Teroldego 'Sgarzon' Foradori 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Teroldego “Sgarzon” di Foradori è un vino rosso fermo Triple A di colore granato scuro, robusto, con sentori di frutta rossa e spezie, con una nota minerale importante. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza. Ottima struttura e lungo finale. Affinamento nell’anfora di fermentazione per 8 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigno: Teroldego 100%
- Produttore: Foradori
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vigneti: Sgarzon di Campo Rotaliano
- Suolo: alluvionale con prevalenza di sabbia
- Vendemmia: manuale a fine settembre
- Vinificazione: in anfore (tinajas)sulle bucce per 8 mesi
- Affinamento: 8 mesi tinajas
- Gradazione alcolica: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: Triple A, artigianale, fermentazione spontanea, lieviti indigeni, anfora
DESCRIZIONE DEL TEROLDEGO SGARZON FORADORI
Elisabetta Foradori, vignaiola artigiana, con grande passione e applicando i principi del biologico e della biodinamica, attua tecniche di lavorazione nel rispetto della natura e della più antica tradizione, come ad esempio la vinificazione in anfore di terracotta. L’azienda, con una superficie di 28 ettari di vigne, oltre ad altri tipi di vite, coltiva il Teroldego, che Elisabetta ha saputo far conoscere ed apprezzare a livello internazionale.
Lo Sgarzon, che nel campo Rotaliano significa “sgarzo”, ossia tralcio, è un vino che nasce da uve Teroldego in purezza. Queste uve, grazie alla loro posizione, possono beneficiare di un terreno alluvionale e sassoso e di un clima con forti sbalzi termici tra il giorno e la notte, brezze che soffiano dai laghi e dalle valli e del calore catturato e rilasciato dalle pareti rocciose dei monti.
La vinificazione avviene seguendo i criteri di semplicità e attesa del lento trascorrere del tempo.
Il mosto, dopo aver vinificato all’interno delle tinajas (anfore), viene chiuso ermeticamente a contatto con le bucce per svolgere una macerazione di otto mesi. Proprio la porosità, tipica dell’argilla con cui sono realizzate le anfore da un artigiano spagnolo, permette al vino di arricchirsi, lentamente e senza forzature meccaniche, di profumi e aromi.
Il Teroldego Sgarzon di Foradori essendo un vino importante e complesso, si accosta bene a piatti come pasta o riso con sugo di carne, selvaggina, arrosti e carni in umido.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Il Teroldego Rotaliano “Bottega Vinai” si presenta come un vino rosso autoctono dal sorso ricco e pieno. Perfetto come vino da tutto pasto e per conviviali serate tra amici.

Il Teroldego Rotaliano "Lealbere" della Cantina Zeni è un vino rosso del Trentino elegante e fruttato dal colore rubino carico con tonalità purpuree. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, more, confettura di ciliegie, cioccolata e lievi percezioni speziate e floreali. Sorso tipicamente fresco e di buon corpo. Tannino levigato

Il Teroldego Rotaliano di Endrizzi è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è piacevolmente fruttato e richiama sentori di frutti di bosco. Al palato è morbido con un finale persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Colore rosso granato con marcati orli violacei; profumo netto, fruttato con fragranze intense di more, lamponi e bacche; ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo. Ideale con carni rosse e selvaggina. Vino Biodinamico non certificato

Teroldego Rotaliano vinificato in modo tradizionale, da servire giovane e in tutte le occasioni informali.

Elegante e vellutato Vino Rosso del Trentino da uve Teroldego della Piana Rotaliana. Ha grande ampiezza aromatica ed con profumi di piccoli frutti rossi, ribes, mora e cenni di vaniglia e tabacco. Sorso avvolgente e morbido. Il tannino è delicato e sostiene il lungo finale. Matura in piccole botti di legno per 24 mesi.

Vino rosso dalla buona corrispondenza gusto-olfattiva. Si percepiscono spezie dolci derivanti alla maturazione in legno, lamponi, ciliegie e more.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso da uve Teroldego di colore rubino carico. All’olfatto concede sentori fruttati, di pepe nero, salvia e ginepro. Sorso corposo e di buona struttura. Affinamento in vasche di cemento non vetrificato e grandi botti di rovere per 10 mesi, a cui seguono ulteriori 4-6 mesi in bottiglia.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima  struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique