Bastianich
Dai ristoranti in giro per gli States, passando dai banchi di Masterchef, fino ad arrivare – o a tornare, come preferite – nella sua terra culinaria di origine, Joseph Bastianich, noto imprenditore e personaggio televisivo, ha deciso di intraprendere questo percorso con lo scopo di portare nella sua terra d'origine la cultura gastronomica che ha appreso in tutto il mondo.
L’azienda vinicola Bastianich, fondata nel 1997, è collocata a Gagliano, Cividale del Friuli (Udine) ed è costituita da 28 ettari di vigneto.
Tutti i vigneti si trovano nei Colli Orientali del Friuli, in due distinte aree ubicate nella così detta zona a DOC. Il primo vigneto, che si stende sulle colline di Buttrio e Premariacco, è influenzato dal calore proveniente dal mare ed è particolarmente celebre per la produzione di vini corposi e strutturati. Il secondo vigneto, invece, si trova sulle colline di Cividale del Friuli ed è influenzato dalla Bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, favorisce la produzione vini di maggior intensità aromatica.
Caratteristica che accomuna le due aree è la “ponca”. La marna argillosa ("ponca" in lingua friulana) è l'elemento caratterizzante di questo territorio collinare. Il terreno, di origine eocenica, è costituito sia da argilla che da strati di arenaria, ossia sabbie calcificate. Ricco di calcare, potassio e fosforo, è particolarmente sensibile agli agenti atmosferici e quindi facilmente alterabile. Si sgretola velocemente, mutando dall'originario tono grigio-azzurrognolo in un grigio-ocra, fino a trasformarsi in terreno argilloso caratterizzato da un buon trattenimento idrico. Questa conformazione molto singolare è la vera marcia in più di tutta la produzione.
La cantina Bastianich si pone un obbiettivo molto virtuoso, ossia quello di assorbire la storia e la cultura della zona e, contemporaneamente, creare vini unici che siano in qualche modo correlati all'area di produzione, e che dimostrino tratti distintivi per corposità, struttura ed equilibrio.
Un tratto peculiare della cantina è quello di creare blend dal perfetto equilibrio, infatti alcuni dei vini più rappresentativi – come il Vespa ed il Calabrone - sono il risultato di un abile lavoro di assemblaggio.
Vespa Bianco e Vespa Rosso sono stati così battezzati per la costante presenza delle vespe, attratte dai grappoli maturi.
Altri vini di spicco invece, come il Tocai Plus o il Friulano, non sono assemblati con altre varietà di uva, proprio per sottolineare l'autenticità del prodotto.
La cantina Bastianich è sicuramente un luogo in cui la conoscenza e la passione per il vino si incontrano senza forzature. L'amore per il territorio è sincero, così come l'attenzione alla materia prima e al terroir.
Acquista online su WinePoint i vini della cantina Bastianich.

Vino bianco ottenuto dal blend di uve Chardonnay e Sauvignon. Al naso si percepiscono piacevoli sentori di agrumi, pere mature e miele. Il sorso è di particolare fascino, dalla personalità spiccata, ed un retrogusto persistente e pulito.

É il vino rosso di punta della cantina voluto soprattutto da Joe Bastianich. Un grande vino in grado di rappresentare i vitigni che in Friuli si esprimono in odo unico: l’autoctono Refosco e l'internazionale Merlot. Ha colore rubino intenso ed un bouquet che ricorda frutti rossi come prugne e more e note speziate di pepe e cacao amaro. Sorso morbido, avvolgente e con un tannino mai invadente.

Vino rosso autoctono del Friuli dal colore rubino intenso. Ha profumi fruttati che ricordano mirtilli, ribes e prugne, a cui seguono note speziate di pepe nero. Il sorso è strutturato, avvolgente e dotato di una buona spalla acida e di un tannino morbido.

Vino bianco da uve Friulano in purezza prodotto esclusivamente nelle migliori annate. Ha colore giallo paglierino intenso alla vista. All'olfatto è ricco e penetrante, con note fruttate di agrumi, melone e pera. In bocca è vellutato e complesso, corposo e persistente.

Vino bianco fresco e strutturato dai profumi floreali in cui spicca il fiore di mandorlo, seguito da note di camomilla e biancospino. Note vegetali sullo sfondo. In bocca è morbido ed avvolgente.

Vino bianco friulano di gradevole freschezza. All'olfatto si aprrezzano ampi sentori fruttati di mela e prugna bianca. Il sorso è dotato di buona mineralità ed ottima persistenza. Ideale per iniziare un pasto, si abbina perfettamente anche a zuppe e insalate.

Vino rosso dotato di freschezza e struttura dal colore granato con riflessi violacei. Prodotto che le uve del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso autoctono del Friuli. Ha profumi delicati e freschi di frutti maturi a cui segue dopo qualche minuto nel bicchiere un delicato sentore speziato di tabacco. Il sorso è vellutato e persistente con una buona spalla acide che ne invoglia la beva. Affina solo in acciaio.

Vino fresco e fermo di colore giallo paglierino. Le uve Ribolla Gialla usate in purezza conferiscono al naso delicate sensazioni floreali e sentori fruttati. All'assaggio è minerale, energico e di forte personalità.

Vino rosso di grande eleganze dalla veste colore rubino porpora compatta. Al naso emergono note di confettura di more, ciliegie, liquirizia, caffè, cacao e richiami di torrefazione. Assaggio affine al profilo odoroso, opulento, dotato di una concentrazione quasi cremosa, vivacizzata da netta sapidità e da una fitta trama tannica.

Fresco vino bianco Friuli Colli Orientali DOC delicatamente aromatico, di medio corpo e molto piacevole. Alla vista si presenta di color giallo paglierino con sfumature tendenti al verde. All'olfatto affiorano sentori tropicali, mango, pompelmo e menta. Sorso di buona sapidità, dal finale persistente.