Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Pillole di vino: la forma delle bottiglie

di Valerio Sisti 11/05/2017
Pillole di vino: la forma delle bottiglie Pillole di vino: la forma delle bottiglie

“Le bottiglie del vino sono: la Renana, la Bordolese, la Borgognotta. Ogni altra bottiglia è da considerarsi di fantasia (quasi sempre deplorevole)”. Così scriveva Veronelli nel suo libro “Il Vino giusto” edito in quarta edizione nel 1974 – la prima è del 1971 –.
E’ un assunto perentorio, anche simpatico se si vuole, che traccia una linea netta e pone in fuori gioco qualsiasi altro tentativo di trovare una forma alternativa al contenitore di vetro impiegato per contenere il vino.
“Evviva Veronelli!” verrebbe da dire, tuttavia alcuni tentativi furono meno deplorevoli di altri, però prima di citarne qualcuno, vorrei soffermarmi sulla differenza tra la bottiglia bordolese e quella borgognotta. La Renana, che oggi viene comunemente chiamata Alsaziana, anche se non è esattamente la stessa cosa, è quella stretta e affusolata, che viene spesso usata per vini bianchi, in Alto Adige ad esempio o in altre zone nazionali, mentre è imprescindibile in Alsazia e Reno.

La Borgognotta è ovviamente originaria della Borgogna; Mecca di ogni amante del vino, La Borgogna è una striscia di terra stretta e lunga, che corre da Lione a Digione, la cui zona settentrionale è detta Cote D’Or e rappresenta la sublimazione del Pinot Nero e dello Chardonnay. La bottiglia dei vini di Borgogna è larga alla base, con le spalle affusolate.
Di opposta fattura quella Bordolese, originaria di Bordeaux, l’altra metà del cielo del vino francese, la Bordolese è più stretta alla base, sale dritta fino al collo e la curva delle spalle è netta e corta.
La prima tipologia ha origini benedettine, furono infatti i monaci dediti alla preghiera e al lavoro che praticarono, preservarono e divulgarono la produzione del vino di Borgogna. Si dice infatti che la bottiglia Borgognotta sia cattolica.
Protestante è invece la bottiglia di Bordeaux. La Bordolese risponde perfettamente allo spirito luterano: religione sì, ma anche vita quotidiana, senza negarsi la possibilità del successo. Difatti la Bordolese è più comoda da gestire, da impilare, da conservare nei vecchi scaffali, come nelle moderne cantinette frigorifere.
Storia e tradizioni che vengono tramandate fino ai giorni nostri, in cui continuiamo a considerare cristiana la Borgognotta e protestante la bottiglia Bordolese.
Si consideri poi che in Francia un viticoltore borgognone non metterà mai il suo vino in una bottiglia a spalle alte, alla stessa stregua di un viticoltore della Gironda, che non oserebbe nemmeno pensare di porre il frutto del suo lavoro in una bottiglia che non sia quella Bordolese.
In Italia è un po' diverso, i produttori usano entrambe le bottiglie senza grandi distinzioni. Però come dicevo all’inizio tentativi di creare nuove forme, con l’obbiettivo di dare un contenitore esclusivo ad una specifica zona di produzione, non sono mancati nel recente periodo. Però questo è un altro discorso, che non c’entra con la religione e che magari potrà occupare un intero articolo in futuro.

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
Vini bianchi da invecchiamento
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante