La Valentina
La passione e la perseveranza dei fratelli Di Properzio hanno portato la fattoria La Valentina ad occupare un posto di assoluto rilievo nel panorama vitivinicolo abruzzese.
Nata nel 1990 dopo continue sperimentazioni sul vigneto Santa Teresa di Spoltore, ha individuato, come obiettivo da perseguire, la valorizzazione dei vitigni di tradizione regionale: il Montepulciano ed il Trebbiano.
Con la ristrutturazione dell'antica cantina, ultimata nel 2008, l'azienda può usufruire di spazi gestiti in modo ottimale, separando le varie fasi della vinificazione e della maturazione con quelle dell'affinamento e dello stoccaggio dei vini.
l vigneti si snodano sulle colline intorno la valle del Pescara e dei suoi affluenti, su terreni argillosi di medio impasto a diverse altitudini: a circa 150 metri in prossimità di Spoltore vicino al mare ed a 400 metri a Scafa sotto la Maiella.
La Valentina negli ultimi anni ha investito con nuovi impianti ed acquisizioni nei territori di Scafa e San Valentino in Abruzzo Citeriore considerati entrambi dei territori dalle grandi prospettive future.
Qui si trova il nuovo vigneto "La Bianca", un impianto ad alta densità, di circa 7000 piante per ettaro, dove è stato impiantato, oltre ai vitigni minoritari Ciliegiolo e Fiano, il nobile clone "Africa" di Montepulciano.
La Valentina è stata tra le prime realtà abruzzesi a porre al centro della propria filosofia produttiva temi come la sostenibilità ambientale. La Valentina utilizza infatti energia elettrica derivante da fonti rinnovabili. Per produrre i vini di La Valentina non sono assolutamente utilizzati combustibili fossili.
Acquista i vini della cantina La Valentina online su WinePoint.

Cerasuolo fresco e scorrevole, dalla beva spontanea e divertente, lo “Spelt” di La Valentina è perfetto con pizze e focacce, salumi e antipasti misti.

Vino rosso caldo e profumato dal colore porpora intenso. Al naso si avvertono sentori di mora, susina e notefloreali. Il sorso è saporito e succoso, di buona freschezza e con tannino morbido.

Vino rosato di color buccia di ciliegia, con riflessi violacei. Amarene, melograno e rosa costituiscono il bouquet aromatico di questo vino. Il sorso è fresco e persistente e si avvertono note marcate di frutti rossi maturi molto fragranti che donano forza e vigore. Si abbina egregiamente ai formaggi, ma è da considerare un vino a tutto pasto.

Da sole uve Trebbiano, vendemmiate a mano e vinificate in solo acciaio, il Trebbiano d’Abruzzo è un vino perfetto per tutte le occasioni informali. Ottimo per un pranzo o una cena leggera, oppure abbinato ad antipasti di mare e formaggi freschi.

Vino bianco dal colore giallo dorato. Al naso emergono sentori di erba limoncina, menta bianca ed un netto profilo minerale. In bocca, è un vino pieno e presenta un buon equilibrio fra sapidità e aromaticità. Retrogusto lungo e persistente su sfumature balsamiche.

Montepulciano strutturato e complesso dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note di visciole, prugne in confettura, spezie scure, tabacco, cacao e caffè. Il palato è avvolgente e con un tannino elegante ed un pregevole apporto sapido. Lungo e balsamico il finale. Matura 16 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia.

Il Pecorino Colline Pescaresi IGT della cantina La Valentina è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo rivela sentori floreali che richiamano il biancospino, a cui seguono sensazioni di buccia di limone e mandorla fresca. Al palato rivela una giusta freschezza accompagnata da note minerali e da una buona struttura. Ottimo come aperitivo.