Enrico Serafino
La Cantina Enrico Serafino ha una storia antichissima che risale al 1878. Oggi è nota soprattutto per gli Spumanti Metodo Classico con denominazione Alta Langa DOCG e propone anche degli ottimi vini fermi. I vitigni sono quelli classici del Roero: Nebbiolo, Barbera e Arneis, cui si affiancano Chardonnay e Pinot Nero per gli spumanti.
Cantina Enrico Serafino può vantare una grande esperienza e tradizione nella produzione vitivinicola sul territorio piemontese.
I vigneti dei poderi aziendali sono patrimonio dell’Unesco, nel cuore del territorio della Regione delle Langhe-Roero e del Monferrato, una zona unica e da secoli votata alla produzione vitivinicola di grande qualità. In questi luoghi le colline piemontesi si fanno via via più aspre, dando luogo a terreni particolarmente calcarei e marnosi.
L’Alta Langa è la grande terra del Pavese e di Fenoglio, che ha dato la fama ai grandi vini rossi piemontesi.
Da oltre un secolo su questo territorio, oltre alla produzione del Nebbiolo e del Dolcetto, vengono coltivate le uve di Pinot Nero e Chardonnay, per la produzione di Spumanti ottenuti con il Metodo Classico, in linea con la grande tradizione vitivinicola piemontese della rifermentazione in bottiglia.
Nel corso dei primi anni del secolo scorso, gli spumanti prodotti in Piemonte iniziarono ad essere apprezzati a livello internazionale; i manifesti pubblicitari che promuovevano questi prodotti iniziarono a comparire nella strade di New York, Londra e Parigi.
Gli spumanti piemontesi iniziarono a divenire protagonisti assoluti degli eleganti party del jet set hollywoodiano, con i raffinati loghi delle bottiglie di art deco.
Gli spumanti Enrico Serafino si trovavano tra queste bottiglie di successo, molto apprezzate a livello internazionale.
Da allora, oggi quasi nulla è cambiato. Le etichette delle bottiglie di Cantina Enrico Serafino sono state rivisitate, ma la cuvée è sempre la stessa: uve di Pinot Nero per conferire al vino la giusta struttura e una calibrata dose di uve Chardonnay per dare un tocco elegante, gentile e seduttivo, in riferimento ai profumi di un vino in grado così di esprimere una particolare eleganza e raffinatezza.
Dall’inizio del secolo scorso, oltre a non essere cambiate le cuvée prodotte da Cantina Enrico Serafino, non sono mutati neppure i gesti manuali esperti e precisi di chi lavora, un rituale che rimane immutato nella storia.
Acquista i vini e gli spumanti di Enrico Serafino online su WinePoint.

Alta Langa DOCG "Zero" Riserva Pas Dosé di Enrico Serafino si presenta di colore giallo paglierino brillante, dal perlage finissimo e intenso. Il bouquet di profumi è ampio, impreziosito da note di frutta bianca e agrumi. Al palato è complesso, corposo, intenso, elegante e dal retrogusto lungo e minerale. Affina 72 mesi sui lieviti in bottiglia.

Roero dal classico colore granato con delicati profumi di piccoli frutti di bosco, fiori di campo, spezie e caffè. Il sorso è di ottima struttura, dotato di un tannino equilibrato e di ottima persistenza. Affina 18 mesi in botte grande di rovere e barrique. Vino prodotto solo nelle annate considerate straordinarie.

Lo Spumante Metodo Classico Brut Rosé da uve Pinot Nero fresco e delicatamente profumato. Si presenta di colore rosa brillante buccia di cipolla, arricchito da un fine perlage di lunga persistenza. L’analisi olfattiva è elegante ed ampia ed esprime profumi di ribes, fragola, caramelle e fiori selvatici. L’assaggio è fruttato, equilibrato, dal finale lungo e piacevole. Affina 36 mesi in bottiglia sui lieviti.

Vibrante e affilato al palato, questo Alta Langa Metodo Classico offre un sorso complesso e divertente, di grande fascino e bevibilità.

Lo spumante Brut Alta Langa Metodo Classico di Enrico Serafino si presenta di colore giallo paglierino brillante con sfumature dorate arricchite da un fine e persistente perlage. L’analisi olfattiva è complessa, delicata ed elegante, esprime note di fiori gialli, miele, frutta bianca, minerali e crosta di pane. L’assaggio è sapido, intrigante e fresco, dal finale lungo e minerale. Affina 36 mesi sui lieviti.

Vino rosso in prestigiosa bottiglia Magnum da 1.5 litri. Al naso profumi di lamponi, ribes nero e spezie scure. Al palato ottimo equilibrio, struttura e persistenza.