Merlot Bottega Vinai 2018 Trentino DOC
Descrizione
Fruttato, morbido e rotondo al palato, il Merlot “Bottega Vinai” di Cavit proviene da uve raccolte a mano nei vigneti della Vallagarina, situati nella zona del Trentino DOC. Dopo la vinificazione in acciaio, il vino matura in barriques di rovere francese per circa 15 mesi. Rivela persistenti aromi di frutti di bosco, ciliegie mature e delicati aromi speziati e di vaniglia sul finale. Ottimo l’abbinamento con carni bianche e primi piatti al sugo di carne.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Trentino D.O.C.
- Vitigni: Merlot
- Produttore: Cavit
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano, alla fine di settembre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio, a contatto con le bucce per 12-14 giorni a temperatura controllata
- Affinamento: 15 mesi in barrique, segue un breve periodo in botti di rovere di Slavonia
- Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C

Gewürztraminer morbido e appagante al palato, al naso rivela le classiche sensazioni aromatiche del varietale, proponendo un sorso ricco e avvolgente.

Molto piacevole, fruttata e slanciata al palato, la Schiava Gentile “Bottega Vinai” proviene da uve selezionate e vinificate in acciaio. Ideale come vino quotidiano.

Il Cabernet Sauvignon “Bottega Vinai” si presenta come un vino versatile e bilanciato, ideale per la tavola di tutti i giorni e come vino da tutto pasto.

Il Lagrein “Bottega Vinai” è un vino rosso intenso e persistente. Offre infatti un sorso ricco e strutturato, caratterizzato da note di frutti di bosco e vaniglia, che si abbina alla perfezione con i succulenti piatti del territorio.

Proposto da Cavit in stile contemporaneo e quasi gastronomico, il Pinot Nero “Bottega Vinai” è ideale per muovere i primi passi nel mondo di questo famosissimo e intrigante varietale francese.

Assolutamente da provare con un tagliere di affettati e speck, il Marzemino “Bottega Vinai” offre un sorso molto piacevole e contemporaneo.

Il Lagrein “Bottega Vinai” è un vino rosso intenso e persistente. Offre infatti un sorso ricco e strutturato, caratterizzato da note di frutti di bosco e vaniglia, che si abbina alla perfezione con i succulenti piatti del territorio.

Proposto da Cavit in stile contemporaneo e quasi gastronomico, il Pinot Nero “Bottega Vinai” è ideale per muovere i primi passi nel mondo di questo famosissimo e intrigante varietale francese.

Assolutamente da provare con un tagliere di affettati e speck, il Marzemino “Bottega Vinai” offre un sorso molto piacevole e contemporaneo.

Questo Merlot vinifica in cemento e nasce sui suoli argillosi e privi di scheletro della Vallagarina e del Trentino. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne bianca e rossa.

Il Cabernet Sauvignon “Bottega Vinai” si presenta come un vino versatile e bilanciato, ideale per la tavola di tutti i giorni e come vino da tutto pasto.

Rosso equilibrato e di media struttura, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi non troppo stagionati. Ottimo da servire durante serate informali o pranzi in famiglia.

Merlot di media struttura, fresco e fruttato, dal sorso gentile e molto gradevole. Un buon vino quotidiano, spensierato ma mai banale.

Piacevole vino rosso con sfumature violacee prodotto con uve Pinot Nero in purezza. Emergono al naso delicate note floreali di viole e sensazioni fruttate di sottobosco. Il sorso è fresco, armonico e di buona astringenza.

Giovane, leggero e fruttato, questo Pinot Nero vinifica e matura in acciaio inox per 12 mesi, quindi termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo a tutto pasto, si abbina con pietanze a base di carne rossa o bianca, ma anche con arrosti e selvaggina.

VIno rosso di colore rubino intenso. Il profumo è deciso, fine e particolare, con sensazioni balsamiche, vegetali e di tabacco che emergono su una base di confettura di frutta rossa. Al gusto emerge una notevole struttura, con sapidità e tannini ben delineati ed equilibrati, che conferiscono una piacevole morbidezza. Finale lungo e con buona persistenza aromatica.

Nasce nei vigneti della Val di Cembra, a circa 500 metri di altitudine e vinifica in acciaio a temperatura controllata; successivamente matura in barriques per 10 mesi e affina in bottiglia per altri 6. Quindi è pronto per accompagnare primi piatti al sugo di carne, carni rosse e selvaggina.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Vino color rubino intenso ottenuto da uve Barbera contenuto in una bottiglia dal design unico che inclinandosi si trasforma in un decanter. Il profumo è di frutti rossi e sentori speziati. In bocca risulta caldo e secco. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi. Vino che oltre ad essere buono fa una bellissima scena a tavola in quanto la bottiglia è inclinata ed il vino decanta naturalmente.