Curiosità sul vino

Le radici del Barbaresco

di Daniel Gutierrez 06/02/2017
Le radici del Barbaresco Le radici del Barbaresco

Siamo nelle Langhe, in provincia di Cuneo, nei comuni di Barbaresco, Alba, Neive e Treiso. Un terreno collinare ricco di argilla, calcare e microelementi. E’ qui che nasce il Barbaresco, prodotto da uve Nebbiolo al 100%; affina uno o due anni in legno e dodici mesi in bottiglia e solo dopo quattro anni dalla vendemmia si fregia anche dell’appellativo “riserva”. La sua storia inizia già con gli antichi Romani che individuarono nel territorio delle Langhe le caratteristiche ideali per la coltivazione della vite. Nel 1799 per festeggiare la vittoria degli austriaci sui francesi furono commissionati al comune di Barbaresco 600 litri di vino Nebbiolo. La sua fama inizia con Domino Cavazza, direttore della Regia Scuola Enologica di Alba, che acquistò il castello di Barbaresco con le sue proprietà iniziando un percorso che porterà alla nascita della Cantina Sociale di Barbaresco.

Nel 1934 fondarono ad Alba il Consorzio di Tutela del vino Barolo e Barbaresco. Nel 1958 si avvia la cooperativa Produttori di Barbaresco, nel 1966 diventa DOC e nel 1980 è tra i primi vini italiani DOCG. Oggi è apprezzatissimo a livello nazionale ed internazionale e la Cantina che maggiormente ha contribuito a rendere famoso il Barbaresco nel mondo è Gaja. E’ il primo vino italiano a disporre non solo delle Menzioni Geografiche Aggiuntive Ufficiali, ma anche di uno strumento come le Carte per una maggiore conoscenza e promozione del territorio. Infatti dal 1967 si è iniziato a vinificare separatamente le uve di zone particolarmente pregiate che provenivano da appezzamenti storici, commercializzando i vini Barbaresco prodotti con i nomi di origine delle uve. Oggi esistono 9 Barbaresco da vigneti specifici, prodotti solo in grandi annate e in piccole quantità per esaltare piccole differenze relative al terreno ed esposizione. Le loro menzioni sono: Rabajà, Asili, Rio Sordo, Ovello, Montestefano, Pajè, Muncagota, Montefico e Pora.

Per scoprire tutti gli articoli del nostro blog ==> clicca qui <==
Ecco un breve elenco degli articoli del nostro blog:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
Assaggiatori o prestigiatori?
Barrique si o barrique no?
Barrique. Qualche informazione

Il Barone Bettino Ricasoli ed il Chianti
Vino in cambio di libertà
Il Pinot Nero e l'Alto Adige
Cabernet a Barbaresco? Si vergogni!
Viticoltura Eroica. Costa d'Amlfi DOC
Sa di Tappo!!
Piemonte e Borgogna, due storie di successo con tante analogie
Perchè il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico?
Vino e Tartufo
Che vino abbinare alla pizza? Ecco i nostri consigli
Le origini della pasta alla carbonara ed un suggerimento sul vino da abbinare
Che vino abbinare ai pizzoccheri
Stelvin (tappo a vite) o tappo in sughero
Storia, curiosità e segreti dello Spritz
Un brindisi con il gatto
Il vino elisir di giovinezza
Il vino nella preparazione dei piatti
Il Vino e l'alimentazione Vegan
Vino e Sushi
Come servire e bere lo Champagne e le bollicine
Come si produce lo Champagne parte 4: invecchiamento, remuage, degorgement e dosaggio
Come si produce lo champagne parte 3: la presa di spuma con la seconda fermentazione
Come si produce lo champagne parte 2: l'arte dell'assemblaggio o blending
Come si produce lo champagne parte 1: prima fermentazione alcolica
Come è nato lo Champagne: una grande Storia
La Leggenda dell'Aeroplan Servaj. Barolo Aeroplanservaj Domenico Clerico
Dal vino all'uva. I lieviti
Il vino come medicinale in epoca antica
La domanda di vino nell'Antica Grecia
Il Metodo Champenoise o Metodo Classico
I vini muffati. La botrytis cinerea
Il Vino nella storia
Il Mito dei miti: il Sassicaia
Foto di persone dopo il primo ... secondo e terzo bicchiere di vino
Vinificare in rosato
Come fare i brindisi in varie lingue … ricordando che in giapponese “chinchin” (si pronuncia cin cin) vuol dire “ca . . o”
Mario Soldati. "Vino al vino"
Franciacorta. Origine del nome
Perchè i grandi Cru sono spesso chiamati "Sant'Urbano"?
Come fare i fighi ad una degustazione tra amici