Barbaresco 'Bricco San Giuliano' Pasquale Pelissero 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Classico e tradizionale il Barbaresco “Bricco San Giuliano” della cantina Pasquale Pelissero, riflette nel sorso tutta la ricchezza e l’eleganza di questo territorio. Il profilo gusto-olfattivo regala complessità e raffinate note fruttate e speziate, con fiori appassiti, prugne, tabacco e liquirizia appena sussurrate. Al palato si rivela profondo e compatto, con tannini ben gestiti. Affina per 2 anni in botte e barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Barbaresco D.O.C.G.
- Vitigni: Nebbiolo
- Produttore: Pasquale Pelissero
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pigiadiraspatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata per 10-15 giorni
- Affinamento: 24 mesi, il 90% in botti di rovere e il 10% in barriques
- Alcol: 14% vol.

Nebbiolo intenso e ben lavorato, dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata affina in barriques di terzo passaggio. Da servire con preparazioni a base di carne rossa e con secondi piatti di terra.

100% uve Freisa per questo vino rosso dalla beva piacevole ed energica di Pasquale Pelissero. Affinato in barriques usate e al terzo passaggio, è perfetto da abbinare a primi e secondi piatti di carne rossa e bianca.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile, è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile, è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.

Elegante vino rosso prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. All’aspetto si presenta di color rosso rubino intenso, e al naso si apre con note fruttate di ribes e fragola. All'assaggio è pieno, morbido e vellutato, dal finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti di rovere.

Un Barbaresco Riserva da gustare con preparazioni importanti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e con saporiti piatti del territorio piemontese. Affina in botti di rovere di Slavonia e in bottiglia complessivamente per 50 mesi.

Elegante vino rosso piemontese di ottima struttura e ricchezza di aromi. Ha colore rosso granato di buona intensità. Profumo complesso con sentori di frutta rossa e note speziate. Sapore pieno e vellutato con retrogusto persistente e tannini morbidi. Affina 12 mesi in botti grandi.

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.

Straordinario ed elegante vino rosso simbolo della regione Piemonte. Nel calice si lascia ammirare in una meravigliosa veste color granata carico. All’olfatto regala ampie note fruttate di fragole e lamponi, richiami di menta e sentori speziati di cuoio e liquirizia sullo sfondo conferiti dall’affinamento in legno di 20/22 mesi. Al palato è intenso, avvolgente e caldo, dal finale lungo e persistente.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Il Barbaresco "Canova Serie Oro" di Ressia è un vino rosso di colore granato vivo e luminoso. Al naso si esprime con note di frutta sotto spirito, chiodi di garofano, noce secca con richiami secondari di genziana tabacco dolce. Sorso corposo con tannini ricchi ed eleganti, il frutto morbido lascia spazio a una grande sapidità dal finale ammandorlato. Affinamento di 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l. In seguito il vino verrà travasato in botticelle (botti da 10 hl con doghe di rovere francese Allier e fondi di rovere Slavonia) dove trascorrerà ulteriori 36 mesi.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Il Barbaresco "Fausoni" di Sottimano è un vino rosso di grande struttura e ricchezza di aromi dal colore granato luminoso e carico. Al naso esprime sentori di spezie e frutti rossi. In bocca è pieno, equilibrato e speziato, di grande struttura e dal finale persistente lievemente balsamico. Affina 18 mesi in barriques.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

Elegante Barbaresco dal colore rubino con legger sfumature granate. È espressione di un terreno marnoso a buona percentuale di sabbia finissima. Le caratteristiche del Barbaresco Gallina si manifestano nell’eleganza, nella finezza di profumi e aromi e nella verticalità di sensazioni tanniche. È equilibrato e complesso con sensazioni olfattive di frutta rossa matura, di spezie e di viola. Tannino avvolgente e finale lungo.