Manzoni
Storia e caratteristiche del vitigno Manzoni Bianco
Quando si parla di "incroci Manzoni" si fa riferimento alle uve ottenute dal celebre agronomo veneto Luigi Manzoni attraverso l'ibridazione di differenti vitigni. Ma cosa spinse l'esimio studioso a effettuare questa lunga serie di esperimenti? Siamo negli anni '30, epoca in cui la viticoltura italiana era prostrata da numerose avversità: la comparsa di parassiti quali la filossera e la peronospora, alla fine dell'800, e i terribili eventi bellici del '900. Con i suoi studi, condotti presso la Scuola Enologica di Conegliano di cui era preside, il Prof. Manzoni intendeva selezionare vitigni capaci di affrontare queste calamità, al fine di rilanciare la viticoltura delle aree del Piave.
E' bene precisare che tali incroci ripetevano in laboratorio ciò che gli stessi contadini tentavano spesso in vigna. Fecondando i fiori di una varietà di vite con i pollini di un'altra, speravano di produrre uve che sommassero le peculiarità di ciascun vitigno. Tra gli ibridi del Prof. Manzoni, il cosiddetto "Manzoni Bianco" ha riscosso particolare successo, diffondendosi in molte regioni d'Italia grazie alla sua grande adattabilità e all'ottima qualità dei vini a cui dà vita. Ricavato dall'incrocio tra Pinot Bianco e Riesling Renano, è considerato autoctono della provincia di Treviso ed entra nei disciplinari di denominazioni di assoluto rilievo. Le IGT Veneto e Vigneti delle Dolomiti e le DOC Bianco dei Colli di Conegliano e Piave narrano dell'intimo legame che il vitigno ha mantenuto con l'area geografica delle origini.
Caratteristiche del grappolo e della pianta di Manzoni Bianco
L'incrocio "6.0.13", noto al pubblico col nome di Manzoni Bianco, è caratterizzato da grappoli di piccole dimensioni, compatti e alati, di forma allungata e cilindrico-conica. Gli acini tondeggianti, anch'essi di piccole dimensioni, presentano una buccia dorata dai tipici riflessi verdi, piuttosto coriacea e ricoperta da una discreta quantità di pruina. La sua produttività è modesta ma costante, essendo capace di adattarsi a climi e terroir diversi. Germogliamento e fioritura sono piuttosto precoci, pertanto la vendemmia si svolge generalmente nella prima metà di settembre.
Metodi di vinificazione delle uve Manzoni Bianco
La buona acidità, l'aromaticità e il temperamento deciso del Manzoni Bianco si offrono alle diverse interpretazioni dei maestri enologi. La vinificazione in purezza vede spesso una prima fase di macerazione sulle bucce, da cui i vini traggono il colore dorato e il fine bouquet aromatico che la fermentazione e l'affinamento in acciaio conservano ed esaltano. Non è raro che il vino venga lasciato maturare in legno, acquistando maggiore morbidezza e complessità.
Il Manzoni Bianco è anche utilizzato per produrre spumanti. La spumantizzazione viene in genere eseguita secondo il metodo Martinotti-Charmat e restituisce spumanti di indiscutibile qualità, fragranti e vivaci.
Il Manzoni Bianco è spesso utilizzato in blend con vitigni internazionali come Chardonnay, Sauvignon e Riesling, per realizzare vini raffinati e armonici.
Caratteristiche organolettiche del vino Manzoni Bianco
Gli affascinanti profumi del Riesling e la finezza del Pinot Bianco trovano piena espressione nelle bacche di Manzoni Bianco. Anticipati dal tipico colore giallo paglierino, i vini Manzoni Bianco avvolgono il naso con i loro delicati profumi di freschi frutti a polpa bianca e fiori di campo. Al palato rivelano un eccellente equilibrio tra sapidità, acidità e freschezza. La beva è appagante, attraversata da piacevoli note minerali. Si tratta di vini asciutti e corposi, con un'ottima attitudine all'invecchiamento. Le versioni spumantizzate sono impreziosite dal finissimo perlage e dai sentori fruttati più intensi da cui emergono suadenti aromi di mandorle e frutti tropicali.
Caratteristiche del territorio vocato per la coltivazione del Manzoni Bianco
Nato tre le splendide colline di Conegliano, il Manzoni Bianco mostra un forte radicamento nel suo terroir d'origine. E molto diffuso in Veneto, in Friuli, in Trentino e nelle zone ricadenti nella DOC Piave, dove si ritrovano suoli calcareo-argillosi di origine alluvionale, terreni morenici ricchi di porfido e substrati sabbiosi, con prevalenza di argilla e ghiaia. Predilige le aree collinari fresche e ben ventilate e i terreni profondi e fertili, purché non siano troppo compatti. La capacità di adattarsi egregiamente alle condizioni ambientali più diverse non compromette in alcun modo la qualità delle bacche.
Luigi Manzoni: un padre per 5 vitigni
Come si è accennato, il Prof. Manzoni sperimentò numerosi incroci ma solo i migliori furono, poi, coltivati e vinificati. I vitigni identificati come 1.50 e 2.30, risultanti entrambi dall'ibridazione di uve Trebbiano e Traminer, danno vita a vini molto aromatici, ideali da spumantizzare e da abbinare ai dessert. Dal Raboso del Piave e dal Moscato d'Amburgo si ottengono uve dalla spiccata acidità, anch'esse spesso destinate alla produzione di vini da dessert. Vanta il carattere di un rosso e la delicata raffinatezza di un bianco, l'incrocio 2.15 meglio noto come "Manzoni Rosso", ricavato dai vitigni Glera e Cabernet Sauvignon. Una delle bacche meglio riuscite, però, fu il frutto di un errore: lo studioso, infatti, intendeva utilizzare il Sauvignon Blanc e non il Cabernet Sauvignon. Un felice esempio dei vantaggi che l'imperfezione talvolta porta con sè.
Vini con uve del vitigno Manzoni
-
"Mina" Astoria 2018 Veneto IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino sapido fermo di colore paglierino brillante di denominazione Veneto IGT. All’olfatto si percepiscono profumi floreali e fruttati. In bocca è asciutto e fresco. Affinamento in acciaio su fecce fini per alcuni mesi.
€ 6,90 -
Manzoni Bianco Zanotelli 2014 Vigneti delle Dolomiti IGT aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Espresso:Il Manzoni Bianco di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino. Al naso ha delicati profumi di pera e fiori bianchi. Il sorso è fresco, asciutto, con buona mineralità abbinata a delicata aromaticità.
€ 11,90 -
Manzoni Bianco "Fontanasanta" Foradori 2017 Vigneti delle Dolomiti GT aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :James Suckling: 97/100Il Manzoni Bianco "Fontanasanta" Foradori è un vino bianco fermo di un bel colore giallo paglierino, che al naso sprigiona sentori di frutta gialla e fiori di montagna. Con un sorso di grande eleganza e freschezza, una piacevole e marcata vena minerale. Affinamento di 12 mesi in botti di legno e successivamente in bottiglia
€ 17,50 -
'Solesta' La Costa 2014 - Blend Riesling Renano e Manzoni Bianco - BIOLOGICO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100Ottimo blend di uve Riesling e Manzoni di colore giallo paglierino luminoso. Ha profumi fini ed eleganti con sentori di miele di acacia, agrumi e polpa di pesca. Al palato è pieno, con una grande freschezza ed una spiccata sapidità. Finale lungo e persistente. Affinato in tini di legno di acacia per 12 mesi.
€ 16,70 -
'Besler Biank' Pojer e Sandri 2012 Vigneti delle Dolomiti IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 94/100Espresso:Struttura notevole per questo vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice si presenta in color paglierino con sfumature verdognole. Richiami di albicocca, frutta tropicale, spezie e note minerali vengono percepite al naso. All'assaggio è cremoso, pieno ed equilibrato.
€ 18,00 -
Spumante Millesimato Extra Dry Manzoni Rosa Ca' di Rajo 2018 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 99/100Spumante Metodo Charmat da uve Incrocio Manzoni, che si presenta alla vista in color rosato tenue e perlage fine. All’olfatto richiama sentori fruttati di pesche, agrumi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è vellutato, strutturato e sapido, chiudendo armonico e persistente.
€ 12,00 -
'Solesta' La Costa 2016 Terre Lariane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowVeronelli: 90/100Ottimo blend di uve Riesling e Manzoni di colore giallo paglierino luminoso. Ha profumi fini ed eleganti con sentori di miele di acacia, agrumi e polpa di pesca. Al palato è pieno, con una grande freschezza ed una spiccata sapidità. Finale lungo e persistente. Affinato in tini di legno di acacia per 12 mesi.
€ 16,70