Nerello Mascalese 'Il Musmeci' Tenuta di Fessina 2015 Etna DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Tenuta di Fessina propone con l’Etna Rosso DOC Riserva “Il Musumeci”, un rosso da uve Nerello Mascalese, dal profilo gusto-olfattivo fruttato, avvolgente e complesso, di incredibile intensità e persistenza. Al naso si percepisce infatti un piacevole e ampio ventaglio olfattivo, con note di ciliegie sotto spirito, frutti di bosco, erbe aromatiche, menta e liquirizia, a cui seguono sentori di cenere, tabacco e terra bagnata. Rotondo e vellutato al palato, offre un sorso in linea con l’olfatto, sostenuto da tannini setosi, decisa freschezza e stuzzicante mineralità. Vinifica in acciaio e affina in legno per circa 20 mesi prima della messa in bottiglia, dove riposa per altri 4 anni.
Denominazione: Etna D.O.C.
Vitigni: Nerello Mascalese
Produttore: Tenuta di Fessina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti legno 20 mesi, bottiglia 48 mesi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso veneto dotato di struttura robusta e sorso generoso, il “Ciaro del Turco” è un Cabernet Sauvignon da servire nelle occasioni informali e durante i pranzi in famiglia.

“Ghebo” si presenta come un Merlot rotondo ed equilibrato, dal sorso fruttato e beva appagante. Da provare con arrosti di carne rossa e selvaggina.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Un rosso molto interessante e piacevole, dal sorso ricco e strutturato, impreziosito da note delicatamente speziate e caratteristici richiami salmastri.

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Il vino rosso Bramaterra "I Porfidi" Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e in barriques di rovere di Allier per 12 mesi. Sorso corposo, equilibrato e fresco.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Vino rosso di ottima struttura, eleganza e persistenza al palato. All’olfatto affiorano richiami speziati, di more e lamponi.

Dopo la fermentazione in acciaio inox, questo Nebbiolo matura per un periodo di 8-12 mesi in tonneaux e affina ulteriormente in bottiglia per altri 6 mesi. Si abbina alla perfezione con piatti della cucina tradizionale piemontese, salumi e formaggi non troppo stagionati e con secondi di carne rossa.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.