Guide

Cantine di vino: le cantine e la tenuta Abbazia di Novacella

di Winepoint Staff 20/11/2017
Cantine di vino: le cantine e la tenuta Abbazia di Novacella Cantine di vino: le cantine e la tenuta Abbazia di Novacella

Storia e curiositĂ  delle cantine Abbazia di Novacella

Costruita nel XII secolo, l’Abbazia di Novacella consta di edifici diversi che appartengono a epoche diverse, risultando in uno stile architettonico piuttosto variegato che vede il campanile romanico convivere egregiamente con forme barocche della chiesa e interni gotici. Sin dalla sua nascita, l’Abbazia di Novacella divenne un punto di riferimento per i pellegrini che andavano a Roma o verso la Terra Santa. La scuola e la biblioteca diedero un’ulteriore marcia alla sua espansione e sviluppo, tanto da divenire uno dei centri culturali dell’intera Europa.

Oggigiorno, l’Abbazia di Novacella è una struttura che si auto sostenta, grazie ai boschi, ai vigneti, ai masi che rendono l’abbazia stessa economicamente indipendente. Anche in termine energetico, l’Abbazia si è resa autonoma grazie a un impianto di biomassa e una centrale idroelettrica. In particolare, l’Abbazia di Novacella è divenuta una delle cantine di vino più prestigiose che vende i suoi prodotti direttamente in loco.

Dove si trovano le cantine Abbazia di Novacella

L’Abbazia di Novacella sorge nella provincia autonoma di Bolzano, nei pressi di Bressanone. Questo convento, tuttora attivo, segue la regola di Sant’Agostino e i canonici agostiniani si occupano personalmente della cura dell’Abbazia e di tutta la proprietà annessa di 25 ettari di terra. I frutti del duro lavoro nei campi, nelle riserve di caccia e nei vigneti viene poi ricompensato con i ricavi ottenuti dalla vendita di tali prodotti che servono anche per i costi di restauro dell’intera struttura. L’Abbazia di Novacella si trova nel comune di Varna, vicino all’omonimo lago, raggiungibile con mezzi diversi.

Come raggiungere le cantine Abbazia di Novacella

Le cantine di vino dell’Abbazia di Novacella possono essere raggiunte tramite rete ferroviaria, con destinazione finale a Bressanone. Da qui, è possibile continuare in taxi, prendere la linea 2 o 3 del citybus o gli autobus della SAD in direzione Brunico con fermata Novacella.

Per i più avventurosi, è possibile raggiungere l’Abbazia di Novacella anche in macchina, tramite l’autostrada A22. All’uscita del casello “Bressanone/Val Pusteria” potrai seguire le indicazioni marroni per l’Abbazia di Novacella.

Tuttavia, c’è anche la possibilità di raggiungere le cantine di vino dell’Abbazia di Novacella in aereo. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano e Innsbruck. Qui potrai noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la destinazione.