Picolit
Vini Picolit
Il Picolit è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, che deve il nome ai suoi grappoli di forma piramidale con pochi acini dalla buccia spessa e pruinosa, di colore verde dorato punteggiato, e dalla polpa succosa e dolcissima, da cui si ricava un passito famoso in tutto il mondo. Si tratta di un vino raro e pregiato proveniente da ceppi scarsamente produttivi che hanno fioritura ridotta, germogliamento precoce e crescono esclusivamente in alcune zone della collina orientale friulana. Questo contesto ambientale, circoscritto tra le province di Udine e Gorizia, è caratterizzato da terreni che alternano strati di marna calcarea a arenarie con resti di fossili marini e ha un clima mitigato dalla vicinanza del mar Adriatico e dalla catena delle Alpi Giulie che lo proteggono dai venti del Nord.
La particolarità di questa territorio unitamente alla resa scarsa e incostante dell’uva ha il vantaggio di produrre chicchi più dolci, con aromi intensi che attribuiscono al vino Picolit delle caratteristiche organolettiche uniche. Non a caso questo passito è annoverato tra le eccellenze dei vini friulani tutelati dalle disciplinari DOC Collio e DOCG Colli Orientali che comprendono 13 vitigni internazionali e un’ampia varietà di ceppi autoctoni caratterizzati da un elevato pregio e spiccati caratteri sensoriali.
La storia e le origini di una grande bevanda
Sull’origine del Picolit non si conoscono notizie precise anche se il botanico settecentesco Gallesio sostiene che derivi da una vite selvatica, nota già nella Roma imperiale, che i coltivatori attratti dalla fragranza e dolcezza degli acini, hanno allevato e vinificato. Nel XVII secolo il conte Fabio Asquini, dopo aver affinato le tecniche enologiche relative alla sua produzione e averlo trasformato in bevanda irrinunciabile nei banchetti della corte Asburgica, iniziò la sua commercializzazione in tutta Europa, creando addirittura un marchio e una bottiglia ad hoc, che lo resero noto in numerosi ambienti nobiliari di Londra, Parigi, Vienna, Mosca e alla Corte Papale, e fecero si che il Picolit raggiungesse un valore molto superiore a quello degli altri vini bianchi.
I vini Picolit la cui bontà è stata lodata da numerosi personaggi storici tra cui Carlo Goldoni, che li descriveva come “una gemma preziosa”, ancora oggi preservano invariato il loro fascino e la loro esclusività, anche grazie al mantenimento nel tempo degli stessi processi di coltivazione e lavorazione. Le uve, infatti, sono ancora raccolte a mano in diverse fasi tra settembre e ottobre, rispettando il grado di maturazione. Dopo l’appassimento vengono pressate in modo soffice e il mosto così ottenuto viene fatto decantare e poi lasciato fermentare a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese dove, a seconda della tipologia, matura da 18 mesi a 4 anni.
I migliori accostamenti a tavola
Il Picolit è un vino di colore giallo dorato più o meno intenso, che se invecchiato diventa quasi ambrato con una complessa gamma olfattiva che ricorda il miele, i fiori di campo e la mandorla, con note fruttate di pesca e castagno. Ha un sapore raffinato, strutturato ed elegante, con eventuale sentore di legno e delicato retrogusto amarognolo. Questo passito dolce, molto alcolico (13-16°) è un cosiddetto “da meditazione”, da sorseggiare dopo cena in un ambiente rilassato, ma è anche un’ottima scelta in abbinamento con dolci al miele, pasticcini secchi o ripieni di frutta secca. Inoltre, quello vinificato secco, è adatto anche per accompagnare pietanze quali paté d’oca, crostacei crudi, ostriche e formaggi stagionati e molto saporiti, piccanti o alle erbe.
Se vuoi acquistare un Picolit che unisca al vino ottimo un prezzo competitivo, su WinePoint trovi il prodotto di nicchia della storica cantina Livio Felluga, che è una delle più celebri interpreti di tale vitigno, e una vasta selezione di etichette delle più rinomate aziende enologiche friulane, come Vigna Petrussa e Marco Sara.
Vini con uve del vitigno Picolit
-
Richenza Vigna Petrussa 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Richenza della Cantina Vigna Petrussa è un vino bianco friulano strutturato ed intenso frutto di un blend di uve Friulano, Malvasia Istriana, Riesling Renano e Picolit. Si presenta al calice dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso esprime note di pesca matura e di mela, affiancate da sentori di vaniglia, miele e lavanda. Al palato ricco e morbido, ottima freschezza e acidità, finale di grande persistenza. Affina 18 mesi in barriques e 6 mesi in bottiglia
€ 14,50 -
Picolit Vigna Petrussa 2016 Colli Orientali del Friuli DOCG aggiungi ai PREFERITI
Il Picolit di Vigna Petrussa richiama con forza il territorio e le sue tradizioni, proponendo un passito dolce e armonico, tutto da sorseggiare e gustare come vino da meditazione o con dessert e formaggi saporiti.
€ 32,50 -
Picolit La Tunella 2018 aggiungi ai PREFERITI
Il sorso dolce, morbido e caldo racconta di uva surmatura lasciata ad appassire in modo naturale e curata in modo rigoroso, per esaltare al meglio l’eccezionale materia prima. Matura in barrique per 2 anni prima della messa in bottiglia.
€ 29,90 -
Picolit Livio Felluga 2015 - 37,5 cl aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100Elegante vino passito dolce di colore oro brillante. Al naso affiorano sensazioni fruttate di ananas, nocciole ed agrumi. All'assaggio è sapido e cremoso. dal finale lungo e speziato. Affina 24 mesi in botti di rovere.
€ 52,60 -
'Vespa Bianco' Bastianich 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 94/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Il "Vespa Bianco" di Bastianich è un vino bianco con grande ricchezza e complessità di aromi prodotto con un blend di uve Chardonnay, Sauvignon e Picolit. Di color giallo dorato, il suo profumo è un sapiente equilibrio di note minerali e agrumi, a cui si uniscono in un secondo momento sentori di trifoglio, miele e pera matura. In bocca colpisce per il suo fascino particolare, dalla personalità spiccata, con un retrogusto persistente e pulito. Ha una bellissima persistenza dell'elemento tannico tipica dei migliori rossi. Affina 12 mesi in botti di Rovere
€ 19,61 -
Picolit Dario Coos 2017 Colli Orientali del Friuli DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Luca Maroni: 94/100Elegante e raffinato vino dolce da meditazione e dessert di colore paglierino con sfumature verdognole. Il bouquet olfattivo apre a richiami di pesca, fiori di campo e miele. Avvolgente, morbido e setoso al palato. Affinamento in barrique di primo passaggio per 12 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.
€ 36,00 -
Vino Bianco dolce Picolit Il Roncal 2016 Friuli Colli Orientali DOCG aggiungi ai PREFERITI
Il Picolit Colli Orientali del Friuli Il Roncal offre un lungo potenziale evolutivo ed è perfetto come vino da dessert, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.
€ 30,00 -
Picolit Marco Sara 2018 - cl 50 - BIOLOGICO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Il Picolit della Cantina Marco Sara è un vino dolce ottenuto mediante l'appassimento naturale delle uve direttamente in vigna attraverso l'azione della Botrytis (detta anche muffa nobile). Il profumo ha una stoffa nobile e policromatica, con note di miele, frutta secca, legno tostato ed erbe aromatiche. Il sorso è cremoso, avvolgente, raffinato e si apre poco per volta su note minerali. Finale lungo con sentori di miele amaro. Matura 12 mesi in botti di Rovere
€ 35,00