Traminer Aromatico
Storia e caratteristiche del vitigno autoctono dell'Alto Adige: il Traminer Aromatico
Non è semplice ricostruire la storia del Traminer Aromatico e forse è proprio per questo che ricerche e teorie di susseguono da tempo, dando vita a diverse ipotesi. Il nome stesso del vitigno suggerisce il suo legame con il Comune di Termeno, in Val D'Adige: "Tramin" in lingua tedesca. La posizione geografica del Trentino, al confine con i popoli del Nord-Europa, giustificherebbe l'esito di alcuni recenti studi genetici, secondo i quali il Traminier sarebbe un incrocio tra antichi vitigni provenienti dalla Renania e dall'Alsazia. Zone in cui il Traminer è ancora oggi molto diffuso. Ponendo invece l'attenzione sull'etimologia del nome, il Prof. Attilio Scienza farebbe risalire l'origine del vitigno all'età greco-romana.
Qualunque sia stata la sua genesi, è possibile affermare che il Traminer Aromatico era certamente diffuso e apprezzato fin dal Medioevo. Oggi è considerato uno dei grandi vitigni autoctoni del Trentino, in grado di adattarsi alla variabilità dei microclimi di questa regione ad altissima vocazione vinicola. Il suo legame con il terroir altoatesino è confermato dal numero di DOC a cui dà vita: ben 10, tra cui le pregiate Alto Adige DOC, Colli Orientali del Friuli DOC e Trentino DOC. Vini di grande carattere e qualità, capaci di raccogliere l'unanime consenso del pubblico italiano e internazionale.
Caratteristiche del grappolo e della pianta
Per i suoi acini di un luminoso colore rosa, il Traminer Aromatico è noto anche con il nome di Traminer Rosa. La spessa buccia è ricoperta da abbondante pruina e la polpa è ricca di zuccheri. I bei grappoli di forma tronco-conica si presentano compatti, di dimensioni medio-piccole. Il Traminer Aromatico è un vitigno sensibile alle alte temperature e dimostra una produttività costante, sebbene piuttosto modesta, alle alte latitudini dove germoglia precocemente. L'epoca della maturazione, tra settembre e ottobre, dipende dal microclima delle diverse zone in cui viene coltivato.
Tecniche di vinificazione del Traminer Aromatico
Il Gewurtraminer (Traminer "speziato" o "profumato", in tedesco) è un vitigno dagli aromi intensi, immediatamente riconoscibili, capace di prestarsi a numerose interpretazioni. Ottimo da bere giovane, dona risultati molto interessanti se lasciato invecchiare. A causa degli zuccheri abbondanti e della scarsa acidità è difficile da trattare. Solo grazie alla loro esperienza e abilità, i maestri enologi sanno trovare il metodo migliore per esaltare il suo vasto corredo aromatico, limitando al contempo la produzione di alcol. La vinificazione prevede spesso una prima fase di macerazione sulle bucce, al fine di portare fino al calice i ricchi profumi del Traminer. La fermentazione e la maturazione, sulle fecce o sui lieviti, si svolgono generalmente in acciaio, per conservare le peculiarità organolettiche del vitigno. Eccellenti sono i risultati dell'affinamento in legno, che restituisce vini sontuosi e affascinanti, capaci di invecchiare anche 10-12 anni.
Carateristiche organolettiche dei vini Traminer Aromatico
I vini ottenuti dalla lavorazione del Traminer Aromatico spiccano per la grande complessità del profilo aromatico, dominato dalla dolcezza dei frutti esotici e dall'eleganza dei fiori: rose gialle e bianche, più evidenti nei vini ottenuti da acini non troppo maturi. Sentori netti di ananas e albicocche, litchi e mango, di mele e pere mature colpiscono il naso, accompagnati dalla ricchezza del miele e dei canditi. Note di cannella e vaniglia sono tipiche dei vini invecchiati in legno. Al palato si presenta strutturato, avvolgente, corposo sino a divenire cremoso, mostrando i medesimi, inebrianti profumi che conquistano il naso. Il sorso è succoso, il finale persistente.
Il Trentino Alto Adige e il suo variegato territorio
Quando si descrive il terroir altoatesino occorre sottolinearne la grande variabilità, che è all'origine della ricchezza della viticoltura locale. Alle elevate altitudini corrispondono temperature generalmente rigide nei periodi invernali, calmierate dall'azione delle abbondanti acque del Lago di Garda. Al contempo, i rilievi alpini limitano gli afflussi freddi settentrionali. Esposti generalmente a sud, i vigneti ricevono l'abbondante soleggiamento che consente agli acini di maturare perfettamente. Alla forte escursione termica tra giorno e notte si deve la particolare aromaticità per cui il Traminer è ben noto. In questo contesto, l'area del Lago di Caldaro rappresenta un "unicum" per le temperature estremamente miti che la caratterizzano, favorendo l'ottima qualità della viticoltura locale. Il suolo di origine morenica, povero e prevalentemente composto da ghiaia, sabbia e argilla, induce le viti a ricercare l'acqua negli strati più profondi dove la ricchezza di sali minerali determina profumi, struttura e corpo dei vini.
Il Traminer Aromarico nel mondo
Nonostante le sue origini e la sua predilezione per i climi freddi, il Traminer ha conquistato i viticoltori di tutto il mondo. È coltivato in Paesi europei come il Portogallo e la Spagna ma anche in regioni lontane come l'Australia, la Nuova Zelanda e persino il Cile. I risultati non sono stati sempre entusiasmanti, tanto è difficile ritrovare l'habitat ottimale perché possa dare il meglio di sè. Fa eccezione il Canada che, grazie alla sua latitudine, può offrire al Traminer una dimora più adatta.
Vini con uve del vitigno Traminer Aromatico
-
Gewurztraminer 'Geck' Astoria 2019 aggiungi ai PREFERITI
Primo vino di Astoria realizzato con uve Gewurztraminer in purezza. Alla vista si presenta di colore paglierino dorato brillante. Al naso emergono note floreali ed aromatiche. Al palato è pieno ed avvolgente. Prima di essere filtrato e imbottigliato, affina alcuni mesi in acciaio su fecce nobili.
€ 11,50 -
Gewurztraminer Casata Monfort 2019 Trentino DOC aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 86/100Vino bianco da uve Gewurztraminer vinificate in purezza di grande intenistà di aromi dal colore giallo paglierino intenso. Il bouquet di profumi è complesso e richiama intriganti sentori di pesca e di rosa. Al palato è caldo, morbido e persistente nel finale.
€ 11,80 -
Traminer Aromatico Ca' di Rajo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino aromatico e minerale di colore paglierino dorato. All’olfatto affiorano sentori agrumati ed esotici, unitamente a delicate note floreali di rosa. Al palato è fresco, equilibrato e di buon corpo, dal finale persistente. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.
€ 9,50 -
Traminer Aromatico Bosco Albano 2019 Friuli Grave DOC aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 85/100Luca Maroni: 92/100Traminer Aromatico spontaneo, fresco e piacevole, da abbinare a piatti di pesce. Ottimo con la cucina asiatica e con i piatti speziati.
€ 8,80 -
Gewurztraminer Fontana Graziano 2018 Vigneti Dolomiti IGT aggiungi ai PREFERITI
Bianco aromatico di grande bevibilità, dal finale lungo e piacevole. Ottimo con antipasti di pesce, pollame e piatti speziati o piccanti.
€ 16,00 -
Gewurztraminer Zanotelli 2019 Trentino DOC aggiungi ai PREFERITI
Il Gewurztraminer di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino intenso. Al naso ha delicati profumi di albicocca, pesca, ananas, litchi. Il sorso è fresco e dalla struttura vivace e piena, eccellente la persistenza fruttata sulle note di frutta tropicale.
€ 14,90 -
Traminer Aromatico Pojer e Sandri 2019 Dolomiti IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Luca Maroni: 90/100Vino bianco aromatico ed elegante contraddistinto da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso è caratterizzato da un bouquet composto da ampi sentori fruttati e speziati di cannella e chiodi di garofano. All’assaggio è fresco, sapido, di buon corpo e ben strutturato. Finale lungo e persistente.
€ 14,35 -
Vino Bianco 'Mosec' Cascina Carlòt 2019 aggiungi ai PREFERITI
Cascina Carlòt propone un vino bianco da uve aromatiche fresco, seducente e intensamente fruttato. Da provare come aperitivo, si abbina alla perfezione con crostacei, molluschi e antipasti di pesce.
€ 11,00 -
Traminer Aromatico Alturis 2020 Venezia Giulia IGP aggiungi ai PREFERITI
Un Traminer Aromatico di grande qualità gusto-olfattiva, vinificato in botti di cemento vetrificato e maturato sui lieviti fini. Da abbinare a tutta la cucina di mare, crostacei e carni bianche. Ottimo con le seppie ripiene.
€ 10,45 -
Scavigna Bianco DOC Odoardi 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 88/100"Scavigna Bianco" della Cantina Odoardi è un vino bianco dal colore paglierino luminoso e limpido. E' prodotto con un blend di uve Chardonnay, Riesling Italico, Traminer Aromatico, Malvasia Bianca, Pinot Bianco e Greco. Al naso si percepiscono sentori delicati di erba appena tagliata, fiori di campo, erbe aromatiche, pesca bianca e mandorle. Ricco di freschezza con scia caldo-sapida ed un finale lungo
€ 7,90 -
Grappa di Traminer Pojer e Sandri - Lit 0,50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.
€ 29,00 -
Gewurztraminer Cesconi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Falstaff Magazin: 92/100Il Gewurztraminer della cantina Cesconi è un vino bianco aromatico biologico. Ha colore paglierino intenso ed il profumo è delicatamente aromatico e speziato con sentori agrumati e floreali morbidi e non invadenti. Al palato è corposo, fresco, speziato, e dal sapore pieno e persistente. Finale molto lungo e persistente
€ 17,50 -
Gewurztraminer Pietramontis Villa Corniole 2018 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Il Gewurztraminer "Pietramontis" Villa Corniole è un vino bianco aromatico di straordinaria freschezza ed eleganza. Nasce da vigne che si trovano in alta montagna e donano aromi intensi e freschi. Di colore giallo paglierino carico, al naso presenta profumi floreali e fruttati intensi di grande complessità ed eleganza. Al gusto è molto equilibrato, secco, morbido e molto persistente
€ 16,00