Spumante dolce Vernaccia di Serrapetrona 'Vernaccianera' Terre di Serrapetrona
Scheda Tecnica e Descrizione
“Vernaccianera” è un incredibile Spumante dolce Vernaccia di Serrapetrona DOCG dal profilo elegante, fresco e fruttato. Prodotto dalla cantina Terre di Serrapetrona è ottenuto da una vinificazione tradizionale che prevede la raccolta delle uve a mano con selezione dei grappoli, l’appassimento naturale del 40% dei grappoli e tripla fermentazione in acciaio. Ne risulta uno spumante rosso rubino dai luminosi riflessi violacei, con intense note di frutta rossa e nera, a cui segue un sorso vivace e delicatamente dolce.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante dolce
- Denominazione: Vernaccia di Serrapetrona D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Vernaccia Nera
- Produttore: Terre di Serrapetrona
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Forma allevamento: guyot semplice
- Vendemmia: manuale seconda decade ottobre
- Appassimento uve: naturale
- Fermentazione: tripla in acciaio in momenti differenti dell’anno
- Spumantizzazione: autoclave Metodo Charmat
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: Verdure in pastella, fritto misto di pesce, affettati e salumi, aperitivo, tagliatelle ai funghi, stuzzichini
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Uno Spumante Rosé gioioso e spensierato, da tenere sempre al fresco e da servire agli amici per una piacevole serata in giardino.

Spumante fresco e scorrevole, dal lungo sorso fruttato e agrumato. Offre una beva lunga e persistente ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare la cucina di pesce.

Spumante Brut Metodo Classico di colore giallo paglierino intenso con riflessi oro e perlage fine e persistente. All'olfatto si apprezzano ampie note di vaniglia, mela Golden e pan brioche. Al palato è equilibrato, di buona struttura, dotato di una particolare ed elegante freschezza.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e fitto. Sorso fresco, morbido e vivace. Al naso ricche sensazioni fruttate di mele e pere, unitamente a richiami floreali d’acacia e glicine.

Dolce e rinfrescante, “Iris” è perfetto per concludere un pasto in allegria o per sottolineare momenti di festa tra amici o in famiglia. Ottimo con dessert lievitati.

Vino Spumante fresco e fruttato, da stappare in tutte le occasioni informali o da servire come aperitivo.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

Spumante Metodo Classico di color paglierino con riflessi luminosi dorati dal perlage fine e persistente. Abbondante spuma cremosa. All'olfatto affiorano sentori fruttati di agrumi, note di nocciole e sensazioni di crosta di pane. Il sorso è fresco ed invitante, sorretto da una bolla continua e briosa.

Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.

Spumante Metodo Charmat dal sorso fresco, agile e pulito, da servire come aperitivo o per accompagnare dessert e dolci lievitati.

Spumante Rosé Brut Metodo Classico fresco e fruttato, da servire con antipasti misti e piatti della tradizione. Ottenuto dal uve Sangiovese.

Spumante dotato di grande carattere ed eleganza. Lo potremmo definire un Metodo Classico da intenditori, dotato di bellissima complessità olfattiva, sorso fresco, franco e strutturato. Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Trasmette nel bicchiere tutta la freschezza e la complessità proprie dei vini di montagna. Affina oltre 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti prima della sboccatura.