'Bianco di Nera' Milazzo' Vino Bianco Frizzante BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
"Bianco di Nera" della Cantina G. Milazzo è un vino bianco e frizzante realizzato dall’unione di uve Catarratto e Inzolia. Delicatamente profumato e fresco, ha colore paglierino tenue. Al naso apre a note di albicocca, pesca e frutta tropicale. All’assaggio è elegante e morbido, dal finale persistente. Il nome "Bianco di Nera" deriva dal fatto che è un vino bianco ricavato da un vitigno a bacca rossa: il Nero Cappuccio. Il mosto, dopo la pressatura, viene lasciato a contatto con le bucce per un tempo molto breve in modo che faccia in tempo a ricevere dalle bucce solo gli aromi, ma non il colore.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco frizzante
- Vitigni: Nero Cappuccio, Chardonnay e Inzolia
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Terreno: molto organico e profondo, argilloso
- Vendemmia: manuale fine agosto-metà settembre
- Vinificazione: acciaio
- Fermentazione secondaria: autoclave Metodo Martinotti-Charmat
- Affinamento: 4 mesi acciaio
- Gradazione alcolica: 12.0%
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: Antipasti di pesce cotti al vapore, aperitivo, tartare, carpaccio di pesce, spaghetti alle vongole, antipasti e salumi
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy
DESCRIZIONE DEL BIANCO DI NERA MILAZZO
Il vino Bianco di Nera della Cantina G. Milazzo Terre della Baronia sorprende per la delicatezza degli aromi e la piacevolezza al palato.
È un vino bianco frizzante giovane e fresco con un bassissimo contenuto di solfiti in quanto le uve utilizzate sono di altissima qualità. L’intero processo di produzione del vino è, inoltre, eseguito in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata per evitare l’ossidazione e garantire la conservazione dei profumi e degli aromi delle uve.
Le uve a bacca bianca di Inzolia e Catarratto utilizzate nascono da vigneti situati sui versanti inferiori di morbide colline, su un suolo abbastanza profondo ed organico che conferisce al vino una naturale morbidezza e rotondità.
Il clima presente è di tipo mediterraneo, dunque gli inverni non sono mai troppo freddi e le estati risultano assai miti.
La vendemmia è svolta a cavallo della fine di Agosto e l’inizio di Settembre. La pressatura avviene con presse pneumatiche a polmone chiuso. La seconda fermentazione avviene in autoclavi e per un periodo breve al fine di conferire al vino un leggero carattere frizzante che esalta nel bicchiere gli aromi, i profumi e la morbidezza tipici dei vitigni.
Il vino mette in evidenza un colore giallo paglierino piuttosto tenue mentre, passando all'esame olfattivo, se ne possono apprezzare le note di frutta matura, soprattutto albicocca e pesca. Fresco e leggermente minerale, rimane a lungo impresso al palato anche in virtù di un corpo medio, eppure mai invadente.

Le percezioni olfattive si aprono con note erbacee primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Al palato regala sentori di frutta tropicale gialla e note di rosmarino. Vino bianco secco che rappresenta una pietra miliare per la vitivinicoltura siciliana.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Morbido ed intenso vino biologico siciliano, dal colore rubino carico con riflessi violacei. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia e marasca, unitamente a sentori speziati. Al palato è vellutato, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo alcuni mesi.

Vino bianco biologico che si esprime al naso con note vegetali di timo e maggiorana. In bocca regala sentori di frutta tropicale, mango e papaia, presentando una notevole struttura, equilibrio e persistenza.

Vino bianco fermo e secco di colore paglierino. Offre all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità.

Vino bianco biologico che regala all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi tra barrique di rovere ed acciaio.

Vino rosato biologico di grande equilibrio prodotto con uve Inzolia Rosa. Intensi sentori fruttati di litchi, lamponi e more avvolgono l’olfatto. All’assaggio è fresco, di piacevole beva e buona struttura. Finale persistente.

Vino rosato frizzante Metodo Charmat prodotto da uve Inzolia Rosa in purezza. Appare alla vista in color rosato brillante con sfumature ramate. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di sottobosco. In bocca è fresco e pieno, con chiusura lunga e piacevole.

Prosecco Biologico Metodo Ancestrale dal colore paglierino carico con perlage fine e persistente. Al naso affiorano sentori floreali e di agrumi. Il sorso è vivace, fresco e sapido.

Spumante Brut Rosé dalla lunga persistenza, che si presenta fine con una nota di frutti rossi e pera. Il colore “petalo di rosa” è ottenuto durante il processo di vinificazione con un breve contatto tra le bucce e il mosto a bassa temperatura. Il Nome Faìve deriva da Faville termine che, in veneziano, si riferisce alle piccole fiammelle rosso dorate che si alzano da un grande fuoco verso l’alto, trasportate dal vento con leggerezza e libertà.

Vino bianco secco, fresco e frizzante prodotto con uve Malvasia coltivate sulle splendide colline emiliane. Frizzante fresco e delicatamente profumato, ha colore giallo paglierino brillante con perlage fine e molto delicato. Al naso è morbido con profumi di ribes, gelsomino, mela e pietra focaia. Al palato è cremoso, vivace, fresco e molto persistente

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Lo Spumante Metodo Classico “La Canna e L’Orzo” firmato Ghio Piemontemare è ottenuto da una vinificazione lenta e rispettosa della materia prima, che prevede un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Ne risulta uno spumante fresco e minerale, caratterizzato però da un sorso importante e ben strutturato, di notevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Al naso predominano note burrose, di uva passa e frutta disidratata, crosta di pane e lieviti.

Bianco dell’Emilia vinificato con Metodo Ancestrale da Bassoli, per esaltare la tradizione locale e l’alta qualità della materia prima. Fresco e leggero è perfetto come aperitivo o abbinato alla cucina di mare.

Vinificato secondo il Metodo Charmat, “958 Malo” è uno Spumante da servire molto fresco in tutte le occasioni informali, dall’aperitivo al brindisi tra amici.

Il Blanc de Blanc è uno spumante Brut delle cantine Cleto Chiarli in provincia di Parma, ed è realizzato con uve Chardonnay e Grechetto gentile. La vinificazione prosegue poi con Metodo Charmat, con presa di spuma in cuve close. Versatile a tavola per il sapore delicato e il perlage fine e persistente, perfetto con carni bianche e pesce.

Spumante Metodo Classico prodotto con uve Prie Blanc in purezza coltivate in alta montagna in Valle d’Aosta. Ha delicati profumi di agrumi, mela verde, susina e crosta di pane. Il sorso è fresco, verticale, netto e con una buona componente minerale. Matura sui lieviti per 15 mesi.

Complesso ed equilibrato, questo Franciacorta Millesimato di Plozza è proposto nella versione Dosaggio Zero per valorizzare l’essenza del terroir e dell’annata.

Vinificato secondo il Metodo Classico da sole uve Chardonnay, questo Franciacorta esprime nel sorso l’anima e il cuore dello stile Cavalleri.

Franciacorta biologico fresco ed elegante che si presenta alla vista in color paglierino brillante. Al naso richiama sentori fruttati di susine ed ananas e pasticceria lievitata. Il sorso è cremoso, molto sapido e fresco. Affinamento di 30-40 mesi sui lieviti in bottiglia.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Le percezioni olfattive si aprono con note erbacee primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Al palato regala sentori di frutta tropicale gialla e note di rosmarino. Vino bianco secco che rappresenta una pietra miliare per la vitivinicoltura siciliana.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.