Vitigni

Vini abruzzesi: Torre dei Beati, storia della tenuta

di Winepoint Staff 15/11/2017
Vini abruzzesi: Torre dei Beati, storia della tenuta Vini abruzzesi: Torre dei Beati, storia della tenuta

Storia della tenuta Torre dei Beati

L’azienda ha una storia relativamente breve: si tratta di un’attività che nasce nel 1999 e che vede il suo primo prodotto in bottiglia nel 2000. La tenuta tuttavia ha una storia enorme da raccontare. Si tratta di una costruzione rurale situata in mezzo ai vigneti, che fu utilizzata da papà Rocco per seguire e curare le sue vigne, i cui raccolti venivano venduti a terzi. I figli del fondatore decisero di utilizzare quell’enorme patrimonio di vigne abruzzesi e farle diventare dei prodotti realizzati nel rispetto della tradizione. Ad oggi la tenuta Torre dei Beati produce vini dal carattere unico, realizzati solamente con uve dei propri vigneti, come tengono a sottolineare i vertici della cantina. Quella stessa costruzione è diventata con il tempo sede della bottaia, sono stati ricavati spazi adibiti alla macerazione delle uve. Sono state inoltre allestite zone di produzione aperte al pubblico, che possono essere visitate ogni giorno.

Info utili sulla tenuta Torre dei Beati

L’origine del nome della tenuta è da rintracciare in un affresco del Quattrocento esposto nella chiesa di S. Maria in piano, intitolato, appunto, Torre dei Beati. Il quadro raffigura una torre dove mano a mano possono salire le anime di coloro che hanno lasciato la vita terrena, sotto forma di promessa di una pacifica eternità. Il messaggio forte proveniente da questa opera d’arte, insieme all’attaccamento al proprio territorio e ai suoi frutti, hanno ispirato in maniera imponente la nascita dell’azienda vinicola, che in pochi anni ha fatto pronunciare più volte il suo nome dalle bocche di addetti ai lavori di grande spessore.

Come raggiungere la tenuta Torre dei Beati in Abruzzo

Dall’uscita autostradale di Villanova, basterà immettersi su via dei Platani e seguire la SS81 fino a raggiungere Loreto Aprutino, la cittadina dove è situata la tenuta. In zona i cartelli di indicazione permetteranno di trovare facilmente la tenuta. Le visite alla tenuta Torre dei Beati permettono di vivere l’esperienza unica dei vigneti che si ergono rigogliosi intorno alla costruzione, permette di toccare con mano da vicino quella che è la maestria della produzione vinicola artigianale, fatta partendo solo da uve dei propri vigneti, coltivati nel rispetto della natura. Quello che caratterizza ulteriormente la produzione sono i nomi sulle etichette, a tratti anche abbastanza simpatici, ma mai banali. Una citazione che fa da esempio è ‘giochiamo con i fiori’, un bianco considerato fiore all’occhiello dell’azienda.