Trebbiano
In Italia esistono tantissimi ottimi vini a base di uve di Trebbiano, vinificate in purezza … ma non tutti i Trebbiani sono uguali! Un goloso “mistero” che mi riservo di svelare in questo articolo.
E’ un vitigno che, nella nostra penisola, è stato capace di acclimatarsi e rendersi autoctono in diverse zone del centro Italia. Ottimi bianchi, a tutto Trebbiano, vengono creati in Abruzzo, nel Lazio, in Umbria e in Romagna.
Un vitigno che, in realtà, appartiene a un’ampia famiglia di uve che hanno saputo, in base ai diversi terroir, diversificarsi, regalando vini dalle sfumature e percezioni organolettiche diverse: per questo si parla, in dettaglio, di Trebbiano d’Abruzzo, di Trebbiano Romagnolo, di Trebbiano Spoletino, di Trebbiano giallo o del Lazio e di Trebbiano Toscano (la varietà oggi più diffusa, vinificata soprattutto in blend, anche nell’elaborazione del delizioso Vin Santo) ma anche in purezza, in versione secca, da tutto pasto.
Per superficie vitata, è il secondo vitigno più coltivato in tutta Italia. Un primato che sembrerebbe suggerire una produzione di basso livello qualitativo. In realtà, esistono, e sono conosciutissimi, tantissimi vini, a base di sole uve di Trebbiano, in grado di conquistare i palati più esigenti, grazie ai loro profumi incredibili, un gusto intenso e la loro capacità di sfidare il tempo.
Storia e Origini
Notizie sul vitigno si perdono nei meandri del tempo. Le prime menzioni sembrerebbero giungere dall’epoca romana e, precisamente, dai testi di Plinio il Vecchio che cita la bontà dei vini “Trebulani”, tipici dell’area costiera di Capua, dove si trovava l’omonimo “Agro Trebulanis”.
Tali vini erano molto diffusi e consumati già in epoca repubblicana e nel primo periodo imperiale, spesso definiti come “vini dei legionari”, prodotti in grande quantità per equipaggiare riccamente le derrate alimentari dell’esercito.
Un’altra teoria, sull’origine e la diffusione, ricondurrebbe il vitigno al territorio di Romagna e, in particolare, alla zona vicino al fiume Trebbia, affluente del Po.
Teorie affascinanti di cui non possiamo ancora avere certezza. Invece, l’unica verità è l’alta caratterizzazione e l’importante livello qualitativo raggiunto da molti dei vini realizzati con uve di questa tipologia.
Se il Trebbiano Toscano viene impiegato, ancora oggi, in unione a uve a bacca rossa o insieme alle più profumate Malvasie, quello autoctono dell’Abruzzo, un particolare biotipo, presente oggi solo in questa regione, ha reso possibile la creazione di bianchi dotati di un’incredibile personalità e longevità.
Coltivazione e Allevamento
Le uve si distinguono facilmente, soprattutto quelle del biotipo abruzzese, per la grandezza dei grappoli e la ricchezza degli acini, dal caratteristico colore verde, con riflessi dorati.
Grazie alla sua vigoria e alle sue ottime e costanti rese, il è un vitigno che ha saputo facilmente prosperare sin dall’antichità, diventando una delle principali materie prime con cui produrre vini bianchi in quantità.
Ancora oggi è un vitigno che dimostra un’altissima resistenza alle variazioni climatiche e agli attacchi della maggior parte delle crittogamiche, fatta eccezione per l’oidio a cui si rivela parecchio sensibile.
Si adatta bene a diversi habitat ma, e questo vale soprattutto per la varietà coltivata in Abruzzo, sembra prediligere terreni collinari, caratterizzati da un suolo prevalentemente argilloso.
I Vini a base di Trebbiano in Purezza: Caratteristiche Organolettiche
I Vini a base di Trebbiano regalano un ventaglio aromatico ben equilibrato tra note fruttate, floreali, vegetali e, in base alla tipologia di affinamento, anche delicatamente speziate e, addirittura, tostate.
E’ facile riconoscere, nei bianchi a base di queste uve, delicate note di mela Golden, di pesca bianca, di susina, di fieno, camomilla e fiori di campo appassiti. Nei Trebbiani più raffinati, specie quelli prodotti in Abruzzo, troviamo anche particolari sensazioni di fiori d’acacia, miele millefiori e frutta secca, che contribuiscono a creare un bouquet molto più ampio e complesso.
All’assaggio, un buon Trebbiano si svela subito per le sue innate doti di ricca acidità e piacevole mineralità, ben dosate ed equilibrate, e per una persistenza gentile, su note floreali e fruttate, rinfrescanti e succose.
Il Trebbiano umbro, specialmente quello che scopriamo con piacere nella DOC Spoleto, dimostra sempre una sfiziosa freschezza, stavolta accanto a un bouquet squisitamente fruttato e croccante, con spiccate note esotiche di ananas, mango e papaya; elaborato unicamente in acciaio, è un bianco delizioso che incanta soprattutto grazie alla vibrante e persistente mineralità, quasi salmastra.
I Trebbiani d’Abruzzo affinati a lungo, magari anche attraverso l’impiego del legno e della barrique, dimostrano una notevole struttura, piena, calda e morbida, ben articolata tra freschezza e mineralità e dotata di una penetrante persistenza, in cui possono emergere anche delle golose note di zafferano, caffè e cioccolato bianco.
Un vitigno che, com’è facile notare, racchiude molteplici capacità espressive, capace d’incantare con diverse doti, fresche, genuine e scattanti, così come molto più complesse, decise e penetranti.
I Vini a base di Trebbiano in Purezza: i Migliori Abbinamenti
Un vitigno dalla personalità multipla che ben si adatta a molteplici abbinamenti: un vino davvero per tutte le stagioni e per tutti gli ingredienti, capace di accompagnare, con equilibrio e armonia, piatti di mare e piatti di terra, dove a primeggiare sono le carni bianche, gli ortaggi profumati e alcuni pregiati tuberi.
In particolare, il Trebbiano Spoletino, per la sua squisita verve minerale, è davvero ottimo in compagnia di carpacci, tartare e sashimi di tonno, salmone, polpo e orata, accompagnati da formaggi cremosi e frutta tropicale, come mango e avocado. Un bianco che, senza dubbio, predilige profumi e sapori marini freschi, ma che non disdegna pietanze di pesce cotto, magari da abbinare a un rombo in crosta di patate, a un branzino in salsa d’agrumi o passion fruit, a una frittura di lattarini o a un risotto con asparagi e scampi. Una tipologia di bianco, tutta italiana, unicamente caratteristica, capace di accompagnare con gusto anche la saporosità intensa e articolata di un sushi fusion.
Con il noto Trebbiano d’Abruzzo si apre un altro affascinante mondo di abbinamenti con il cibo.
Le versioni più fresche, leggere, delicate e beverine di questa celebre DOC, magari lavorate unicamente in acciaio, ben si sposano a antipasti e zuppe di pesce di mare e di lago, a frutti di mare gratinati e a primi piatti di pasta, conditi con salse di pesce, crostacei, molluschi, verdure e formaggi freschi o poco stagionati.
Un vino bianco da provare accanto a un’insalata di mare, a degli scampi al vapore, con degli spiedini di gamberi e zucchine, con un tortino di patate, mozzarella e rosmarino, con delle capesante gratinate, con un cocktail di gamberi, con una frittura di paranza, con un’orata al cartoccio, con dei filetti di baccalà fritti, con una zuppa di piselli e seppioline, con un risotto ai frutti di mare, con dei ravioli ricotta e spinaci, con burro e salvia, con un polpo alle erbe, con un risotto alla zucca o con dei ravioli d’orata.
Le versioni di Trebbiano abruzzese, affinate più a lungo, magari in anfora o in legno, grazie alla struttura più morbida e corposa, sposano molto bene piatti più succulenti, dotati di particolare saporosità. Sono vini da abbinare al tipico gusto di un’anguilla in umido, di un baccalà alla vicentina, di un arrosto di coniglio alle erbe, di un rollè di tacchino, con spinaci e formaggio, dei tortelli di zucca alla mantovana, di un risotto alla milanese, di un piatto di pappardelle con nocciole e porcini, di un pollo al curry, di un risotto al foie gras, di una pasta ai finferli, profumata al tartufo bianco, di un petto d’anatra laccato al miele.
Nella nostra enoteca potrai dare sfogo alla tua curiosità ed acquistare centinaia di vini da uve Trebbiano sia delle piccole cantine di nicchia ed anche di quelle molto famose e già affermate.
Vini con uve del vitigno Trebbiano
-
Trebbiano d'Abruzzo 'Aternum' Talamonti 2018 aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 92/100Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.
€ 8,40 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 88/100Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.
€ 15,20 -
Soave Classico 'Ca' Visco' Coffele 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Si presenta alla vista in color paglierino brillante questo vino biologico fresco. Il quadro olfattivo si compone di note fruttate quali pompelmo rosa, cedro e pesca bianca. Il sorso è sapido, di grande corpo, dal finale persistente.
€ 12,50 -
Trebbiano d'Abruzzo Colle Corviano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Trebbiano allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore paglierino alla vista, offre al naso spunti floreali e fruttati. Il sorso è delicato e fresco.
€ 10,90 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Le Terre dell'Abate' Zaccagnini 2020 aggiungi ai PREFERITI
Trebbiano d’Abruzzo fresco e immediato, da bere giovane con antipasti e piatti di pesce leggeri.
€ 5,00 -
Frascati Superiore 'Amacos' De Sanctis 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:L’Amacos Frascati Superiore di De Sanctis è un vino bianco molto aromatico. All’olfatto esprime profumi floreali e fruttati con una leggera sfumatura di miele. Ha un sorso pieno che chiude con un finale dotato di buona persistenza. Vino di marcata personalità. Affinamento per 6 mesi in botti di legno
€ 11,80 -
Trebbiano d'Abruzzo Superiore 'Spelt Oro' La Valentina 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 86/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100Il Trebbiano d'Abruzzo Superiore “Spelt” della cantina La Valentina è un vino bianco dal colore giallo dorato. Al naso emergono sentori di erba limoncina, menta bianca ed un netto profilo minerale. In bocca, è un vino pieno e presenta un buon equilibrio fra sapidità e aromaticità. Retrogusto lungo e persistente su sfumature balsamiche. Affina in acciaio
€ 13,80 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Fuga' Diubaldo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Perfettamente a suo agio suoi suoli abruzzesi, il trebbiano abruzzese offre in questa etichetta un sorso fresco e sapido, di notevole bevibilità. Un vino bianco agile e divertente, da sorseggiare con primi piatti ai frutti di mare e con piatti di pesce in genere.
€ 9,90 -
Bianco Toscana IGT Istine 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco biologico da uve Malvasia Bianca e Trebbiano. All’assaggio è fresco, bilanciato ed armonico. All’olfatto si colgono richiami floreali e fruttati. Matura in acciaio e orci di terracotta.
€ 14,90 -
Cannellino di Frascati 'Diciassette Undici' De Sanctis 2019 - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Il "Diciassette Undici" Cannellino di Frascati di De Sanctis è un vino passito dolce di un intenso colore giallo dorato. Al naso risulta avvolgente, con note fruttate di albicocca e mandorla. Al palato manifesta perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Piacevole al sorso, denota una marcata personalità, eleganza e freschezza. Affina 4 mesi in acciaio
€ 15,80 -
Trebbiano 'Astore' Baracchi 2019 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100100% uve trebbiano per un bianco intenso, di buona struttura e molto gradevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti di pesce in salsa, carne bianca.
€ 11,00 -
Soave Classico 'Ca' Visco' Coffele 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Si presenta alla vista in color paglierino brillante questo vino biologico fresco. Il quadro olfattivo si compone di note fruttate quali pompelmo rosa, cedro e pesca bianca. Il sorso è sapido, di grande corpo, dal finale persistente.
€ 12,50 -
Bianco 'SoloSara' Lanari 2019 Marche IGT aggiungi ai PREFERITI
“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.
€ 7,90 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 88/100Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.
€ 15,20 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Trebì' Talamonti 2020 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 88/100Robert Parker: 87/100Wine Enthusiast: 86/100Vino dal colore giallo paglierino brillante e dai profumi floreali che richiamano la vigna in fiore con sfumature di mela e pesche. Ha un sapore fresco, piacevole e delicato. Vino con ottimo rapporto qualità prezzo.
€ 6,96 -
Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2019 aggiungi ai PREFERITI
Un bianco da tenere sempre in cantina, grazie al gusto equilibrato e alla naturale propensione ad accompagnare diverse preparazioni a base di pesce, come antipasti e crudi di pesce (carpacci, sushi, sashimi). Vinificato in acciaio, questo Lugana DOC è ottenuto da uve turbiana (trebbiano di Lugana) e cortese raccolte a mano nel comune di Pozzolengo.
€ 15,50 -
Trebbiano d'Abruzzo Cataldi Madonna 2020 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Vino quotidianoVeronelli: 89/100La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.
€ 7,90 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Prope' Velenosi 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Luca Maroni: 92/100È equilibrato e fresco questo vino di color paglierino brillante della collezione Prope. Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano, lascia affiorare al naso sentori vegetali di finocchio, sedano e fieno, oltre a sensazioni di pesche e sambuco. In bocca è armonico, dalla giusta morbidezza e sapidità; chiude persistente ripercorrendo quanto percepito all’olfatto.
€ 9,46 -
Trebbiano d'Abruzzo DOC Farnese 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 93/100Vino aromatico fresco di colore paglierino brillante. Il profumo è di frutti a polpa gialla e fiori bianchi. Il gusto è fresco, equilibrato e corposo. Affinamento in acciaio inox prima dell’imbottigliamento
€ 8,46 -
'Santa Cristina' Zenato 2018 Lugana DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Luca Maroni: 91/100Falstaff Magazin: 90/100€ 9,70 -
'San Benedetto' Zenato 2018 Lugana DOC aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 88/100Wine Enthusiast: 89/100€ 9,80 -
Vinsanto del Chianti Classico DOC Castello di Ama 2013 - 37,5 cl aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Vinsanto elegante e raffinato di colore ambrato con riflessi dorati, ottenuto da uve Malvasia Bianca e Trebbiano Toscano. Note di albicocca e frutta secca affiorano al naso. Il sorso è equilibrato tra contenuto zuccherino ed alcool. Affina in barrique di rovere per circa 5 anni.
€ 38,00 -
Trebbiano d'Abruzzo DOC Emidio Pepe 2016 - Triple A - Agricoltori, Artigiani, Artisti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 94/100Il Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe è un vino bianco prodotto da un vitigno autoctono espressione del territorio d’origine. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta bianca tipici della cultivar. Al palato è un vino secco e complesso di piacevole bevibilità. Triple "A" - Agricoltori, Artigiani, Artisti. Vino senza solfiti aggiunti
€ 31,50 -
Trebulans Trebbiano di Romagna DOC 2013 Spinetta aggiungi ai PREFERITI
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, offre al naso un bouquet floreale ampio, speziato e vinoso. In bocca è secco, sapido ed armonico
€ 9,00 -
Trebbiano d'Abruzzo DOC Emidio Pepe 2010 - Triple A - Agricoltori, Artigiani, Artisti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 91/100Robert Parker: 91/100Il Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe è un vino bianco prodotto da un vitigno autoctono espressione del territorio d’origine. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta bianca tipici della cultivar. Al palato è un vino secco e complesso di facile bevibilità. Triple "A" - Agricoltori, Artigiani, Artisti, Vino senza solfiti aggiunti
€ 120,00 -
Lugana 'Tre Campane' Marangona 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriRealizzato da uve Turbiana allevate a coltivazione biologica, questo vino bianco regala al naso intensi sentori di frutta a polpa gialla e agrumi. All’assaggio è fresco, minerale e di buona struttura. Finale dai sentori amarognoli di mandorle.
€ 12,50 -
Lugana Marangona 2019 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Lugana fresco e minerale, vinificato in acciaio a basse temperature e affinato sulle fecce fini per qualche mese. Ne risulta un vino giovane e particolarmente gradevole, dalla spiccata bevibiltà e molto versatile nell’abbinamento cibo-vino.
€ 13,40 -
Trebbiano d'Abruzzo La Valentina 2019 aggiungi ai PREFERITI
Da sole uve Trebbiano, vendemmiate a mano e vinificate in solo acciaio, il Trebbiano d’Abruzzo è un vino perfetto per tutte le occasioni informali. Ottimo per un pranzo o una cena leggera, oppure abbinato ad antipasti di mare e formaggi freschi.
€ 6,80 -
Spumante Metodo Classico Millesimato Brut Baracchi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 89/100Vino Spumante vinificato secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di 30 mesi. Piacevole al palato e versatile nell’abbinamento cibo-vino, è perfetto per accompagnare antipasti misti e lunghe serate estive.
€ 19,80 -
Trebbiano 'UT' Baracchi 2019 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve trebbiano in purezza, dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Si abbina con piatti di pesce importanti e saporiti, carni bianche e crostacei.
€ 21,70 -
Magnum Trebbiano d'Abruzzo DOC Emidio Pepe 2016 - Triple A - Agricoltori, Artigiani, Artisti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowVeronelli: 94/100Il Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe è un vino bianco prodotto da un vitigno autoctono espressione del territorio d’origine. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta bianca tipici della cultivar. Al palato è un vino secco e complesso di facile bevibilità. Triple "A" - Agricoltori, Artigiani, Artisti
€ 91,50 -
-
Trebbiano d'Abruzzo 'Duca Minimo' Cascina del Colle 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Il Duca Minimo Trebbiano di La Cascina del Colle è un vino bianco dal colore giallo paglierino scarico. Al naso è delicato con sentori di fiori bianchi, agrumi e melone invernale. In bocca è fresco, sapido con buona mineralità finale.
€ 6,00 -
'Satrico' Casale del Giglio 2019 Lazio IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 91/100Guida Decanter: 89/100Vino bianco da uve Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano recante il nome dell’antica città di Satricum. Importante in quanto sede del tempio, tutt’oggi visibile nella città Le Ferriere (LT), dedicato alla dea Mater Matuta. Offre al naso ampie sensazioni minerali, fruttate di agrumi e floreali. In bocca è sapido, fresco ed elegante. Finale lungo.
€ 7,80 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Terrana' Nicodemi 2020 aggiungi ai PREFERITI
Fresco, giovane e immediato, il Trebbiano "Terrana" è perfetto come vino quotidiano o per accompagnare antipasti e pranzi leggeri.
€ 8,50 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Le Murate' Nicodemi 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100“Le Murate” esprime nel sorso il lato giovane, fresco e vivace del Trebbiano d’Abruzzo, offrendo tuttavia una beva non banale e un piacevole equilibrio gustativo.
€ 10,50 -
Trebbiano d'Abruzzo Superiore 'Notàri' Nicodemi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 87/100Un Trebbiano particolarmente interessante, da servire in occasioni informali con primi saporiti, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
€ 16,00 -
Trebbiano d'Abruzzo Mazzarosa 2018 aggiungi ai PREFERITI
Un Trebbiano d’Abruzzo fresco e scorrevole, da abbinare a svariati piatti della cucina di pesce, verdure e antipasti leggeri.
€ 9,70 -
Trebbiano d'Abruzzo DOC Farnese 2020 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 93/100Vino aromatico fresco di colore paglierino brillante. Il profumo è di frutti a polpa gialla e fiori bianchi. Il gusto è fresco, equilibrato e corposo. Affinamento in acciaio inox prima dell’imbottigliamento
€ 8,46