Gamay Brouilly Domaine Des Hospices De Belleville 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Rotondo, giovane e scorrevole al palato, il Gamay Brouilly AOC del Domaine des Hospices de Belleville, è un vino rosso della Borgogna. Rosso porpora carico e luminoso alla vista, al naso sviluppa intensi sentori fruttati con frutti rossi maturi in evidenza, a cui segue una lunga sfumatura speziata e pepata. Il sorso si rivela estremamente piacevole e morbido, dotato di tannini soffici e ben amalgamati nella trama fruttata.
Classificazione: Brouilly A.O.C.
Vitigni: Gamay
Produttore: Domaine des Hospices de Belleville - Joseph Drouhin
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia - Borgogna
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso francese fruttato e pepato, che con il passare degli anni acquista struttura e complessità gusto-olfattiva. È ottimo con carni rosse, formaggi e pollame nobile.

Rosso intenso, fruttato e speziato, caratterizzato da una bella acidità e da un sorso vivace e dinamico. Da provare con carni rosse alla brace e con il coniglio alle olive.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da ciligia, amarena sotto spirito, bacche di ginepro, liquirizia ai chiodi di garofano. In bocca e pieno ed avvolgente, buona percezione di frutta matura abbinata alla interessante trama tannica molto ben integrata.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da ciligia, amarena sotto spirito, bacche di ginepro, liquirizia ai chiodi di garofano. In bocca e pieno ed avvolgente, buona percezione di frutta matura abbinata alla interessante trama tannica molto ben integrata.

Vinificato in botte grande, questo Châteauneuf-du-Pape incanta naso e palato con le sue avvolgenti note fruttate e i suoi soffici tannini. Un rosso da “dimenticare” in cantina e servire nelle grandi occasioni.

Il Rosso Toscana IGT Le Due Arbie-Dievole è un vino rosso prodotto con un blend di uve nel quale prevalgono le sangiovese; ha un color rosso rubino che anticipa l’intensità delle proprietà organolettiche: al naso si apre con note fruttate e speziate, mentre all’assaggio è avvolgente grazie ai tannini morbidi. Affinamento iniziale in vasche di cemento per 9 mesi per poi proseguire in bottiglia per minimo 3 mesi

Rosso di Pauillac dal profilo fruttato e speziato, che ben richiama le peculiarità dei varietali e il prestigioso terroir di Bordeaux.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Pinot Noir fruttato e di medio corpo, ideale per una serata tra amici o un sostanzioso pranzo in famiglia.

Rosso che rispecchia il territorio e la zona di provenienza. Philippe Pacalet comunica con questo Syrah, tutto l’amore per la Valle del Rodano. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa, carni alla brace e arrosti.

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

L’Amarone Classico “La Marega” della cantina Le Salette è un vino rosso setoso ed avvolgente. Al bicchiere è rosso granato compatto. Al naso si apre un bouquet aromatico con profumi di viole appassite, sciroppo di cassis, spezie orientali e legni pregiati. Al palato è morbido e con una sapidità ben rappresentata a bilanciare una buona dotazione alcolica. Tannini setosi e di buona estrazione. Affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia

Rosso delicatamente speziato, nato nei migliori vigneti di Bordeaux e affinato in legno. Da servire a circa 16-18 °C e da abbinare principalmente a secondi piatti di carne rossa.

Un classico Pinot Noir di Borgogna, dalle soffuse tonalità fruttate e dal sorso morbido e appagante. Ottimo come vino da invecchiamento.