Lambrusco Grasparossa
![]() |
Il Grasparossa è l’unico Lambrusco che ha trovato diffusione e si è acclimatato nei terreni di media e alta collina della provincia di Modena, avendo una minore esigenza termica per giungere a piena maturazione. La zona storica di elezione è da individuate nel comune di Castelvetro (infatti è chiamato anche Lambrusco di Castelvetro), anche se di recente ha trovato una buona collocazione pure nel Reggiano. La prima citazione di un Lambrusco Grasparossa si deve ad Agazzotti (1867) che del vitigno apprezza «i sentori di mandorla di persico»; in seguito Molon (1909) ne elenca le lodi, mentre Cosmo per primo (1965) osserva la variabilità del vitigno e ne distingue quattro diverse tipologie: a graspo rosso, a graspo verde, a grappolo rado e a grappolo serrato. Attualmente i tipi più utilizzato sono quelli a grappolo rado e a graspo rosso. È iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970. |
La sua massima diffusione è da iscriversi nel territorio di Castelvetro e dei comuni vicini all’area della DOC Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. In provincia di Reggio Emilia trova la maggiore concentrazione nei comuni pedecollinari di Scandiano, Casalgrande e Quattro Castella, dove è previsto come tipologia in purezza all’interno della DOC Colli di Scandiano e Canossa. In maniera più sporadica è presente anche nella collina parmense, mantovana e bolognese.
Il grappolo è di media taglia e di forma piramidale o tronco-conica, solitamente spargolo e provvisto di un’ala evidente. Gli acini sono medi, subovali o tondeggianti, con buccia spessa, consistente, coriacea e molto pruinosa di colore blu-nero. L’epoca di maturazione e di vendemmia si iscrive in genere nel periodo compreso tra l’inizio e la metà di ottobre.
Tradizionalmente si ottiene un vino dal colore rosso rubino molto intenso con forti sfumature violacee. I profumi sono pienamente fruttati (in particolare bacche rosse del sottobosco) e floreali, mentre il corpo è in genere più sostenuto rispetto a quello degli altri Lambruschi modenesi. con un gusto pieno, ricco nella componente tannica e bilanciato da una buona e moderata acidità, fragrante ma mai eccessiva.
Vini con uve del vitigno Lambrusco Grasparossa
-
Lambrusco Grasparossa Secco 'I Quercioli' Medici Ermete 2018 aggiungi ai PREFERITI
Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida
€ 6,50 -
Lambrusco Grasparossa 'Vecchio Moro' Rinaldini aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Luca Maroni: 89/100Il Lambrusco Grasparossa "Vecchio Moro" della Cantina Rinaldini è stato prodotto per la prima volta nel 1996 in occasione del centenario della nascita del “Moro”, padre del fondatore dell’azienda. Di color rosso carico profondo e dalla spuma cremosa, presenta al naso un bouquet fruttato con note di mora e prugna matura. In bocca è equilibrato, vellutato e seducente.
€ 10,60 -
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Spumante Brut 'Opera Pura' Opera 02 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :“Opera Pura” è un Lambrusco frizzante di grande serbevolezza, fresco e vivace. Ha delicati aromi di frutti rossi e di confettura di prugne ed un sorso brioso, sapido e fresco. Finale lungo e leggermente tannico. Spumantizzato con Metodo Charmat in acciaio.
€ 10,80 -
Lambrusco Grasparossa 'Vigna Ca' del Fiore' Manicardi aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Vino Metodo Charmat ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Alla vista appare di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta note fruttate e floreali. In bocca è asciutto, fresco e di piacevole beva.
€ 8,90 -
Lambrusco Secco Grasparossa di Castelvetro DOC Manicardi aggiungi ai PREFERITI
Vino vivace e frizzante prodotto nella zona di Castelvetro (MO), di colore rosso rubino spuma cremosa. I profumi percepiti sono di piccoli frutti rossi. Il sorso è secco ed asciutto. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.
€ 7,50 -
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 'Ciacaron' Bassoli 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Bassoli nasce su suoli argillosi e sabbiosi della provincia di Modena, in Emilia Romagna. Fruttato e leggero, è perfetto per accompagnare taglieri di salumi e affettati, formaggi di media stagionatura e primi piatti al sugo di carne.
€ 10,50 -
Lambrusco Grasparossa 'Vigneto Cialdini' Cleto Chiarli 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 88/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 93/100Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.
€ 8,90 -
Lambrusco Grasparossa 'Nivola' Cleto Chiarli 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 94/100Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.
€ 6,50