Trebbiano di Lugana
È dotato di una grande personalità e nasce nella zona "bifronte", così come amava definirla negli anni '70 Zeffiro Bocci, eminente giornalista italiano: il territorio è quello a cavallo tra Lombardia e Veneto e lui è il Trebbiano di Lugana, vitigno a bacca bianca tra i più apprezzati e ricercati della nostra Penisola.
La storia del Trebbiano di Lugana
![]() |
Il Lago di Garda evoca nella nostra mente scenari giocosi, quasi estivi, e paesaggi unici e indimenticabili. Facciamo un po' fatica quindi a tornare indietro nella notte dei tempi quando queste zone erano conosciute con l'appellativo di Selva Lucana, una distesa di boschi paludosi e inospitali. Eppure, nonostante le condizioni avverse, gli archeologi hanno rinvenuto nelle palafitte della zona alcuni semi di Vitis Silvestris risalenti all'età del Bronzo. Questa è la testimonianza che tali luoghi sono sempre stati un palcoscenico perfetto per la coltivazione della vite. Il nostro Trebbiano di Lugana nasce qui e molto probabilmente era già noto ai tempi di Catullo, poeta romano nonché noto estimatore del nettare di Bacco. L'aspetto e la struttura del terreno con il tempo migliorano grazie all'intevento della Repubblica di Venezia che |
procede alla bonifica dei suoli acquitrinosi, favorendo così la coltivazione dei cereali e della vite. Due autori di quei luoghi, Ottavio Rossi e Andrea Bacci, intorno al 1500 iniziano a parlare di una "Fangosa Lugana", uva che regalava un vino maestoso e memorabile.
La fama del Trebbiano di Lugana è cresciuta senza sosta. Nel 1967 è nata la DOC mentre negli anni '90 è stato creato il Consorzio Tutela Lugana DOC.
Le aree di coltivazione del Trebbiano di Lugana
All'inizio parlavamo di una zona bifronte. Ebbene, questa è la particolarità dell'area di produzione del Trebbiano di Lugana. Secondo quanto stabilito dal disciplinare di produzione, il vitigno è coltivato nella zona meridionale del Lago di Garda. Una parte dei terreni sono situati in Lombardia, nella provincia di Brescia, l'altra invece si trova in Veneto, nella provincia di Verona.
Desenzano, Sirmione, Lonato e Pozzolengo sono i comuni lombardi dove viene allevato il Trebbiano di Lugana, vaste superfici soprattutto se confrontate con quelle venete. Qui, l'unica zona nella quale viene coltivato è quella di Peschiera del Garda, con il famoso Cru di San Benedetto di Lugana. Nonostante queste differenze di ettari vitati, il primato della commercializzazione dei vini a base di Trebbiano spetta stranamente proprio al Veneto.
Caratteristiche del territorio
Appartenere a due zone diverse seppur così vicine vuol dire affondare le radici su terreni che presentano caratteristiche difformi tra loro. Il Trebbiano di Lugana, in Lombardia, è coltivato su pianure che conservano gli antichi accenti minerali e lacustri. Il suolo in queste zone è ricco di argilla, quindi è capace di assorbire l'acqua e di rilasciarla lentamente. Queste caratteristiche regalano al futuro vino una grande morbidezza e sensazioni olfattive complesse ma ben strutturate.
Nel versante veneto invece le colline prendono il posto delle pianure e l'argilla si fa più lieve e ricca di sabbia. Il terreno è morenico e ghiaioso e l'uva sviluppa in modo marcato i caratteri varietali tipicamente acidi. Non si coltiva facilmente questo tipo di terreno. Ci vuole tanta maestria e anche pazienza perché in mancanza di acqua diventa duro e ostile, mentre quando piove rivela la sua natura paludosa, trasformandosi in un suolo molle e fangoso.
Il clima invece è la vera "chicca" del luogo. Siamo a Nord eppure, nonostante la latitudine, il lago di Garda è fonte di una brezza continua che accarezza i grappoli e ne impedisce i danni provocati dall'umidità. Durante le ore mattutine spira il Pelèr da nord a sud mentre da mezzogiorno in poi l'Ora, il vento tipico di questa zona, soffia lieve ma costante, soprattutto in primavera.
Caratteristiche ampelografiche dell'uva
Il Trebbiano di Lugana, ha una foglia media e pentalobata. Il grappolo è compatto ed è caratterizzato da una forma a piramide allungata. Gli acini sono sferici e hanno una buccia spessa ricoperta dalla pruina. La polpa è succosa e dolce anche se presenta una sfumatura lievemente acidula. Teme l'umidità e l'oidio, una malattia trofica della vite, conosciuta anche come muffa bianca, scatenata dall'Ascomycota, un fungo patogeno.
Vinificazione del Trebbiano di Lugana
La vendemmia del Trebbiano di Lugana cade generalmente a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre. Fa eccezione il Lugana Vendemmia Tardiva in cui i grappoli vengono raccolti a novembre, periodo in cui inizia la surmaturazione degli acini che porta a una maggiore concentrazione zuccherina e regala delle sfumature più morbide e vellutate al futuro vino.
In cantina il processo è quello tipico della vinificazione in bianco con pressatura soffice e macerazione a freddo. In seguito il mosto fermenta e affina nello sterile acciaio, metallo che esalta i tipici caratteri varietali dell'uva senza aggiungere nessun aroma terziario.
Caratteristiche organolettiche del vino
Il Trebbiano di Lugana è un bianco varietale caratterizzato da un giallo paglierino percorso da sottili sfumature dorate. Il bouquet è un mix calibrato di aromi fruttati e floreali. Sentori di fiori bianchi e mimose si fondono in stuzzicanti note di susine, agrumi e mele. In bocca riveste il palato con una piacevole freschezza sottolineata da un finale persistente e leggermente sapido. Ottimo in abbinamento con i pesci di lago.
Curiosità
La "Selva Lucana" che ha ospitato fin dalla notte dei tempi la Turbiana, nome locale del Trebbiano di Lugana, era un luogo molto frequentato, nonostante le condizioni avverse. Pare infatti che fosse facile incontrarvi personaggi del calibro di Attila e Papa Leone Magno.
Su WinePoint puoi acquistare online un’ampia gamma di vini Lugana. Ci sono i grandi nomi come Ca’ dei Frati ed anche le cantine emergenti dei vignaioli “filosofi”. Un’ampia gamma e prezzi competitivi.
Vini con uve del vitigno Trebbiano di Lugana
-
Lugana Ca' Lojera 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 88/100Veronelli: 86/100Luca Maroni: 90/100Vino fermo di colore paglierino con riflessi verdognoli prodotto con uve Turbiana in purezza. All'olfatto apre a richiami fruttati di melone, pompelmo e mandarino, oltre a sensazioni balsamiche di menta. Il sorso è fresco ed armonico. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori mesi prima della messa in commercio.
€ 11,10 -
Lugana Scolari 2019 Premium aggiungi ai PREFERITI
Da uve Turbiana (Trebbiano di Lugana) vinificate in acciaio, questo Lugana DOC si abbina con la cucina di pesce, antipasti leggeri e carpacci di mare. Da provare con il sushi.
€ 11,50 -
Spumante Metodo Classico Brut 'Cuvee dei Frati' Ca' dei Frati - Sboccatura 2019 aggiungi ai PREFERITI
Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.
€ 13,50 -
Lugana DOC Farina 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Trebbiano di Lugana dal colore paglierino-verdognolo. Freschi sentori floreali di campo, tiglio, albicocche e frutta a polpa bianca è quanto affiora all’olfatto. Il sorso esordisce con grande freschezza, lasciando poi percepire buona sapidità, morbidezza ed armonia.
€ 9,00 -
Lugana DOC Scolari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 90/100Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.
€ 11,00 -
Lugana DOC Olivini 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana della Cantina Olivini è un Vino Bianco giovane, delicatamente aromatico e con ottima mineralità, ottenuto solo da uve della tipica varietà autoctona Turbiana detta anche Trebbiano di Lugana. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso ha richiami agrumati e floreali; il sorso fresco e sapido regala una bella persistenza nel finale. Vignaioli Indipendenti
€ 9,50 -
Lugana L Lac 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Trebbiano che offre al naso spunti minerali e di agrumi. All’assaggio risulta equilibrato e di ottima struttura.
€ 11,70 -
Lugana Superiore Ca' Lojera 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 89/100Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.
€ 17,11 -
Spumante Brut Millesimato 'Bollicine' Scolari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio con presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat, “Bollicine” è uno spumante da servire ben fresco come aperitivo o per accompagnare stuzzichini e crudi di pesce.
€ 9,50 -
Lugana Domini Veneti Negrar 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 90/100Fresco, minerale, delicatamente profumato e di buona sapidità questo vino bianco le cui uve crescono nel cuore del Lugana da terreni argillosi e minerali. Terreni che trasferiscono nel vino carattere, struttura ed una piacevole vena salina.
€ 10,40 -
Lugana 'Demesse Vechie' Olivini 2017 aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana Superiore “Demesse Vecchie” di Olivini è un vino bianco morbido ed avvolgente con eleganti aromi di frutta esotica e note agrumate derivanti da una leggera surmaturazione dell’uva. Nel calice il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso regala profumi di frutta esotica, mandorle ed agrumi. Il sorso è sapido, persistente e con un corpo deciso. Vignaioli Indipendenti
€ 11,70 -
Lugana 'Le Fornaci' Tommasi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 87/100Veronelli: 87/100Vino bianco fresco e profumato prodotto con uve che provengono da vigne della sponda sud del Lago di Garda. Ha colore giallo dorato ed un profumo di frutta gialla matura e note speziate. Il gusto è fresco con sentori di nocciole. Affinamento in acciaio inox per 5 mesi
€ 10,90 -
'Il Lugana' Pasini San Giovanni 2019 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Lugana ottenuto da uve Turbiana in purezza, vinificate e affinate in acciaio sulle fecce fini. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi di pesce, crostacei e pesce di lago.
€ 10,50 -
Lugana 'Le Quaiare' Bertani 2019 aggiungi ai PREFERITI
“Le Quaiare” vinifica in acciaio e matura sui lieviti per 3 mesi. Fresco e beverino, si abbina bene con piatti a base di pesce, antipasti e preparazioni vegetariane.
€ 12,50 -
Lugana 'Le Civaie' Monte Zovo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 91/100“Le Civaie” è un bianco leggero, fresco e sapido, perfetto per il momento dell’aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce.
€ 12,30 -
Lugana 'Corte Anna' Palvarini Anna 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana di Corte Anna è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso sprigiona sentori di fiori, camomilla e frutta a polpa gialla. Elegante, di buona struttura, con evidenti note minerali. Affinamento in acciaio
€ 8,50 -
Lugana Spumante Brut Metodo Classico Olivini 2017 aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana Brut di Olivini è uno Spumante Metodo Classico vivace e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino tenue e bollicine fini e persistenti. I profumi intensi richiamano frutta tropicale e note agrumate. Il gusto è fresco, sapido e allo stesso tempo cremoso e pieno. Affina 30 mesi sui lieviti in bottiglia. Vignaioli Indipendenti
€ 13,50 -
Lugana 'San Martino - Il Sestante' Tommasi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino che prende il nome dall’omonimo Vigneto "San Martino" situato sulla sponda sud-orientale del Lago di Garda. Dal colore giallo oro brillante, ha note fruttate, floreali ed aromatiche che ben si percepiscono all’olfatto. Al palato è fresco, elegante, sottile e dalla piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per mesi
€ 10,50 -
Lugana 'Gardè' Zamichele 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Il Lugana Gardè di Zamichele è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino. Si presenta con note di entori di frutta matura come albicocca, pesca, papaia e mango, si uniscono i profumi di mughetto, acacia e camomilla e una nuance di erbe aromatiche a completare l’elegante bouquet. Sorso che appaga il gusto grazie a freschezza e morbidezza ben bilanciate, sostenute da una buona sapidità che dona persistenza e un finale fresco. Matura in botti da 5 ettolitri di diversi passaggi.
€ 14,00 -
Lugana Superiore DOC Ca' Lojera 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 89/100Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.
€ 17,20 -
Lugana DOC Ca' Lojera 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 88/100Veronelli: 86/100Luca Maroni: 90/100Vino fermo di colore paglierino con riflessi verdognoli prodotto con uve Turbiana in purezza. All'olfatto apre a richiami fruttati di melone, pompelmo e mandarino, oltre a sensazioni balsamiche di menta. Il sorso è fresco ed armonico. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori mesi prima della messa in commercio.
€ 11,10 -
Passito 'Condolcezza' Olivini - cl.50 aggiungi ai PREFERITI
Dolce e vellutato, il Passito di Olivini “Condolcezza” è perfetto per una serata in relax o per concludere un pasto tra amici. Dopo la raccolta manuale in piccole cassette le uve appassiscono in modo naturale e fermentano a temperatura controllata con lieviti indigeni. Segue un lungo affinamento in barriques francesi per 18/24 mesi. Si abbina con pasticceria secca e formaggi erborinati. Da provare con una classica torta sbrisolona.
€ 22,50 -
Lugana Scolari 2018 Premium aggiungi ai PREFERITI
Da uve Turbiana (trebbiano di Lugana) vinificate in acciaio, questo Lugana DOC si abbina con la cucina di pesce, antipasti leggeri e carpacci di mare. Da provare con il sushi.
€ 11,50 -
Lugana Riserva 'Busocaldo' Pasini San Giovanni 2017 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLugana minerale, elegante e complesso, vinificato in acciaio e affinato per almeno 12 mesi in bottiglia, il “Busocaldo” è perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, primi di terra e carni bianche leggere.
€ 19,00 -
Lugana "Molin" 2016 Ca' Maiol aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :Il Lugana "Molin" della Cantina Ca' Maiol è un vino bianco elegante e strutturato. Ha colore giallo paglierino con riflessi oro. Potenza ed eleganza in un olfatto dove la frutta gialla e bianca mediteranea primeggiano. Gustosi ed eleganti elementi di mineralità e cenni floreali soavi di glicine ed acacia. Si percepisce il cedro, il melone, la mela verde e le susine. Golosa la bocca, succulenta nei ritorni aromatici, fresca, sapida, minerale e fruibile nella sua complessità
€ 17,00 -
-
Lugana "Molin" BIO 2016 Ca' Maiol aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Lugana "Molin" BIO della Cantina Ca' Maiol è un vino bianco Biologico avvolgente e fresco. Ha colore giallo paglierino con riflessi oro. Aromi di glicine al naso, poi agrumi, frutti esotici, canditi e delicati toni minerali. Al palato è fresco, sapido e di buona persistenza. Ottima mineralità e fruibile nella sua complessità
€ 14,20 -
Lugana "Fabio Contato" 2015 Ca' Maiol aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :Il Lugana "Fabio Contato" della Cantina Ca' Maiol è un vino bianco unico nel panorama territoriale che esprime forza ed eleganza allo stesso tempo.
La mineralità, a tratti fumé e di idrocarburi avvolge e conduce aromi fruttati di melone, pesche e zenezero. Il sorso è sapido e voluminoso, fresco e dal retrolfatto di frutta mediterranea. Matura in acciaio 12 mesi cui seguono ulteriori 6 mesi in barrique di primo passaggio€ 28,00 -
"Sebastian" Brut 2016 Ca' Maiol aggiungi ai PREFERITI
Il "Sebastian" della Cantina Ca' Maiol è uno Spumante Brut Metodo Charmat dal perlage fine e persistente. Ha colore giallo paglierino con riflessi oro.
Ha profumo complesso con note di mela, nespola, fiori bianchi di campo e sentori di pasticceria. Il sorso è cremoso, morbido ed in perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità€ 10,00 -
Lugana "Frankie" 2016 Ca' Maiol aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana "Frankie" della Cantina Ca' Maiol è un vino bianco avvolgente e fresco dal colore paglierino lucente nel bicchiere. Aromi di glicine al naso, poi agrumi dolci, lavanda, pesche ed erba limoncella. Bocca fresca, sapida e dotata di buona mineralità e piacevolezza
€ 10,90 -
Lugana Brut Metodo Classico Ca' Maiol aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Il Lugana Brut della Cantina Ca' Maiol è uno spumante Metodo Classico dal colore paglierino luminoso e con sottile carbonica. Morbido il profumo di pasticceria lievitata, cedro e pesche. Non mancano cenni vegetali a corredo. Sorso sapido, fresco, dall'effervescenza ben integrata e retrolfatto essenzialmente fruttato. Metodo classico con 36 mesi di sosta sui lieviti dopo la presa di spuma
€ 19,50 -
Lugana Riserva 'Antico Vigneto' Palvarini Anna 2017 aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana Superiore "Antico Vigneto" di Corte Anna è un vino bianco di grande freschezza, personalità e piacevolezza di beva. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed è prodotto da uve Trebbiano di Lugana. Al naso emergono aromi esotici con richiami di ananas, pompelmo seguito da delicati toni speziati e balsamici. Al palato è morbido, elegante, fresco, ottima persistenza e sapidità
€ 13,30 -
Lugana DOC Villabella 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100Luca Maroni: 90/100Il Lugana di Villabella è un bianco fresco e sapido, perfetto da abbinare con piatti a base di pesce e in particolare con il pesce di lago. Molto interessante anche con salumi e antipasti misti.
€ 9,50 -
Lugana Zamichele 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Il Lugana di Zamichele è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino e riflessi verdolini. Si presenta con note di pesca, mango e ananas seguiti da sentori agrumati di pompelmo, e toni floreali di mughetto e gelsomino, con un pizzico di erbe aromatiche. Al palato risulta piacevole ed equilibrato, con freschezza e sapidità ben amalgamate alle note fruttate e ammandorlate che lo accompagnano in un finale lungo e piacevole.
€ 11,50 -
Lugana Brut Metodo Classico Pasini San Giovanni - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Spumante dal perlage morbido e dal sorso slanciato, questo Brut di Pasini San Giovanni si abbina bene ad antipasti e piatti di pesce. Servito fresco è ideale come aperitivo.
€ 14,00 -
Grappa dei Frati Ca' dei Frati -cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio inox per circa 24 mesi.
€ 21,90 -
Magnum Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2019 - cl 150 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100Vino in bottiglia Magnum da 1.5 litri, dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.
€ 22,00 -
Lugana Ottella 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Lugana della Cantina Ottella è un vino bianco morbido ed elegante dal colore paglierino scintillante. Aromi di glicine al naso, poi agrumi, frutti esotici, canditi e delicati toni minerali. Al palato è fresco, sapido e di ottima persistenza. Affina in acciaio 5 mesi sui lieviti e le fecce fini. Vino di grande eleganza
€ 9,90 -
Lugana 'Le Creete' Ottella 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Lugana "Le Creete" di Ottella è un vino bianco con ottima freschezza e mineralità dal colore giallo paglierino brillante. Al naso esprime aromi esotici con richiami di ananas e pompelmo seguiti da delicati toni minerali. Al palato è elegante, sapido e di ottima persistenza. Freschezza e mineralità sono in perfetto equilibrio.
€ 12,50 -
Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.
€ 9,90