Barbaresco Castello di Verduno 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbaresco di Castello di Verduno è un vino rosso austero ed elegante. Si presenta con un colore tra il rubino e il granato, tipico del vitigno. Al naso spiccano le note di piccoli frutti rossi e fiori, viola in particolare. Il sorso è equilibrato, con i tannini ben presenti ma ben levigati. Ottima bevibilità. Affina 18 mesi in botte di rovere di Slavonia. Vignaioli Indipendenti
Classificazione: Barbaresco D.O.C.G.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Produttore: Castello di Verduno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vendemmia: manuale a partire dalla seconda decade di Ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce
Maturazione: botte grande per 18 mesi. Seguono 15 mesi in bottiglia
Gradazione: 14,0 % Vol.
La storia del Castello di Verduno è prestigiosa e antica. Viene costruito nel XVI secolo, e nel XVIII ristrutturato sotto la sapiente guida dell’architetto Juvarra, una vera archistar dell’epoca. Successivamente la proprietà, dopo essere transitata da istituti di carità, passa nelle mani di Carlo Alberto di Savoia, che pone alla guida della cantina il Generale Staglieno, famoso enologo. A cavallo degli anni 50 del secolo scorso è la famiglia Burlotto, che aveva acquistato il Castello dai Savoia ai primi del ‘900, a riprendere in mano le sorti della Cantina e proseguire l’attività enologica.
Oggi Castello di Verduno è una realtà poliedrica che si divide tra accoglienza a vari livelli, ristorazione e ovviamente produzione di vino nella Cantina del Castello che difatti ne porta ancora il nome.
La carta vini dell’azienda prevede il Verduno Pelaverga, da uve Pelaverga tipiche del Comune di Verduno, prevede Barolo, in assemblaggio di diverse vigne o in singoli Cru e prevede anche Barbaresco, anch’esso in assemblaggio o in Cru.
In questa versione di Barbaresco l’azienda riunisce le uve provenienti da tre importanti Cru, Rabaja e Rabaja-Bass insieme al Cru Faset. Un anno e mezzo di affinamento in botte grande garantisce il giusto equilibrio a questo Barbaresco DOCG

Il Dolcetto "Campot" di Castello di Verduno è un vino rosso dal colore rubino brillante. Al naso sovvengono eleganti note speziate e di frutta rossa. In bocca è armonico, rico con tannini equilibrati capaci di regalare un lungo finale.

Barbaresco dal colore rosso rubino. Si apre con aromi di spezie, arancia candita, rosa, sandalo ed incenso, in un quadro motevole ed affascinante.Assaggio elegante, avvolgente, strutturato ed accompagnato da un tannino setoso. Finale lungo, delicatamente sapido e leggermente speziato. Matura in botte grande per circa 24 mesi.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Barbaresco dal colore rosso rubino. Si apre con aromi di spezie, arancia candita, rosa, sandalo ed incenso, in un quadro motevole ed affascinante.Assaggio elegante, avvolgente, strutturato ed accompagnato da un tannino setoso. Finale lungo, delicatamente sapido e leggermente speziato. Matura in botte grande per circa 24 mesi.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Barbaresco dal colore rosso rubino. Si apre con aromi di spezie, arancia candita, rosa, sandalo ed incenso, in un quadro motevole ed affascinante.Assaggio elegante, avvolgente, strutturato ed accompagnato da un tannino setoso. Finale lungo, delicatamente sapido e leggermente speziato. Matura in botte grande per circa 24 mesi.

Barbaresco dal colore rosso rubino. Si apre con aromi di spezie, arancia candita, rosa, sandalo ed incenso, in un quadro motevole ed affascinante.Assaggio elegante, avvolgente, strutturato ed accompagnato da un tannino setoso. Finale lungo, delicatamente sapido e leggermente speziato. Matura in botte grande per circa 24 mesi.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Il Dolcetto "Campot" di Castello di Verduno è un vino rosso dal colore rubino brillante. Al naso sovvengono eleganti note speziate e di frutta rossa. In bocca è armonico, rico con tannini equilibrati capaci di regalare un lungo finale.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Barberesco equilibrato ed elegante, ottenuto da una lavorazione in acciaio e un affinamento in grandi botti di rovere. Pieno e complesso al palato, offre un lunghissimo potenziale evolutivo.

Il Barbaresco “Cottà" di Sottimano è un vino rosso strutturato e potente dal colore rubino intenso. Al naso esprime sentori di spezie, viola e bacche rosse. Il gusto è rotondo, ampio, mentolato; i tannini sono decisi ma ben amalgamati in grado di regalare un finale lungo e persistente. Affina 18 mesi in barriques.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.