Barbera d'Alba 'Bricco dei Merli' Elvio Cogno 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d’Alba DOC “Bricco dei Merli”, della cantina Elvio Cogno vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina in botti grandi per 12 mesi. Quindi si presenta rosso rubino intenso alla vista, con naso di frutta rossa, rose e frutti di bosco, a cui seguono note di humus e di spezie finissime. In bocca entra morbido e vellutato, ravvivato da tannini solidi e vibrante freschezza gustativa. Si avvina bene con primi e secondi piatti a base di carne, arrosti e formaggi piemontesi.
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Vitigni: Barbera
Produttore: Elvio Cogno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno 12 mesi
Gradazione alcolica: 15%vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

La Nascetta di Elvio Cogno vinifica in acciaio e matura brevemente in botti di legno, esaltando la componente aromatica del vitigno e le peculiarità del terroir. Ottimo con piatti di pesce, carni bianche e verdure.

Barbaresco elegante e piacevole, dai tannini decisi ma ben integrati. Si abbina bene con piatti a base di tartufo, carni rosse e selvaggina da pelo.

Una Barbera che richiama la tradizione e il territorio, nata da vigne centenarie e vinificata in legno per ammorbidirne lentamente il carattere e la forte personalità gusto-olfattiva.

Il Barolo “Bricco Pernice” affina per un periodo di 30 mesi in botte grande e per 18 mesi in bottiglia, acquistando grande eleganza, morbidezza e complessità gusto-olfattiva.

Barolo complesso e ben strutturato, dal sorso molto piacevole ed equilibrato. Perfetto per i lunghi affinamenti in bottiglia.

“Vigna Elena” è un elegantissimo e affascinante Barolo dal lungo potenziale evolutivo. Da dimenticare in cantina e da stappare nelle grandi occasioni, abbinato a carni rosse, brasati, arrosti importanti e selvaggina.

Si presenta colore è rosso rubino con riflessi violetti. Il profumo è immediato, avvolgente, persistente, ricorda l’uva ammostata che, maturando, assumerà sentori di bacche rosse di bosco. In bocca è secco, pieno, elegante, rotondo, con note di frutta ed un finale ammandorlato di piacevole intensità.

Alla vista risalta il colore rosso granato intenso, vivace, brillante, con lievi riflessi di color arancio. Al naso appare franco, elegante e potente; evoca sentori di rosa canina, di menta, di tabacco, che col tempo volgono a profumi speziati, di caffè, di liquirizia, di tartufo ed infine di cuoio e di minerali. In bocca appare pieno, rotondo, di grande struttura e buon equilibrio

Nebbiolo fruttato, fresco e spontaneo, da servire con primi piatti al sugo di carne, arrosti e secondi di carne rossa.

Una Barbera che richiama la tradizione e il territorio, nata da vigne centenarie e vinificata in legno per ammorbidirne lentamente il carattere e la forte personalità gusto-olfattiva.

Si presenta colore è rosso rubino con riflessi violetti. Il profumo è immediato, avvolgente, persistente, ricorda l’uva ammostata che, maturando, assumerà sentori di bacche rosse di bosco. In bocca è secco, pieno, elegante, rotondo, con note di frutta ed un finale ammandorlato di piacevole intensità.

Il Barolo “Bricco Pernice” affina per un periodo di 30 mesi in botte grande e per 18 mesi in bottiglia, acquistando grande eleganza, morbidezza e complessità gusto-olfattiva.

Cascina Chicco propone una Barbera d’Alba di grande fascino, curata nei minimi dettagli, ricca, solida ed elegante. Ottima per accompagnare carni rosse e bianche, selvaggina da piuma e formaggi saporiti.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Vino rosso piemontese di colore rubino dai profumi balsamici, di violette e frutti di bosco. All’assaggio è elegante, morbido e di ottima struttura. Matura in barrique 12 mesi.

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

Color rubino luminoso. Al naso emergono sentori di frutta macerata, spezie, sottobosco, viola selvatica e liquirizia. Al palato è morbido e pieno. Svela struttura, sapidità e tannini composti. Finale speziato e lungo. Matura 12 mesi in botti di rovere francese di 228 litri

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

Barbera d’Alba proveniente da vecchie vigne e lavorata totalmente in legno. Offre un sorso pieno e caldo, dal gusto piacevole e fruttato.

Barbaresco elegante e piacevole, dai tannini decisi ma ben integrati. Si abbina bene con piatti a base di tartufo, carni rosse e selvaggina da pelo.

“Brichet” è ottenuto da un affinamento in botte grande di uve barbera, provenienti da diversi vigneti di Montelupo Albese. La fermentazione si svolge grazie ai soli lieviti indigeni e il vino non subisce filtrazioni, in perfetto stile Cà Viola.

Vino bianco di grande freschezza ed eleganza, il Dolee Friulano di Vie di Romans è un vino dalla grande capacità di invecchiamento, con un profumo fruttato e un sorso salino.

Il Friulano "Zabura" della Cantina Skok è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino. Al naso, oltre la tipicità di mandorla, si sposano dei piacevoli profumi mielati. All’esame gustativo si percepisce la caratterizzazione delle componenti morbide degli alcoli e polialcoli che avvolgono piacevolmente il palato

“Quattro Vicariati” di Cavit affina in legno tra barriques e botti di rovere per 24 mesi, proponendo un sorso lungo, piacevole e avvolgente.