Catalogo Uva Rara

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Filtra Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Filosofia produttiva
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Regione
Filtra Regione
Mostra tutti i filtri
Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2023 BIO
calatroni Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2023 BIO

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

GR
2 bicchieri rossi
Bi
3 grappoli
Ve
83/100
Green Energy
Artigianale
Biologico
Vignaioli Indipendenti
Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2017
Fiamberti Giulio Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2017

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

GR
3 bicchieri rossi
GR
3 bicchieri rossi
Vi
4 Viti AIS
Lieviti Indigeni
Uve Autoctone Rare
Vitigni Storici Italiani
Artigianale
Rosso Frizzante sui Lieviti 'Da Cima a Fondo' Picchioni 2020 - Metodo Ancestrale
picchioni Rosso Frizzante sui Lieviti 'Da Cima a Fondo' Picchioni 2020 - Metodo Ancestrale

Picchioni propone un rosso rifermentato in bottiglia, solido e di forte personalità, caratterizzato da importante tannicità e struttura robusta. Un vino da abbinare a carni rosse e bianche, arrosti e formaggi stagionati. Ottimo anche con salumi saporiti e primi piatti al sugo di carne.

GR
2 bicchieri rossi
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Zero Filtrazioni
Sangue di Giuda Mon Carul - Calatroni 2022 Oltrepo Pavese DOC
calatroni Sangue di Giuda Mon Carul - Calatroni 2022 Oltrepo Pavese DOC

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Biologico
Green Energy
Sangue di Giuda Vivace 'Fior del Vento' Picchioni 2023 Oltrepo Pavese DOC
picchioni Sangue di Giuda Vivace 'Fior del Vento' Picchioni 2023 Oltrepo Pavese DOC

Il Sangue di Giuda di Picchioni vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave, quindi è imbottigliato e messo in commercio dopo qualche mese di riposo in vetro. Ottimo l’abbinamento con crostate alla marmellata di frutti rossi e pasticceria secca.

Artigianale
Vignaioli Indipendenti
Buttafuoco 'Il Cacciatore' Fiamberti Giulio 2020
Fiamberti Giulio Buttafuoco 'Il Cacciatore' Fiamberti Giulio 2020

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

GR
3 bicchieri rossi
Lieviti Indigeni
Uve Autoctone Rare
Vitigni Storici Italiani
Artigianale
Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2022 BIO
calatroni Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2022 BIO

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

GR
2 bicchieri rossi
Bi
3 grappoli
Ve
83/100
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Green Energy
Sangue di Giuda Amabile Vivace Montespina 2020
montespina Sangue di Giuda Amabile Vivace Montespina 2020

Vino vivace amabile di color rubino carico, che regala all’olfatto sentori floreali e di frutta rossa fresca. Il sorso è armonico e scorrevole, dal finale piacevolmente dolce.

Più venduti
Sizzano DOC Villa Guelpa 2020
villa guelpa Sizzano DOC Villa Guelpa 2020

Vino rosso piemontese di buona struttura gustativa. Al naso si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e di spezie dolci conferite dal lungo affinamento in legno. Sorso raffinato, elegante e persistente.

GR
3 bicchieri rossi

Storia e caratteristiche del vitigno Uva Rara

A dispetto del suo nome, l'Uva Rara non è un vitigno di difficile coltura o limitata diffusione bensì una delle bacche più rappresentative della viticoltura piemontese e lombarda. I contadini del novarese e del vercellese, del canavese e dell'Oltrepo Pavese ne ricavano da secoli un vino dalla beva immediata, dolce e poco alcolico. Le sue origini però non sono ancora chiare. Certamente presente in Piemonte già nel IX secolo, l'Uva Rara è stata descritta dall'ampelografo Giuseppe Di Rovasenda nel 1873 e nel 1877. Pur rilevando una sovrapposizione tra i nomi Bonarda e Uva Rara, lo studioso distingueva nettamente i due vitigni. Quest'associazione è proseguita nell'uso comune, inducendo in errore gli ampelografi che in epoche successive hanno erroneamente considerato Bonarda e Uva Rara come sinonimi del medesimo vitigno. Un'ipotesi esclusa categoricamente dai moderni riscontri scientifici.
Tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 l'Uva Rara ha contribuito con la sua vigoria alla rinascita della viticoltura piemontese e lombarda, minacciata non solo dalla filossera e dallo spopolamene delle campagne ma anche dalla concorrenza di vitigni internazionali più versatili e semplici da coltivare. Oggi, i viticoltori italiani riconoscono ed esaltano il grande pregio dell'Uva Rara che, in purezza, è protagonista della DOC Colline Novaresi Uva Rara. In blend con Croatina, Barbera e Ughetta entra in denominazioni di grande rilievo come le DOC Oltrepo Pavese, Sangue di Giuda e Bonarda dell'Oltrepo Pavese.

 

Caratteristiche del grappolo e della vite Uva Rara

 

L'aspetto dei grappoli di Uva Rara è spesso condizionato dall'andamenti del clima. Generalmente spargoli, possono presentarsi anche mediamente compatti. La loro forma è conica e allungata ma le varianti non sono rare ed è possibile che la pianta mostri infruttescenze tozze, con o senza ali. Gli acini, tondeggianti e di dimensioni medio-grosse, sono caratterizzati da una buccia carnosa, di colore turchino scuro tendente al nero, ricoperta da abbondante pruina. L'Uva Rara germoglia ad Aprile e matura tardivamente, di solito nella prima metà di Ottobre, epoca in cui si svolge la vendemmia. Si tratta di un vitigno piuttosto vigoroso, capace di resistere al marciume, all'oidio e alla grandine. Caratteristiche che, insieme alla produttività abbondante e costante, ne hanno sempre garantito un'ampia diffusione.

 

Tecniche di vinificazione dell'Uva Rara

 

La vinificazione in purezza dell'Uva Rara è un'arte che richiede perizia, pazienza e passione affinché questa raffinata materia prima possa dare il meglio di sé. La lavorazione prende il via con un'attenta macerazione, mai troppo prolungata: non più di 10 giorni, necessari per estrarre dalle bucce il colore e i deliziosi profumi varietali. La fermentazione e l'affinamento si svolgono generalmente in acciaio anche quando l'Uva Rara è utilizzata in blend con il Barbera e l'Ughetta. Le medesime fasi hanno luogo in legno quando l'aromaticità dell'Uva Rara incontra i vigorosi tannini della Croatina, dando vita a vini morbidi e strutturati.

Caratteristiche organolettiche dei vini Uva Rara

I vini ottenuti dalla lavorazione dell'Uva Rara in purezza sono versatili, piacevoli, caratterizzati da un bouquet aromatico inconfondibile. Sentori di pepe nero e profumi di fiori e golose ciliege conquistano il naso e il palato, conducendo a un finale accattivante, dalle suadenti note ammandorlate. Insieme agli altri grandi vitigni locali, Croatina e Bonarda in primis, l'Uva Rara dà origine a vini freschi, vivaci, amabili. Il loro colore rosso-rubino anticipa aromi netti di frutti di bosco e fiori freschi, amarene e fragoline che l'affinamento in legno arricchisce di sentori speziati. Il sorso, appagante ed equilibrato, è ancora più gradevole nei vini leggermente frizzanti quali, ad esempio, il Sangue di Giuda e la Bonarda dell'Oltrepò Pavese. Tutti vini dalla beva estremamente piacevole che è possibile acquistare online nella enoteca WinePoint, approfittando delle offerte e degli sconti periodici.

Caratteristiche del territorio

Ampiamente diffuso sia in Piemonte che in Lombardia, questo vitigno trova la sua culla tra colline novaresi e vercellesi e i rilievi dell'Oltrepò Pavese e del Canavese. Terroir diversi accomunati dall'ottima escursione termica tra giorno e notte e dalla presenza di salubri brezze montane. Laddove il substrato si mostra sciolto, leggero e profondo l'Uva Rara si esprime al meglio. Si tratta di suoli morenici di origine alluvionale e marne argillose e sabbiose dove è rara la presenza di calcare e sostanze organiche. Un'eterogeneità che l'esperienza dei maestri vignaioli trasforma in ricchezza, coltivando ogni vitigno nel terroir che gli è più congeniale.

Uva Rara, Bonarda o Balsamina?

Non è facile districarsi tra gli innumerevoli soprannomi attribuiti all'Uva Rara. Un'abbondanza che ha spesso tratto in inganno gli stessi ampelografi e che necessita di una sintesi. Diffusamente denominata "Bonarda di Gattinara" e "Bonarda di Cavaglià" non ha alcuna relazione con la Bonarda delle colline torinesi e astigiane. Nel Novarese la tradizione gli attribuisce i nomi "Balsamea" e "Balsamina Nera" mentre nell'area di Borgomanera resistono "Oriola" e "Orianella". Questi i nomi più diffusi ma, in realtà, ancora oggi sopravvivono numerosi appellativi. Ogni borgo, paese e località ha fatto sua l'Uva Rara, dimostrando come questo vitigno sia parte integrante della cultura delle popolazioni piemontesi e lombarde.

 

Leggi di più
Leggi di meno