Lugana Zamichele 2020
Descrizione
Il Lugana di Zamichele è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino e riflessi verdolini. Si presenta con note di pesca, mango e ananas seguiti da sentori agrumati di pompelmo, e toni floreali di mughetto e gelsomino, con un pizzico di erbe aromatiche. Al palato risulta piacevole ed equilibrato, con freschezza e sapidità ben amalgamate alle note fruttate e ammandorlate che lo accompagnano in un finale lungo e piacevole.
Stile: vino bianco fermo
Denominazione: Lugana DOC
Produttore: Zamichele
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Uve: Turbiana
Gradazione alcolica: 13,0%
Vinificazione: fermentazione in acciaio
Affinamento: acciaio
Ci troviamo in quella zona di confine fra la provincia di Brescia e il Lago di Garda, in piena Lugana. Il Lugana di Zamichele è un vino prodotto da un’azienda agricola a conduzione familiare, che concentra la sua produzione sul Lugana (anche con la variante Spumante Brut). Il vitigno è il Trebbiano, o come è chiamato dagli autoctoni Turbiana (da non confondere comunque con il Trebbiano della Toscana, che è un vigneto che riposa su un suolo del tutto diverso). La DOC Lugana è prodotta a sud del Lago di Garda, sulle numerose colline che la circondano, con un clima mite tipico del Lago e con un suolo ricco di calcare, argilla e minerali. In bocca è un vino che si presenta pieno e persistente. Un bouquet raffinato di aromi lievemente minerali, con delicati sentori floreali e delle lievi note di mandorla amara sul finale.
Come abbinamenti, sono prevalentemente consigliabili i pesci di acqua dolce, in particolare della zona, come il lavarello, ma è un vino appropriato anche per un aperitivo, o ancora con le carni bianche.

Merlot fruttato e piacevole al palato, dal sorso saporito e succoso. Ottimo da abbinare con primi piatti al sugo di carne, pollame e carni rosse non troppo elaborate.

Vinificato in acciaio, questo Cabernet Sauvignon regala nel calice un sorso saporito, intenso e mediamente corposo, dotato di buona struttura. Si abbina bene con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi saporiti.

Il Lugana Gardè di Zamichele è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino. Si presenta con note di entori di frutta matura come albicocca, pesca, papaia e mango, si uniscono i profumi di mughetto, acacia e camomilla e una nuance di erbe aromatiche a completare l’elegante bouquet. Sorso che appaga il gusto grazie a freschezza e morbidezza ben bilanciate, sostenute da una buona sapidità che dona persistenza e un finale fresco. Matura in botti da 5 ettolitri di diversi passaggi.

Il Lugana Gardè di Zamichele è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino. Si presenta con note di entori di frutta matura come albicocca, pesca, papaia e mango, si uniscono i profumi di mughetto, acacia e camomilla e una nuance di erbe aromatiche a completare l’elegante bouquet. Sorso che appaga il gusto grazie a freschezza e morbidezza ben bilanciate, sostenute da una buona sapidità che dona persistenza e un finale fresco. Matura in botti da 5 ettolitri di diversi passaggi.

Lugana fresco e minerale, vinificato in acciaio a basse temperature e affinato sulle fecce fini per qualche mese. Ne risulta un vino giovane e particolarmente gradevole, dalla spiccata bevibiltà e molto versatile nell’abbinamento cibo-vino.

Il Lugana della Cantina Olivini è un Vino Bianco giovane, delicatamente aromatico e con ottima mineralità, ottenuto solo da uve della tipica varietà autoctona Turbiana detta anche Trebbiano di Lugana. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso ha richiami agrumati e floreali; il sorso fresco e sapido regala una bella persistenza nel finale. Vignaioli Indipendenti

Vino bianco di grande freschezza gustativa che si presenta in color paglierino con riflessi verdognoli. Al naso apre a richiami di frutta a polpa gialla, camomilla e sentori delicatamente floreali. All'assaggio è di buona struttura, elegante e con evidenti note minerali.

Vino bianco da uve Trebbiano di Lugana dal colore paglierino-verdognolo. Freschi sentori floreali di campo, tiglio, albicocche e frutta a polpa bianca è quanto affiora all’olfatto. Il sorso esordisce con grande freschezza, lasciando poi percepire buona sapidità, morbidezza ed armonia.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

"Luna" della Cantina Conti Zecca è un vin bianco intenso e profondo dal colore giallo oro brillante. Il profumo è persistente con sentori di frutta esotica, canditi, miele, zucchero di canna grezzo e vaniglia. Al palato è pieno, sapido e molto persistente sul finale. Vino molto particolare con profumi che richiamano il vino da meditazione ed un palato secco e pieno

Soave di grande eleganza e delicatezza. Si apre al naso con delicati profumi di frutti a polpa bianca e frutta secca come nocciole e mandorle. Il sorso è fresco, morbido ed accompagnato da una nota minerale che dona lunghezza e volume. Affina in acciaio

Il Lugana San Benedetto di Zenato è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta intenso, fragrante, con note floreali e fruttate. Il sorso è fresco con una lieve nota minerale che si prolunga nel finale.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.