Barbera d'Asti Superiore 'Alix' Alice Bel Colle 2017
Descrizione
La Barbera d’Asti Superiore DOCG “Alix” della cantina piemontese Alice Bel Colle si presenta alla vista di un bel rosso rubino con luminose sfumature granato. Al naso rivela sentori caldi e speziati, accompagnati da note di frutta matura, ciliegie in confettura e violette.
Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
Vitigni: 100% Barbera
Produttore: Alice Bel Colle
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 12 mesi botti legno, 12 mesi bottiglia
Alcol: 15 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Ha colore rosso scuro ed una bellissima struttura questa Barbera di Marchesi Alfieri. Il profumo è intenso ed ampio, con note di marasca, frutti di bosco, prugna e cacao amaro. Il sorso è pieno, strutturato ma allo stesso tempo avvolgente. Finale lungo e piacevolmente fruttato. Affina 15 mesi in botte piccola.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Il Barbera d’Asti Superiore “Thelem” della Cantina Vignaquaranti è un ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti siti nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Ha colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate ed al naso presenta note di confettura di ciliegia e amarena, che si fondono con note terziarie speziate, di cuoio e tabacco. In bocca ha grande volume e tannini lievi e morbidi, ben bilanciati da una discreta acidità che permane anche dopo alcuni anni di affinamento. Finale decisamente lungo. Affina 24 mesi in barriques di rovere francese.

Vino rosso ottenuto con uve Barbera in purezza. Si presenta di color rubino inteso e al naso sprigiona note di vaniglia, frutta matura, viola e liquirizia. Il sorso è elegante, persistente ed avvolgente. Affina per oltre un anno in barrique di rovere.

Barbera Superiore ricca e intensa, dal profilo fruttato e speziato. Un vino piacevole e mai banale, da abbinare alla cucina del territorio.

Elegante, strutturato e saporito, così si potrebbe descrivere il “1842 Valbeccara” della Famiglia Berta. Nato dalla lavorazione in acciaio di uve provenienti dal solo vigneto “Zisula”, il mosto successivamente affina in barriques nuove e in botte grande. Da abbinare ad arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido e formaggi mediamente stagionati.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Una Barbera Superiore lavorata in acciaio ma sapientemente affinata in legni grandi, dal sorso caldo e pieno. Molto versatile negli abbinamenti con il cibo, si trova a suo agio anche come vino da tutto pasto.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.