Aglianico del Vulture 'Pipoli' Vigneti del Vulture 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Aglianico del Vulture “Pipoli” della cantina Vigneti del Vulture – Farnese è un vino rosso fermo e delicatamente aromatico di colore rubino con riflessi violacei. Il bouquet di profumi è conferito da note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati dolci. All’assaggio è strutturato e balsamico, dal finale lungo e persistente. Affinamento sia in botti di acciaio che in barrique, per poi proseguire in bottiglia per almeno 3 mesi
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Aglianico del Vulture D.O.C.
- Vitigno: Aglianico 100%
- Produttore: Vigneti del Vulture
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Basilicata
- Nazione: Italia
- Suolo: ricco di potassio e pozzolana
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione fredda 5 giorni, fermentazione
- Affinamento: 60% acciaio – 40% barrique II passaggio 10 mesi, bottiglia 3 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa in umido, arrosto di carne, carne alla griglia, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, cotoletta alla milanese
DESCRIZIONE DELL’AGLIANICO DEL VULTURE DOC PIPOLI CANTINA VIGNETI DEL VULTURE
Il vino rosso Pipoli Aglianico del Vulture DOC cantina Vigneti del Vulture è un'eccellente espressione della forza e della ricchezza delle vulcaniche terre della Basilicata.
Il Vulture, vulcano ormai spento, ha modellato per secoli il paesaggio e ricoperto il suolo con la sua lava e le ceneri ricche di sostanze minerali. Un terreno fertilissimo che sa donare grande complessità alle bacche che siano capaci di adattarvisi. È proprio ciò che accadde all'Aglianico, portato in Italia dai coloni Greci e oggi considerato uno dei più eleganti e celebri vitigni del Sud.
In questo prezioso territorio sorgono i vigneti di proprietà della cantina Vigneti del Vulture. Tra le colline di Acerenza la viticoltura è un'arte difficile, condotta dai maestri vignaioli nel rispetto delle tradizioni e della natura del vitigno. Le nere bacche di Aglianico maturano tardivamente, resistendo al freddo invernale, nutrite da un terroir ricco di pozzolana e potassio. Per addomesticare una materia prima dalla rilevante tannicità, la vinificazione prevede che il 40% del vino affini in legno per almeno 10 mesi. La maturazione si conclude in bottiglia dopo ulteriori tre mesi.
Sentori netti di ciliege mature e accattivanti note speziate di vaniglia e cannella si rincorrono, portando al naso gli aromi tipici dell'Aglianico. Struttura, mineralità e sapidità caratterizzano il sorso, che si fa persistente e balsamico nel finale.
Il Pipoli Aglianico del Vulture DOC Vigneti del Vulture è un vino sontuoso e intenso che trova nelle succulente carni rosse e nei saporiti formaggi stagionati gli abbinamenti ideali. Da provare anche con la selvaggina in umido e gli stufati.

Vino rosso fermo ottenuto con uve Aglianico del Vulture usate in purezza, raccolte in una vendemmia di fine novembre. La vinificazione in rosso si conclude con un affinamento di un anno in barrique di rovere francese nuove, ed un altro anno in barrique di secondo e terzo passaggio, all'interno di grotte naturali di tufo vulcanico. Al naso regala ampi sentori fruttati di ribes, more e lamponi, uniti da un sorso avvolgente e morbido.

Vino rosso di colore rubino intenso dal ricco bouquet olfattivo. Si apprezzano infatti note di cenere, cacao, caffè, grafite e frutti rossi maturi. Il sorso è mediamente strutturato con tannini dolci. Finale persistente.

Vino rosso energico e robusto prodotto con tecniche naturali dalla Cantina Michele Laluce. Emergono aromi che spaziano dalla ciliegia, alla mora al ribes, con sensazioni di erbe aromatiche. Il sorso è strutturato e dotato di tannini fitti e setosi. Matura 24 mesi in botti di rovere.

Vino rosso fermo prodottto in Basilicata con uve Aglianico in purezza, caratterizzato da un aroma molto elegante e fruttato, con un finale di spezie e liquirizia. Matura per un anno intero in barrique di rovere francese.

Vino dal colore rubino purpureo ottenuto dalle uve della tenuta Villa Rotondo. Il profumo è di frutti rossi e spezie aromatiche. In bocca è succoso e concentrato. Affinamento inziale in barrique per 14 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo ulteriori 12 mesi.

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

L’Aglianico del Vulture Superiore della Cantina tenuta i Gelsi nasce dai suoli vulcanici della Basilicata da vigne che sorgono a 500 metri di altezza. Ha intensi aromi di frutti rossi e ciliegie, cui segue una nota speziata di tabacco. Palato dalla struttura importante e con una trama tannica morbida. matura in botti di legno per 24 mesi e ulteriori 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Michele Laluce ci ha fortunatamente abituato a vini rossi autentici come lo Zimberno, dove l’artigianalità si unisce al rispetto naturale delle uve sia in vigna che in cantina. Questo Aglianico prodotto da vigne ubicate a 450 metri di altitudine sprigiona profumi eleganti di frutta rossa, ciliegia, tabacco e una forte mineralità, tipica espressione delle terre vulcaniche del Vulture. Il sorso è vigoroso, vellutato e schietto, con un tannino presente ma setoso. Matura sia in acciaio che botti di rovere.

Vino rosso pugliese realizzato con uve Negroamaro e Malvasia Nera di colore rubino brillante. Al naso emergono intense note di frutti rossi maturi ed erbe aromatiche. In bocca è strutturato e morbido, dal finale fresco. Affinamento in botti di rovere per circa 8-10 mesi prima dell’imbottigliamento.

Vino color rosso intenso con riflessi rubino realizzato con uve dei vigneti più vocati. Frutti rossi maturi e spezie come liquirizia e vaniglia vengono percepiti al naso. In bocca è strutturato, ricco ed equilibrato. Affinamento in acciaio per 12 mesi prima, ed in bottiglia per 4 mesi prima della messa in commercio. Agricoltura Biologica

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.