Barolo 'Cannubi' Michele Chiarlo 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Prodotto solo nelle migliori annate e in numero limitato, il Barolo Cannubi DOCG della cantina Michele Chiarlo nasce nel prestigioso “cru” sulle colline di Barolo, da suoli ricchi di sabbie e di microelementi come ferro e magnesio. Le vigne sono coltivate in agricoltura sostenibile a circa 240 metri di altitudine, con vendemmia manuale e vinificazione svolta esclusivamente in legno, tra tini e botti di rovere. Rosso rubino con riflessi granata, al naso si rivela complesso ed elegante, con note di frutti rossi e neri ben maturi, spezie dolci, liquirizia e tabacco. Pieno e avvolgente al palato, con tannini vellutati e sorso fruttato.
Classificazione: Barolo D.O.C.G.
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Michele Chiarlo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Altitudine: 240 metri s.l.m.
Vendemmia: manuale
Vinificazione: botti legno 24 mesi, 12 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

“Rovereto” spicca per rotondità ed equilibrio gustativo, dimostrando di essere un bianco piacevole e versatile negli abbinamenti cibo-vino. Ottimo con sushi, sashimi e con i primi piatti della cucina di mare.

Albarossa avvolgente e piacevole quella di Michele Chiarlo. Un rosso piemontese affinato in legno, da abbinare con carni rosse e bianche, primi piatti al sugo di carne.

Il Barbaresco Reyna affina per 18 mesi in botte grande prima del riposo in bottiglia. Fine ed equilibrato è perfetto con gli arrosti e con primi piatti ben conditi e al sugo di carne.

Michele Chiarlo propone una Barbera fresca ed elegante, particolarmente morbida e rotonda, da abbinare ad affettati e salumi, antipasti piemontesi e carni rosse.

Prodotta solo nelle migliori annate e in numero limitato, la Barbera Riserva “La Court” spicca per eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottima con primi piatti al sugo di carne o con funghi porcini, arrosti e formaggi.

Fresco, sapido e dalla beva disinvolta, “Le Orme” è un vino rosso da abbinare con pollame e carni bianche, primi piatti non troppo elaborati e salumi.

Il Barolo Cerequio di Michele Chiarlo vinifica totalmente in legno e affina per 24 mesi in botte grande, a cui ne seguono 12 di bottiglia. Ottimo con i piatti di terra e con la cucina piemontese, in particolare con il tartufo e i formaggi stagionati.

Un Barolo fine e fruttato, dal sorso appagante e vellutato, da servire con arrosti e brasati, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.

Il Barolo Cerequio di Michele Chiarlo vinifica totalmente in legno e affina per 24 mesi in botte grande, a cui ne seguono 12 di bottiglia. Ottimo con i piatti di terra e con la cucina piemontese, in particolare con il tartufo e i formaggi stagionati.

Un Barolo fine e fruttato, dal sorso appagante e vellutato, da servire con arrosti e brasati, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.

Il Barbaresco Reyna affina per 18 mesi in botte grande prima del riposo in bottiglia. Fine ed equilibrato è perfetto con gli arrosti e con primi piatti ben conditi e al sugo di carne.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

Il Barolo "Cannubi" di Poderi Luigi Einaudi è un vino rosso di grande eleganza ottenuto da uve Nebbiolo del famoso Cru "Cannubi". Al naso richiama profumi intensi e maturi di frutta rossa, spezie e china. Il sorso è pieno, vellutato e carnoso. Finemente tannico e di ottima lunghezza. Matura 18 mesi in botte piccola e 12 mesi in botte grande. Vino Vegan

Barolo "Cannubi" Rinaldi Francesco è un vino rosso fermo dal sapore pieno, moderatamente tannico, di grande personalità, dai profumi complessi di spezie, note balsamiche e sentori di frutta e fiori. Un vino importante di grande potenzialità e ricchezza di gusto, armonioso. Infinito finale setoso. Affinamento in botti di rovere almeno tre anni

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, il Barolo Cannubi matura in botte di rovere per circa 18 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare primi piatti al sugo di carne, secondi di carne rossa e selvaggina da piuma.

Michele Chiarlo propone una Barbera fresca ed elegante, particolarmente morbida e rotonda, da abbinare ad affettati e salumi, antipasti piemontesi e carni rosse.

Barolo Cannubi tipico, teso e armonico, dal sorso maturo e ben proporzionato. Richiede abbinamenti importanti, come tartufo, carni rosse e selvaggina.

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.