Lacrima
Il Lacrima è un vitigno italiano a bacca nera diffuso anticamente in Campania, Umbria, Puglia e Marche. E’ un’uva molto profumata, aromatica e dolce e proprio per queste regioni era anche un’uva da tavola e non solo da vino.
Attualmente è presente soprattutto nelle Marche ed in particolare nella provincia di Ancona dove è conosciuto come Lacrima di Morro d’Alba – dal paese appunto di “Morro d’Alba” ritenuto sua culla naturale.
Generalmente lo si coniuga al femminile e si dice appunto “LA Lacrima di Morro d’Alba”. Noi di Winepoint preferiamo coniugarla al femminile come fanno i nostri amici vignaioli marchigiani.
In passato il nome Lacrima si è prestato a diversi casi di omonimia, generando parecchia confusione. Si è arrivati ad avere le idee più chiare solo recentemente grazie alle ricerche genetiche che attribuiscono alla Lacrima uno stretto legame con il vitigno Aleatico e una probabile discendenza da questo.
Bisogna inoltre prestare attenzione e non fare confusione con il vino Lacryma Christi del Vesuvio. Quest’ultimo è infatti una DOC campana, prodotta con altre varietà di uve.
Perché si chiama “Lacrima”? Origine del nome
Suggestiva è l’origine del nome: nel momento della maturazione, la spessa buccia (che ha colore blu scuro ed è abbastanza pruinosa) si rompe con facilità, lasciando fuoriuscire piccole goccioline di succo simili al pianto. La buccia è infatti spessa ma comunque delicata e si presta a formare delle spaccature proprio durante la fase finale della maturazione poco prima della vendemmia che di solito avviene a partire dalla seconda metà di Settembre.
La Lacrima prodotta in provincia di Ancona ed in particolare nella zona del paesino di Morro d’Alba si fregia della denominazione “Lacrima di Morro d’Alba DOC”. Morro d’alba è un bellissimo paesino con un centro fortificato che si erge poco più a nord di Ancona.
Come mai si chiama Morro d’Alba?
Sembra che il nome Morro derivi da una parola pre latina “Morr” o Moor” che significa altura. Effettivamente Morro d’Alba si trova proprio sulla cima di un’altura che permette di scrutare il mare ed anche tutte le colline a Nord. ”Alba” deriverebbe dal fatto che questa altura si trova a Est e vede sorgere il sole dal mare. Per questa ragione si chiama quindi “Morro d’Alba”
Storia del Vitigno Lacrima
Il vitigno Lacrima è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1971 ed è coltivato principalmente nelle Marche, in provincia di Ancona, dove abbiamo visto che gode dell’apposita DOC Lacrima di Morro d’Alba, in cui è obbligatoria una sua presenza per almeno l’85%, ma più comunemente è utilizzato senza aggiunta di altre uve. Sono presenti pochi ettari dedicati alla Lacrima anche in Emilia, Toscana e Puglia. In queste regioni non viene però vinificata da sola ma insieme ad altre uve e di solito per dare maggiore ricchezza di colore e di aromi ad altri vini rossi.
La Lacrima è stata in passato molto diffusa in tutto il Centro e Sud Italia ed era presenta anche in Campania, Emilia Romagna, Umbria e Puglia. Ha però rischiato l‘estinzione su finire degli anni 70 in quanto furono molti i viticoltori che preferirono sostituire le viti di Lacrima con altri vitigni internazionali più resistenti e più produttivi anche se qualitativamente inferiori. La Lacrima infatti tende a fiorire abbastanza presto e questo la espone al rischio delle gelate estive che possono seccare le gemme appena schiuse ed impedire quindi la formazione del frutto. Alla fine degli anni ’70 erano rimasti appena 7 ettari di Lacrima presenti nella zona di Morro d’Alba. Per nostra fortuna ci furono alcuni vignaioli particolarmente attenti al territorio ed alle tradizioni che vollero salvare il vitigno e continuarono a curarlo. Nel frattempo lavorarono per ottenere la DOC Lacrima di Morro d’Alba a garanzia di tutela. Fu quindi dal 1985, con l’ottenimento della DOC, che il vitigno conobbe un nuovo momento di crescita e di meritata fama. Oggi nelle Marche sono quasi 300 gli ettari dedicati alla Lacrima.
Caratteristiche organolettiche del Vino Lacrima
L’uva Lacrima è vinificata prevalentemente in acciaio per meglio conservare gli intensi aromi fruttati e floreali. E’ un vino molto particolare e noi lo definiamo talvolta con “il Gewurztraminer dei vini rossi” per sottolineare la ricchezza di profumi che si accompagnano ad un sorso fresco e bello secco. Spesso alcuni vignaioli prima della fermentazione a temperatura controllata eseguono anche una macerazione carbonica al fine di mantenere integra e non perdere in nessun modo la pregiata carica aromatica. Esiste anche una versione superiore di Lacrima di Morro d’Alba che ha un affinamento più lungo di almeno 12 mesi che viene spesso svolto in parte in botti grandi di legno al fine di dare maggiore rotondità al vino senza far perdere le caratteristiche aromatiche.
E’ un vino dagli intensi profumi di petali di rosa e viola; al palato ha tannicità moderata, corpo medio e un pieno ritorno delle percezioni aromatiche, che lo rendono piacevole e godibile. Per chi lo assaggia per la prima volta, è sempre una piacevole sorpresa in quanto l’esuberanza degli aromi fa pensare ad un vino dolce passito. Si tratta invece di un vino secco dotato di grande freschezza e godibilità.
Vini con uve del vitigno Lacrima
-
Lacrima di Morro d'Alba Superiore 'Querciantica' Velenosi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100Luca Maroni: 99/100Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.
€ 11,50 -
Rosso Piceno 'Console Castino' Rocca di Castiglioni 2018 BIO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriGuida Decanter: 91/100Questo vino ottenuto da un’attenta selezione di uve Montepulciano e Sangiovese si presenta di colore rosso rubino compatto. Al naso intenso e complesso con sentori di frutti rossi, viole, amarene e pepe nero che lo rendono morbido e persistente al gusto
€ 10,90 -
Lacrima di Morro d'Alba Superiore Vicari 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Questo vino ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono “Lacrima di Morro d’Alba” è caratterizzato da un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Esprime profumi avvolgenti che ricordano la viola ed i frutti del sottobosco. Un vino di eccezionale consistenza estrattiva, con sapore gradevole ed asciutto che accompagna perfettamente primi piatti con sughi forti, secondi alla griglia o brasati.
€ 22,00 -
"Barbarossa" Tenuta di Tavignano 2018 Lacrima di Morro d'Alba DOC aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 86/100La Lacrima di Morro d'Alba Barbarossa della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da intense note floreali e fruttate con sentori di marasca, ciliegia sotto spirito, viola, fiori di ciliegio e spezie dolci. Il sorso ha buona freschezza, tannini delicati ed un finale sapido con echi fruttati
€ 11,70 -
Lacrima di Morro d'Alba 'Fonte del Re' Umani Ronchi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.
€ 9,50 -
Rosso Piceno 'Due Anime del Pozzo Buono' Vicari 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Vino rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è caratterizzato da frutti del sottobosco. Al palato è secco, persistente, giustamente tannico. Colpisce per l’eleganza che è sapientemente unita alla forza tipica dei vini del Centro Italia.
€ 14,00 -
Marche Rosato Accadia 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio inox con controllo della temperatura e affinamento di 4/5 mesi sempre in acciaio, questo Rosato delle Marche accompagna alla perfezione antipasti, primi e secondi di pesce, carni bianche e zuppe di pesce al pomodoro.
€ 10,50 -
Lacrima di Morro d'Alba Superiore 'Soara' Filodivino 2018 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 92/100Vinificato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e affinato sulle fecce fini per 12 mesi, questa Lacrima è perfetta per accompagnare un intero pasto a base di carne. Ottimo con abbinamenti tradizionali come vincisgrassi alla marchigiana e con formaggi tipici di media stagionatura.
€ 14,50 -
"Essenza" Vicari 2017 Lacrima di Morro d'Alba DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi
€ 12,20 -
Rosso Piceno 'Dueanime del Pozzo Buono' Vicari 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Vino rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è caratterizzato da frutti del sottobosco. Al palato è secco, persistente, giustamente tannico. Colpisce per l’eleganza che è sapientemente unita alla forza tipica dei vini del Centro Italia.
€ 12,50 -
Lacrima di Morro d'Alba 'Querciantica' Velenosi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 88/100Veronelli: 87/100Luca Maroni: 94/100Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.
€ 8,28 -
'Il Castiglione' Rocca di Castiglioni 2011 Marche IGT BIO aggiungi ai PREFERITI
Il Rosso delle Marche “Il Castiglione” si abbina con piatti importanti dai sapori decisi, come stracotto di manzo e selvaggina in umido.
€ 25,50 -
Lacrima di Morro d'Alba Ciù Ciù 2018 aggiungi ai PREFERITI
La Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche capace di donare vini dall’intenso colore rubino con sfumature violacee e dagli intensi profumi fruttati e floreali. La Lacrima di Morro d’Alba di Ciù Ciù rispecchia alla perfezione le caratteristiche del vitigno. Ha aromi di frutti a bacca rossa, fragole e ribes. Il sorso è fresco, asciutto e di medio corpo. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglie per meglio conservare le proprietà organolettiche del vitigno.
€ 7,60 -
Passito di Lacrima di Morro d'Alba 'Amaranto' Vicari 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.
€ 21,40 -
Lacrima di Morro d'Alba 'Dasempre' Vicari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 85/100Vino rosso rubino carico che colpisce per l’estrema aromaticità ed i profumi di frutti del sottobosco, prugne, rose e viole. Al palato è equilibrato, asciutto, morbido persistente e fresco. Si sposa bene con piatti di carne e primi piatti con sughi rossi e ricchi.
€ 10,80 -
Lacrima di Morro d'Alba 'Barbarossa' Tenuta di Tavignano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 86/100La Lacrima di Morro d'Alba Barbarossa della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da intense note floreali e fruttate con sentori di marasca, ciliegia sotto spirito, viola, fiori di ciliegio e spezie dolci. Il sorso ha buona freschezza, tannini delicati ed un finale sapido con echi fruttati
€ 11,70 -
Lacrima di Morro d'Alba Rosato Filodivino 2018 Marche IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 85/100Luca Maroni: 91/100Il Rosato da uve lacrima di Filodivino è caratterizzato da una incalzante acidità gustativa, che rende il sorso fresco e intrigante. Vinificato totalmente in acciaio per esaltare la fragranza delle note fruttate e la mineralità del territorio, questo rosato delle Marche è perfetto con antipasti misti, zuppe di pesce e carni bianche saporite.
€ 8,50 -
Lacrima di Morro d'Alba 'Diana' Filodivino 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 87/100Luca Maroni: 91/100Filodivino propone una Lacrima di Morro d’Alba dal profilo sapido e minerale, con il desiderio di esprimere le peculiarità del territorio e il suo terreno di natura prevalentemente calcarea. Frutto di una attenta vinificazione in acciaio con affinamento sulle fecce fini, “Diana” è un vino perfetto per accompagnare una spensierata cena tra amici o un lungo pranzo in famiglia. Carni bianche, salumi e formaggi di media stagionatura sono i suoi abbinamenti preferiti.
€ 9,80