Grumello Riserva Faccinelli Luca 2016 Valtellina Superiore DOCG
Descrizione
Il Valtellina Superiore Grumello Riserva DOCG della cantina Luca Faccinelli nasce da uve Nebbiolo (dette localmente Chiavennasca), coltivate tra i 500 e 650 metri di altitudine. Rosso rubino nel calice, al naso si dispone su sensazioni fruttate e balsamiche, con sentori di china e liquirizia in evidenza. Segue un sorso solido e vellutato, di ottima persistenza gusto-olfattiva.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G
Vitigni: Chiavennasca (Nebbiolo)
Produttore: Luca Faccinelli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Altitudine: 500-650 metri s.l.m.
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 24 mesi tonneaux rovere
Alcol: 13,0 vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Slanciato e gradevole al palato, il “Matteo Bandello” di Luca Faccinelli affina in piccoli fusti di legno di rovere francese per 7-10 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Rosso fresco e versatile, da abbinare a preparazioni di terra e di carne. Ottimo con le carni rosse.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

L'Inferno Riserva Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento. Matura 15 mesi in botti di Rovere

Vinificazione impeccabile e tradizionale in botte grande, fanno di questo rosso un compagno ideale per piatti locali come i pizzoccheri della Valtellina, ma anche spezzatino di cinghiale in umido, arrosti e brasati.

Deciso, solido e caratterizzato da una beva lineare ed equilibrata, questo Valtellina Superiore della sottozona Sassella, è facilmente abbinabile a secondi piatti di carne rossa come arrosti e brasati, ma anche con formaggi saporiti e primi piatti al sugo di selvaggina.

Vino rosso di struttura ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti dalla più nota delle quattro sottozone del Valtellina Superiore.

L'Inferno Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso potente ed elegante allo stesso tempo dal colore rubino vigoroso. Il profumo è delicato, etereo, con note di nocciola, frutti di bosco e ciliegie sotto spirito. Il palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Matura 24 mesi in botti di Rovere

Lo sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

“Riparo” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Sassella, a circa 500 metri di altitudine e sostenuti da muretti a secco come vuole la tradizione locale. Affina per un periodo di 24 mesi in botti grandi di diverse dimensioni e si accompagna con secondi piatti di carne rossa, selvaggina e primi piatti al sugo di carne.

Frutto di un meticoloso lavoro della comunità della Coop. Sociale Il Gabbiano, “L’Incontro” affina per un periodo di 20 mesi in legno prima di essere imbottigliato e commercializzato. Si abbina alla perfezione con piatti del territorio come pizzoccheri della Valtellina e primi piatti al sugo di carne, selvaggina in umido e carni rosse.

Frutto della vinificazione in purezza delle uve Marzemino cresciute nella bellissima Vallagarina, si apre al naso con delicati profumi di piccoli frutti di bosco e violette, a cui seguono sensazioni di vaniglia grazie all’affinamento in botte grande. Sorso fresco, fruttato, dotato di buona sapidità e tannino delicato.

La qualità del terreno e il microclima dell'altopiano Mazon in Alto Adige, offrono le condizioni ideali per produrre il Pinot Nero. L'Azienda Hofstatter, che ha sede a Termeno, firma questo vino rosso dal carattere morbido, fruttato, armonico ed equilibrato.