. Ha colore rubino brillante e seducenti profumi di frutti di bosco ed amarena. Sorso morbido, elegante e fruttato.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

Vino delicato dal colore rosso rubino che all’esame olfattivo risulta piacevole e fruttato. Al palato è vivace ed equilibrato dai sentori di mandorle amare.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Rosso dell’Alto Adige da abbinare a preparazioni di carne e di terra, preferibilmente non troppo elaborate. Da provare con la zuppa di orzo e speck.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore rubino carico. Frutto di un bellissimo blend di Uve Merlot e Cabernet Sauvignon, ha caldi profumi fruttati a cui seguono le tipiche note vegetali del Cabernet. Il sorso è robusto, persistente e con richiami di erbe selvatiche. Tannino consistente ma morbido. Vino che può affinare anche 5 anni acquistando in eleganza.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.