Crema di Liquore alla Mandorla di Avola 'Mandorlino' Scialù - cl.50
Scheda Tecnica e Descrizione
“Mandorlino” di Scialù, è un Crema di Liquore alla Mandorla d’Avola, lavorata in modo naturale e artigianale a Santa Venerina, in provincia di Catania. Profumato e fragrante, al naso offre inconfondibili sentori di mandorla fresca, a cui segue un sorso dolce, denso e corposo, dalla moderata alcolicità.
Produttore: Scialù
Contenuto: 50 cl
Regione: Sicilia
Alcol: 17 % vol.

Molto piacevole e originale, “Mandarello” è frutto di una lavorazione artigianale di mandarini coltivati sulle pendici dell’Etna. Da servire fresco come sfizioso dopocena.

Un liquore che accontenta anche i palati più esigenti. Entra dolce al palato con un intenso aroma di mela verde che avvolge i sensi. Da servire freddissimo.

“Zirbel” nasce dall’infusione di pigne e germogli di pino cembro (localmente detto Cirmolo). Si degusta a fine pasto o per accompagnare formaggi molto saporiti e salumi affumicati. Interessante per la miscelazione.

Liquore dolce e piacevole, “Holler Sambo” è ideale come sfizioso ingrediente per cocktail e miscelazioni. Ottimo da solo come stuzzicante aperitivo.

Fruttato, dolce e speziato, il Liquore Zenzero e Pesca “Zenzi” è perfetto da solo, sia liscio che con ghiaccio, ma si presta a numerose combinazioni per la preparazione dei cocktail più moderni e intriganti.

Ottenuto per infusione, questo Liquore al finocchietto esprime nel sorso tutta la tipicità dell’Etna, del suo territorio e delle sue antiche tradizioni.

Ottimo come fine pasto o anche come aperitivo, questo Liquore alla Prugna si abbina bene anche con cioccolato fondente e dolci al cucchiaio.

La Grappa Invecchiata “Ambra La Morbida” è perfetta da gustare da sola, per coglierne al meglio gli aromi e i sapori. Ottima a fine pasto o per un momento di relax.

Perfetto come digestivo o come dopo pasto, questo Liquore artigianale alla Salvia e Limone, offre un sorso aromatico, leggero e rinfrescante.


Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.

Grappa che dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, dal profumo intenso e con note che rimandano all’albicocca e alla marasca. L'invecchiamento in barrique per 10-12 mesi conferisce sentori di vaniglia e cacao. In bocca si presenta morbida e decisamente elegante.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.