Barbaresco 'Asili' Michele Chiarlo 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante e raffinato, il Barbaresco Asili DOCG di Michele Chiarlo nasce all’interno della omonima menzione geografica aggiuntiva, da suoli di marne calcaree ricche di magnesio e calcio. Vinifica totalmente in legno, con fermentazione in tini e affinamento di 18 mesi in botte di rovere e almeno 6 in bottiglia. Rosso granato alla vista, al naso presenta evidenti sentori di violette e frutti rossi maturi, accompagnati da note di spezie dolci. In bocca si distende con armonia, proponendo un sorso equilibrato e avvolgente, dalla fitta trama tannica.
Classificazione: Barbaresco D.O.C.G.
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Michele Chiarlo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in legno
Affinamento: 18 mesi botti rovere, 6 mesi bottiglia
Alcol: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

“Rovereto” spicca per rotondità ed equilibrio gustativo, dimostrando di essere un bianco piacevole e versatile negli abbinamenti cibo-vino. Ottimo con sushi, sashimi e con i primi piatti della cucina di mare.

Albarossa avvolgente e piacevole quella di Michele Chiarlo. Un rosso piemontese affinato in legno, da abbinare con carni rosse e bianche, primi piatti al sugo di carne.

Il Barbaresco Reyna affina per 18 mesi in botte grande prima del riposo in bottiglia. Fine ed equilibrato è perfetto con gli arrosti e con primi piatti ben conditi e al sugo di carne.

Michele Chiarlo propone una Barbera fresca ed elegante, particolarmente morbida e rotonda, da abbinare ad affettati e salumi, antipasti piemontesi e carni rosse.

Prodotta solo nelle migliori annate e in numero limitato, la Barbera Riserva “La Court” spicca per eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottima con primi piatti al sugo di carne o con funghi porcini, arrosti e formaggi.

Fresco, sapido e dalla beva disinvolta, “Le Orme” è un vino rosso da abbinare con pollame e carni bianche, primi piatti non troppo elaborati e salumi.

Elegante e avvolgente, il Barolo Cannubi di Michele Chiarlo affina in botte di rovere grande per almeno 2 anni e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Da servire con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.

Il Barolo Cerequio di Michele Chiarlo vinifica totalmente in legno e affina per 24 mesi in botte grande, a cui ne seguono 12 di bottiglia. Ottimo con i piatti di terra e con la cucina piemontese, in particolare con il tartufo e i formaggi stagionati.

Un Barolo fine e fruttato, dal sorso appagante e vellutato, da servire con arrosti e brasati, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.

Il Barbaresco Reyna affina per 18 mesi in botte grande prima del riposo in bottiglia. Fine ed equilibrato è perfetto con gli arrosti e con primi piatti ben conditi e al sugo di carne.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

Elegante e avvolgente, il Barolo Cannubi di Michele Chiarlo affina in botte di rovere grande per almeno 2 anni e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Da servire con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.

Un Barolo fine e fruttato, dal sorso appagante e vellutato, da servire con arrosti e brasati, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.

Il Barolo Cerequio di Michele Chiarlo vinifica totalmente in legno e affina per 24 mesi in botte grande, a cui ne seguono 12 di bottiglia. Ottimo con i piatti di terra e con la cucina piemontese, in particolare con il tartufo e i formaggi stagionati.

Tipico vino rosso piemontese da uve Nebbiolo di colore rosso rubino carico. All’olfatto apre a richiami di prugne e frutti rossi in confettura, oltre a sentori speziati dolci derivanti dalla maturazione in botti di rovere. Sorso austero, elegante e di grande struttura.

Elegante Barbaresco DOCG di colore granato carico alla vista. Al naso affiorano piacevoli note fruttate di agrumi e sottobosco, oltre a sensazioni speziate e balsamiche. In bocca è armonico, morbido e bilanciato. Affinamento in botti di rovere e bottiglia per un totale di 26 mesi.

Barbaresco classico nei sapori ma moderno nella vinificazione. Un grande vino da conservare a lungo in cantina. Si abbina bene con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Fresco, sapido e dalla beva disinvolta, “Le Orme” è un vino rosso da abbinare con pollame e carni bianche, primi piatti non troppo elaborati e salumi.

Straordinario ed elegante vino rosso simbolo della regione Piemonte. Nel calice si lascia ammirare in una meravigliosa veste color granata carico. All’olfatto regala ampie note fruttate di fragole e lamponi, richiami di menta e sentori speziati di cuoio e liquirizia sullo sfondo conferiti dall’affinamento in legno di 20/22 mesi. Al palato è intenso, avvolgente e caldo, dal finale lungo e persistente.

Il Barbaresco "Basarin" di Fratelli Giacosa è un vino rosso rosso elegante ed avvolgente dal colore rubino che tende al granato. Ha profumi di prugna e marasca sotto spirito, con note di chiodi di garofano e pepe. Caldo e speziato al palato, con un buona vena acida, avvolgente sapidità ed un tannino morbido. Delicatamente vellutato, ha un finale lungo ed elegante. Matura 18 mesi in botte grande

Michele Chiarlo propone una Barbera fresca ed elegante, particolarmente morbida e rotonda, da abbinare ad affettati e salumi, antipasti piemontesi e carni rosse.