Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Amedeo' Zavalloni 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sangiovese Superiore Riserva Romagna DOC “Amedeo”, di Zavalloni, nasce sulle colline di Cesena, da uve 100% Sangiovese provenienti dalla “vigna vecchia”, risalente al lontano 1968. La vinificazione prevede l’appassimento in fruttaio di una parte delle uve, per poi terminare l’affinamento in tonneaux di rovere francese per 20-22 mesi. Si presenta come un vino morbido e avvolgente, caratterizzato da lunghe note di frutti di bosco maturi e spezie fini, a cui segue un sorso compatto e strutturato, di grande impatto gustativo.
Denominazione: Romagna D.O.C.
Vitigni: Sangiovese
Produttore: Zavalloni
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Appassimento: in fruttaio di una parte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 20-22 mesi tonneaux
Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vinificato in acciaio, sui lieviti, l’Albana di Romagna firmata Zavalloni è perfetto con zuppe e primi piatti alle erbe aromatiche.

Vinificato in acciaio, l’Albana Dolce di Zavalloni è perfetto con la pasticceria secca e con dessert in genere.

Vinificato totalmente in legno, l’Albana “Amedeo” si presenta come un vino bianco pieno ed elegante, dai ricordi fruttati e dal lungo finale sapido.

Sangiovese asciutto e ben bilanciato, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale. Ottimo con arrosti e secondi piatti a base di carne.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

Perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri, lo Spumante Rosé di Zavalloni conquista per la beva leggera, fresca e scorrevole.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "I Rifugi" di I Sabbioni è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è dotato di grande eleganza, freschezza, buona sapidità ed un tannino vigoroso. Affina 12 mesi in botti di rovere di Allier e Troncais.

Vino rosso biologico dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. Il bocca è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta; i tannini sono morbidi e piacevoli.

Sangiovese asciutto e ben bilanciato, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale. Ottimo con arrosti e secondi piatti a base di carne.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

“Maso Cervara” di Cavit è un Teroldego Rotaliano dallo stile classico e profondamente territoriale. Affina in barriques e in botti per circa 30 mesi prima della commercializzazione ed è proposto in quantità limitata e bottiglie numerate.

Il Vino Rosso “Lepanto” di Alberto Giacobbe offre un sorso piacevole e appagante, dai netti sentori fruttati e speziati. Si abbina alla perfezione con carni rosse e piatti della cucina laziale.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Il “Barbadirame” di Maixei è frutto di una vinificazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in tonneaux e in barriques di secondo passaggio. Ne risulta un rosso intenso e vellutato, da servire con formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.