Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 3

di Valerio Sisti 04/09/2017
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 3 Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 3

Facciamo un piccolo ulteriore passo e, dopo gli articoli 1 e 2 che hanno introdotto il mondo Bio, cerchiamo di fare qualche esempio pratico a riguardo.
Parlavo di conduzione delle vigne con sistema biologico, ovvero delle pratiche consentite e di quelle vietate per coltivare uva da vino e poter produrre vino biologico. Sono vietati, ad esempio, gli antiparassitari sistemici, ovvero quelli che vengono assorbiti dalla pianta e lavorano dall’interno. Sono invece concessi quelli a base zolfo e rame, che al contrario lavorano per contatto. I primi garantiscono la durata della loro azione, perché una volta assunti dalla pianta rimangono in circolo per un periodo di tempo determinato . Quelli che lavorano per contatto, al contrario, agiscono dall’esterno della pianta e pertanto, qualora ci fosse una giornata di pioggia anche solo il giorno dopo aver trattato, occorrerà trattare ancora, perché l’antiparassitario viene lavato via dall’acqua piovana. Zolfo e rame sono metalli pesanti: se i trattamenti sono molti, a causa di un anno climaticamente poco fortunato, questi antiparassitari non verranno assorbiti dalla pianta direttamente, perché lavorano solo per contatto, ma verranno assorbiti dal terreno, perché l’acqua piovana li dilava li deposita sul suolo. I prodotti sistemici, di natura chimica, questo problema come detto non ce l’hanno, ma di contro hanno l’inconveniente, non da poco, che vengono assorbiti dalla pianta e quindi circolano all’interno del sistema linfatico della stessa, raggiungendo anche gli acini.

Quale soluzione scegliere? una risposta sicura credo non esista, se non che  l’ideale sarebbe avere le condizioni migliori che richiedano minori trattamenti possibili, in biologico o no.
Avere le migliori condizioni significa scegliere i migliori appezzamenti, i più vocati. Significa anche impiantare varietà adatte alle specifiche condizioni di quel terreno e di quel microclima. Significa insomma mettere la pianta della vite nelle condizioni di crescere il più sana possibile, per doverle dare meno “medicinali” possibili.
Sulla base di questa filosofia si muovono le pratiche biodinamiche che, come dice la parola, associano al biologico una vocazione al “movimento”, cioè all’agire. E questo agire vorrebbe raggiungere le condizioni ideali, proprio ciò di cui parlavo prima, cioè porre la vite nelle condizioni ottimali. Non sempre tuttavia ciò avviene.

Nicolas Joly è un produttore francese, sta sulla Loira, produce Chenin Blanc e scrive libri, uno in particolare è utile a comprendere il pensiero biodinamico più spinto: “la vigna e la biodinamica”, tradotto e distribuito da Slow Food Editore. Perché dico “più spinto”? Leggete il libro e vedrete; qui preferisco non riportare esempi o stralci, altrimenti rischierei di non saper separare la mia personale opinione dai fatti. Parlando di quest’ultimi pertanto, è utile la lettura di Joly per capire cosa siano le preparazioni biodinamiche, la loro diluizione e l’utilizzo nelle vigne. Oltre a quelle però emerge chiara un’idea: la natura ha una sua energia intrinseca, capirla e governarla è il segreto della perfetta coltivazione biodinamica.
Detto ciò non ho mantenuto fede alla promessa di provare, in questo articolo, a definire il vino naturale. Sarà dunque argomento del prossimo pezzo, il quarto ed ultimo di questo mini ciclo sul biologico e biodinamico

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 4
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 3
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 2
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 1
Il Metodo Ancestrale

Puglia: il Nero di Troia
Viticoltura e paesaggio: la Val di Cembra e la Piana Rotaliana
Viticoltura eroica all'ombra del Vesuvio
Prié Blanc: un vitigno di alta montagna
Le parole del vino
"A Muntagna", i vini dell'Etna
Vino Bianco della Puglia
Che vino abbinare alla frutta
Vini bianchi da invecchiamento
Pillole di vino: la forma delle bottiglie
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante