Catalogo Pignolo

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Vitigni
Filtra Vitigni
Mostra tutti i filtri
Pignolo La Tunella 2018 Colli Orientali del Friuli DOC
La Tunella Pignolo La Tunella 2018 Colli Orientali del Friuli DOC

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Pignolo affinato 48 mesi (4 anni) in botte di rovere. Ha colore granato e profumi di frutta rossa macerata in alcol, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, dotato di un tannino vigoroso ed un finale persistente con note di tostatura in evidenza.

Vi
3 Viti AIS
Ve
92/100
JS
91/100
GR
2 bicchieri
Bi
4 Grappoli
L'Arcione' La Tunella 2019
La Tunella L'Arcione' La Tunella 2019

Vino rosso friulano frutto di un sapiente blend di uve autoctone Pignolo e Schioppettino. Ha ampi profumi di ciliegie sotto spirito, humus, alloro, cacao e pepe. Il sorso è strutturato, persistente ed accompagnato da un tannino vigoroso. Affina 36 mesi in botte di rovere.

LM
94/100
Vi
3 Viti AIS
Ve
90/100
GR
2 bicchieri
Bi
5 Grappoli
Vitigni Storici Italiani
Non si conosce con esattezza l’epoca della comparsa del Pignolo
(probabilmente il Seicento), mentre si può fissare senza dubbio il
suo luogo di nascita, coincidente con le colline di Rosazzo, in
provincia di Udine.
Il nome "Pignolo" trae probabilmente origine dalla forma del
grappolo, compatto e con gli acini serrati tra di loro, che ha
una forma analoga alla "pigna". 
Il vitigno, già citato nel ditirambo Bacco in Friuli pubblicato sul
finire del XVII secolo dall’abate Giobatta Michieli, era presente
nel 1823 nella sezione friulana del Catalogo delle Viti del Regno
Veneto, compilato sotto l’amministrazione di Vienna. Agli inizi del
Novecento è però vittima di un progressivo disinteresse - indotto
anche dagli scritti del professor Zanelli e di altri studiosi -e ha
rischiato di scomparire, nonostante quanto sosteneva al contrario il
Poggi (1939): «di tutta l’antica viticoltura friulana il Pignolo è
certamente l’esemplare degno di maggior rilievo e forse anche di
una nuova diffusione».
Bisogna aspettare gli anni Ottanta, e il
ritrovamento di alcuni vecchi ceppi nelle vigne dell’abbazia di

Rosazzo, per vedere la rinascita del vitigno e il giusto riconoscimento delle sue qualità. Il “Pignùl”, com’è chiamato in friulano, non ha nulla a che vedere con il Pignola Nera e con il Pignola Valtellinese.
Il Pignolo è rintracciabile, con sempre maggiore frequenza, nei confini della Doc Friuli Colli Orientali, l’unica che dal 1995, dopo l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite del 1977, contempla la tipologia in purezza; più precisamente nei terreni composti di marne e arenarie intorno ai paesi di Prepotto, Albana, Rosazzo e Premariacco.
Il grappolo è piuttosto piccolo, di forma cilindrica e molto compatto. L’acino è medio-piccolo e tondeggiante, con una buccia spessa, coriacea e molto pruinosa, di colore blu-nero intenso. In vecchi impianti è ancora presente su piede franco.
Si raccoglie di solito intorno alla metĂ  di ottobre.
Il vino ha solitamente una veste rubino intenso, con profumi pieni ed eleganti di frutti rossi e spezie. Al palato rivela una buona concentrazione, sorretta da robusta alcolicità e buona acidità, con una trama tannica fitta, dolce e setosa. Pregevole da giovane, è con il tempo (e l’affinamento in rovere) che riesce a trovare la giusta armonia e a dare il meglio di sé.

Leggi di piĂą
Leggi di meno