Valpolicella Superiore 'Ripassa' Zenato 2018
Descrizione
Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso, ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé, che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Valpolicella D.O.C.
- Uve: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Oseleta
- Produttore: Zenato
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Altitudine: 200 – 350 mt s.l.m.
- Suolo: di origine alluvionale composto per il 70% da ghiaia, 15% argilla e 15% limo
- Vendemmia: a mano, in piccoli contenitori
- Vinificazione: immediata pigiatura con pigiadiraspatrice; macerazione di 8 giorni a temperatura controllata di 20-24° C in serbatoi di acciaio; trasferimento in vasche di cemento vetrificato per il completamento della fermentazione alcolica e malolattica. Durante la prima settimana di marzo segue una rifermentazione (seconda fermentazione) del Valpolicella Classico ottenuto sulle vinacce dell’ Amarone per 15 giorni a una temperatura di 15° C. Il vino Valpolicella così "ripassato" acquisisce colore, struttura, aromi, tannini e circa 1,5 gradi alcolici in più
- Affinamento: 18 mesi in botti di rovere, a cui seguono 12 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura di Servizio: 16-18° C
DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSA DELLA CANTINA ZENATO
Il Valpolicella Ripassa è il prodotto di una tecnica di un'antica lavorazione enologica tipica della Valpolicella, che prevede una seconda fermentazione. Per un vino come questo, che ha la capacità di acquisire un colore forte, questa tecnica è particolarmente efficace.
Le radici di questa tecnica esprimono il savoir faire della tradizione contadina: i mezzadri, infatti, in passato tendevano a conservare le vinacce che favorivano, a loro volta, un miglioramento olfattivo del vino e un buon livello di struttura.
A metà strada tra le caratteristiche dell’Amarone e del Valpolicella, il ripasso è il risultato di un arricchimento, eseguito sulla pressione delle vinacce dell’Amarone. In questo senso, il profilo aromatico del vino è più ampio.
Si presenta con una tonalità dal colore rosso granato e i profumi sono intensamente speziati, con un finale tendente al cuoio e al cioccolato. Il tannino è molto ben arrotondato ed è un ottimo accompagnamento con primi piatti tipici italiani, molto conditi, come le lasagne, le carni alla brace e anche i formaggi di media stagionatura. Le percezioni che provengono dalla Valpolicella Ripasso sono tendenti al vanigliato e al chiodo di garofano.

Il Lugana San Benedetto di Zenato è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta intenso, fragrante, con note floreali e fruttate. Il sorso è fresco con una lieve nota minerale che si prolunga nel finale.

Un Valpolicella Ripasso unico nel suo genere, dotato di sorso ricco e materico, rifinito da delicata speziatura e cenni boisé.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Valpolicella fruttato, fresco e snello, di grande bevibilità e molto versatile nell’abbinamento con il cibo. Prima della messa in bottiglia affina 6 mesi in legno e 6 mesi in cemento.

Valpolicella Ripasso di colore rubino intenso, che regala al naso note floreali di viole, richiami fruttati di ciliegie e sentori speziati dolci di cacao e vaniglia. Il sorso è corposo, fresco e sapido. Finale lungo e persistente. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi circa.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

“Ràjo” nasce da un blend di uve tipiche del territorio e coltivate da Cesari nella zona della Valpolicella Classica. Grazie alla vinificazione, con lunga maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia, questo rosso accompagna alla perfezione primi piatti al sugo di carne, risotti, grigliate di carne rossa e pollame nobile.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Vino bianco fermo delle Dolomiti dal colore giallo paglierino e dai delicati profumi fruttati che ricordano agrumi e mela verde, a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è fresco, strutturato, e dal buon tenore alcolico. Finale lungo e persistente.

Fruttato e rotondo, questo Primitivo di Puglia spicca per il sorso generoso e saporito. Perfetto con carni rosse e selvaggina.

Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Barbera Superiore ricca e intensa, dal profilo fruttato e speziato. Un vino piacevole e mai banale, da abbinare alla cucina del territorio.

Vino rosso Biologico e Vegan prodotto nelle Marche dalle cantine Ciù Ciù. Un vino con intensi aromi di frutti rossi come mirtilli e more ed un sorso pieno, morbido e persistente.

Il vino rosso “Montrale”, grazie al suo sorso fruttato, morbido e concentrato, è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Profumo che rimanda ad aromi varietali di piccoli frutti rossi e note di spezie dolci e piccanti; gusto succoso, fresco e caratterizzato da una buona trama tannica. Elo Veni Negroamaro Salento IGT Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di una vinificazione che avviene esclusivamente in acciaio, che gli permette di conservare un profilo fragrante e fruttato, esaltando le peculiarità delle uve Negroamaro.

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva di Mazzarosa, nasce sulle Colline Teramane e offre un sorso caldo, morbido e giustamente tannico, dai sentori di frutta rossa e spezie fini.

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Elegante vino fermo di colore rosso rubino carico realizzato con uve Sangiovese e Merlot. All’olfatto apre a richiami speziati di vaniglia e cuoio, oltre a note floreali e di frutti rossi. Il sorso è intenso, equilibrato e morbido. Affinamento in tonneaux e barrique per 16 mesi circa, a cui seguono ulteriori 8 mesi in bottiglia.