Barolo Cannubi Virna Borgogno 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Imbottigliato senza filtrazione, il Barolo Cannubi DOCG della cantina Virna Borgogno nasce nel vigneto “Cannubi Boschis”, da cui prende il nome. Impiantata nel 1970 e collocata a circa 250 metri sul livello del mare, con esposizione Sud-Est, questa vigna vanta suolo prevalentemente calcareo con sabbie e marne. Ne risulta un rosso classico e rotondo, dal sorso pieno e vellutato.
Classificazione: Barolo D.O.C.G.
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Virna Borgogno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 14,5 % vol.

Raffinato vino rosso piemontese di colore rubino granato. All'olfatto ricchi profumi di ciliegie sotto spirito, menta, cuoio e spezie. Sorso strutturato, setoso e persistente. Matura 24 mesi in botti di rovere.

Morbido e fruttato, questo Barolo spicca per eleganza e tipicità, offrendo un rosso classico, da abbinare a primi e secondi di terra, carni rosse arrosto o brasate. Affina in legno per circa 18 mesi prima della messa in bottiglia.

Il Barolo Sarmassa colpisce per eleganza e finezza del sorso, grazie all’affinamento in botte grande per circa 18 mesi e al riposo in bottiglia di altri 6. Ottimo da solo, si abbina bene con piatti di carne rossa importanti, primi piatti saporiti, formaggi stagionati e selvaggina.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Ottenuta da uve del vigneto “Sotto San Giovanni” da cui prende il nome il vino, questa Barbera si presenta fresca e fruttata ma all’assaggio rivela un cuore caldo, morbido e piacevole. Si abbina con carni bianche e rosse, formaggi e salumi di media stagionatura.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Intenso e strutturato, “il” Nebbiolo vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in grandi botti di rovere, prima della messa in bottiglia. Da provare con selvaggina da pelo e carni rosse importanti e saporite.

Raffinato vino rosso piemontese di colore rubino granato. All'olfatto ricchi profumi di ciliegie sotto spirito, menta, cuoio e spezie. Sorso strutturato, setoso e persistente. Matura 24 mesi in botti di rovere.

Il Barolo Sarmassa colpisce per eleganza e finezza del sorso, grazie all’affinamento in botte grande per circa 18 mesi e al riposo in bottiglia di altri 6. Ottimo da solo, si abbina bene con piatti di carne rossa importanti, primi piatti saporiti, formaggi stagionati e selvaggina.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Il Barolo Cannubi di Tenuta Carretta è un cru prestigioso, dove i vigneti godono di una delle migliori esposizioni e microclima di Langa. Nel calice si presenta di colore rosso granato intenso. Al naso ha un bouquet elegante e persistente, che esprime sentori di frutti di bosco, cacao e spezie. Al palato è un vino austero ed importante, complesso, dal gusto pieno; gentile alle papille grazie alla presenza di tannini morbidi. Affina 24 mesi in botti di rovere

Elegante e avvolgente, il Barolo Cannubi di Michele Chiarlo affina in botte di rovere grande per almeno 2 anni e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Da servire con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.

Barolo "Cannubi" Rinaldi Francesco è un vino rosso fermo dal sapore pieno, moderatamente tannico, di grande personalità, dai profumi complessi di spezie, note balsamiche e sentori di frutta e fiori. Un vino importante di grande potenzialità e ricchezza di gusto, armonioso. Infinito finale setoso. Affinamento in botti di rovere almeno tre anni

Ottenuta da uve del vigneto “Sotto San Giovanni” da cui prende il nome il vino, questa Barbera si presenta fresca e fruttata ma all’assaggio rivela un cuore caldo, morbido e piacevole. Si abbina con carni bianche e rosse, formaggi e salumi di media stagionatura.

Barolo frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo di vigneti che sorgono in Castiglione Falletto. Ha un bellissimo colore granato che anticipa delicati sentori di viola, rosa e piccoli frutti di bosco. Dopo la prima olfazione e trascorso qualche secondo, il vino si apre con note speziate e balsamiche. Sorso equilibrato, austero, caldo e con un tannino setoso. Matura in rovere 34 mesi

Morbido e fruttato, questo Barolo spicca per eleganza e tipicità, offrendo un rosso classico, da abbinare a primi e secondi di terra, carni rosse arrosto o brasate. Affina in legno per circa 18 mesi prima della messa in bottiglia.

Barolo Cannubi tipico, teso e armonico, dal sorso maturo e ben proporzionato. Richiede abbinamenti importanti, come tartufo, carni rosse e selvaggina.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Il Barolo "Cannubi" di Poderi Luigi Einaudi è un vino rosso di grande eleganza ottenuto da uve Nebbiolo del famoso Cru "Cannubi". Al naso richiama profumi intensi e maturi di frutta rossa, spezie e china. Il sorso è pieno, vellutato e carnoso. Finemente tannico e di ottima lunghezza. Matura 18 mesi in botte piccola e 12 mesi in botte grande. Vino Vegan