Magliocco
Storia e caratteristiche del vitigno Magliocco
Gli stretti legami di vitigno Magliocco con la Grecia sono evidenti sia nelle origini sia nel nome, che in greco significa "tenerissimo nodo" datogli probabilmente perché presenta un grappolo chiuso come un nodo o un pugno. È una varietà nota in Calabria già dal medioevo, citata nel 1601 dal Mirafiori e diffusa prevalentemente sul versante della costa tirrenica. Dopo un lungo periodo di oblio, durante il quale ha rischiato di scomparire, recentemente è stato riscoperto e valorizzato, e rimesso a dimora anche nella parte ionica.
Non è possibile individuare una precisa zona di coltivazione, soprattutto perché speso il Magliocco è pigiato insieme ad altre varietà tipiche della Calabria, come il Greco Nero e il Marsigliana Nero. Non essendo ancora iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, non entra nel disciplinare di alcuna DOC.
Si tratta di una verità molto rigogliosa che agli inizi dell'autunno porta a maturazione dei grappoli di medie dimensioni, piuttosto tozzi e abbastanza compatti.
Il colore degli acini maturi è molto scuro, nero tendente al blu. Se coltivato in zone con terreni molto fertili, manifesta eccessi di vigore.
Vinificato in purezza il Magliocco non da vita a vini scuri e profondi nel colore ma a un prodotto armonico, morbido, di buona alcolicità che si presta a un medio invecchiamento. Ecco perché spesso è usato con altre varietà, per elevare al meglio le potenzialità del vitigno, diverso dal robusto Magliocco Canino e più gentile.
Nella nostra enoteca online puoi acquistare centinaia di vini prodotti con uve Magliocco. Puoi approfondire la conoscenza dei vini grazie alle recensioni delle più importanti guide ed alle schede tecniche con spiegazione delle caratteristiche organolettiche e delle tecniche di vinificazione.
Vini con uve del vitigno Magliocco
-
'Cariglio' Terre Nobili 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 89/100Cariglio di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è complesso, intenso, è composto da un bouquet di piccoli frutti rossi, more, ciliegie mature, bacche di ginepro. In bocca è sapido e speziato con tannini lievemente astringenti.
€ 12,80 -
Rosso 'Fervore' Terre di Balbia 2017 Calabria IGP aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 87/100Luca Maroni: 93/100Vino rosso calabrese da uve Magliocco dolce allevate secondo criteri biologici. Di colore rosso rubino cupo alla vista, apre al naso a sensazioni fruttate mature di sottobosco e note floreali. Sorso equilibrato, fresco e morbido.
€ 23,00 -
Magliocco 'Pollino' Giuseppe Calabrese 2013 Terre di Cosenza DOC aggiungi ai PREFERITI
Rosso intenso e dal carattere deciso, il “Pollino” di Giuseppe Calabrese è un vino artigianale, prodotto secondo metodi di agricoltura biologica. Vinificato in acciaio e con lieviti indigeni, dopo la maturazione in vasca affina per almeno 15 mesi in bottiglia. Da provare con affettati, salumi e formaggi non troppo stagionati, primi al sugo di carne e carni bianche leggere.
€ 14,50 -
"Rubrum" Dominos Rosso 2017 Borgovalle" aggiungi ai PREFERITI
Il Rubrum Dominus IGP Calabria della cantina Borgovalle è un vino rosso vivo dai riflessi violacei ottenuto da uve Magliocco. Il profumo è di peperone, ribes rosso e marasca ed al palato risulta ricco di polpa e sapido con un finale fresco. Affina inizialmente in serbatoi di acciaio per 6 mesi, concludendosi in bottiglia per circa 2 mesi
€ 14,00 -
"Nana'" Ceraudo 2016 Val di Neto IGT - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieri€ 12,00 -
Vino Rosso Odoardi 2015 Calabria IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100Luca Maroni: 91/100Il "Vino Rosso" della Cantina Odoardi è un vino rosso caldo e corposo dal colore rubino intenso. E' prodotto con un blend di uve autoctone Gaglioppo, Aglianico, Magliocco e Nerello Cappuccio ed al naso è vinoso con un bouquet floreale e fruttato che ricorda la prugna matura, le ciliegie e le more. Al palato è pieno, caldo e con ritorni del frutto percepito al naso. I tannini morbidi ci preparano ad un finale lungo
€ 8,50 -
'Magno Megonio' Librandi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :Veronelli: 93/100Luca Maroni: 91/100Il "Magno Megonio" Librandi è un vino rosso di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier
€ 9,76