Catalogo Oseleta

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Filtra Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Filosofia produttiva
Filtra Filosofia produttiva
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Vitigni
Mostra tutti i filtri
Valpolicella Superiore 'Case Vecie' Brigaldara 2021
brigaldara Valpolicella Superiore 'Case Vecie' Brigaldara 2021

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

GR
3 bicchieri rossi
Ve
88/100
GR
2 bicchieri rossi
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Amarone Classico 'Case Vecie' 2018 Brigaldara
brigaldara Amarone Classico 'Case Vecie' 2018 Brigaldara

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12  mesi.

GR
3 bicchieri rossi
Bi
5 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2021
brigaldara Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2021

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Bi
4 Grappoli
Artigianale
Vignaioli Indipendenti
Valpolicella Classico Brigaldara 2022
brigaldara Valpolicella Classico Brigaldara 2022

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

 

GR
2 bicchieri
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Pur senza godere di un passato molto documentato,
l’Oseleta è citata già nel 1901 da Zava fra
le varietà tipiche del Veronese. Il suo nome
deriva con tutta probabilità dall’essere un’uva molto
gradita agli uccelli (“Oseleta” è infatti la versione
dialettale veneta di “Uccelletta”). Abbandonata in
passato perché poco produttiva, è stata recuperata
agli inizi degli anni Settanta e oggi gode di grande
interesse da parte dei viticoltori della Valpolicella,
anche se bisognerà aspettare ancora qualche tempo
per vederla diffusa in quantità ragguardevoli. Il
risveglio dell’interesse è in gran parte giustificato
dall’aspetto del grappolo: piccolotozzoserrato e
con acini minuti, sembra perfettamente adatto a
produrre vini straordinariamente concentrati. Il
suo patrimonio polifenolico è notevole, tanto da

essere probabilmente il vitigno più colorante di tutta la provincia. Dopo l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 2000 diverse cantine non solo hanno impiantato Oseleta in maniera significativa ma stanno operando con risultati decisamente incoraggianti nella sua vinificazione in purezza.

È rintracciabile, con sempre maggiore frequenza, in tutta la Valpolicella e nella zona allargata. Non si ha notizia di presenza di Oseleta in altre province venete né fuori regione.

Il grappolo è molto piccolo, con peso compreso trai 100 e i 200 grammi. È di forma cilindrico-piramidale, di straordinaria compattezza, molto spesso dotato di un’ala. L’acino è medio, di forma irregolare, con buccia pruinosa, spessa, consistente e di colore blu-nero. Si vendemmia solitamente tra la metà di Settembre e l’inizio di Ottobre.

Il vino è di colore rubino violaceo molto intenso, cupo. I profumi, vinosi in giovane età, con il passare del tempo rivelano accanto al frutto un’intensa nota speziata. Di grande struttura e pienezza, offre un’ottima trama tannica. L’interesse per il Vitigno è dovuto all’intensità cromatica e alla grande concentrazione del vino che se ne trae.

Leggi di più
Leggi di meno