Bollicine: Prosecchi, Champagne, Franciacorta e Spumanti Metodo Classico e Charmat
-
Prosecco Valdobbiadene Millesimato Superiore Extra Dry 'Senior' Bortolomiol 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.
€ 8,00 -
Fashion Victim Cuvée Brut Astoria aggiungi ai PREFERITI
Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.
€ 5,90 -
Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Bandarossa' Bortolomiol aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: eccellenteProsecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.
€ 8,90 -
Spumante Brut Rosé Metodo Classico Balter Trento DOC - Vignaioli Indipendenti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Guida Sparkle: ottimoSpumante Rosé Brut Metodo Champenoise ottenuto da uve Pinot Nero (80%) e Chardonnay (20%). Alla vista appare in color rosa cerasuolo brillante. Al naso emergono note floreali e fruttate di lamponi e fragole. All’assaggio risulta sapido e strutturato.
€ 20,00 -
'Fashion Victim' Rosé Astoria aggiungi ai PREFERITI
Bollicina rosé elegante e delicatamente profumata. Si apre al naso con delicati sentori di frutti di bosco e fiori. Il sorso è pulito, fresco e delicato. E' uno spumante rosato dall'ottimo rapporto qualità prezzo perfetto da bere come aperitivo ed in abbinamento a finger food.
€ 6,50 -
Prosecco Extra Dry 'Miol' Bortolomiol Treviso DOC aggiungi ai PREFERITI
Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.
€ 6,90 -
Prosecco Valdobbiadene Superiore Millesimato Brut 'Prior' Bortolomiol 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.
€ 7,90 -
Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut 'Particella 68' Sorelle Bronca 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 87/100Robert Parker: 91/100Guida Sparkle: da non perdereProsecco Superiore Brut Biologicoche appare in colore paglierino con riflessi dorati e perlage fine. Al naso apre a richiami di agrumi, mandorle e fiori d'acacia. Il sorso è equilibrato, elegante e cremoso.
€ 14,90 -
Bianco di Nera Milazzo - Frizzante aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco frizzante delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca e la freschezza al palato.
€ 12,90 -
Passerina Brut Velenosi aggiungi ai PREFERITI
Guida Sparkle: ottimoSpumante Brut Metodo Charmat prodotto con uve Passerina in purezza. Giallo brillante con sfumature verdognole alla vista, offre al naso richiami floreali e fruttati di agrumi e pesche. Il sorso è sapido, fresco ed armonico, dalla buona persistenza.
€ 7,50 -
Prosecco Extra Dry 'Galìe' Astoria Treviso DOC aggiungi ai PREFERITI
Colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente sinonimo di accurata spumantizzazione. Profumi delicati che ricordano fiori di campo, agrumi e mela verde precedono un sorso pulito, fresco e di buona struttura. La qualità è garantita da uve glera di grande qualità che provengono dal cuore di Valdobbiadene.
€ 7,90 -
Prosecco Valdobbiadene Extra Dry 'Pianer' Le Colture 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Guida Sparkle: eccellenteProsecco morbido e delicato, che appare nel flute in color paglierino tenue, perlage fine e spuma persistente. Il quadro olfattivo è conferito da note agrumate, di pesche e frutti a polpa gialla. All'assaggio è fresco, brioso ed avvolgente. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.
€ 8,80 -
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Dirupo' Andreola aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 91/100Guida Sparkle: ottimoFalstaff Magazin: 92/100Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.
€ 8,90 -
Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Il Soller' Marsuret aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: ottimoProsecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage fine e persistente. Sentori di mela ed aromi vengono percepiti al naso. Il gusto è fresco ed armonico.
€ 9,40 -
'Tener' Brut Banfi 2019 - Spumante Metodo Charmat aggiungi ai PREFERITI
E’ uno spumante prodotto nelle cantine piemontesi di Banfi da uve Chardonnay e Sauvignon. Ha delicati aromi di agrumi e fiori di acacia che si accompagnano ad una carbonica sottile e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di corrispondenza con gli aromi percepiti al naso.
€ 6,30 -
Spumante Brut Rosé Metodo Classico 'Unique' Medici Ermete aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSpumante Brut Rosé con spuma fine e cremosa. Al naso emergono note fruttate e floreali. Il sorso è armonioso, fresco, con finale lungo, molto pulito ed equilibrato. Matura 30 mesi sui lieviti in bottiglia.
€ 9,70 -
Prosecco Millesimato Extra Dry Valdobbiadene DOCG Ca' di Rajo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 88/100Guida Decanter: 95/100Wine Enthusiast: 87/100Prosecco Millesimato Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con sfumature verdognole. Al naso si percepiscono sentori fruttati freschi di agrumi e mela, oltre a delicate note floreali d’acacia. All’assaggio è sapido, morbido e di buona struttura.
€ 9,80 -
Franciacorta Berlucchi 61 Brut aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 90/100Espresso:Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 91/100Elegante Franciacorta Metodo Classico Brut che si presenta alla vista in color paglierino con riflessi verdognoli, e spuma soffice. Il bouquet olfattivo è conferito da sensazioni di frutta tropicale, frutta a polpa bianca e sentori speziati. Al palato è morbido, equilibrato e fresco, dal finale piacevolmente agrumato. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 15,90 -
Spumante Metodo Classico Nature Monsupello aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoVeronelli: 89/100Guida Sparkle: eccellenteSpumante Metodo Classico non dosato dell’Oltrepo Pavese prodotto dalla storica cantina Monsupello ed affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Ha un perlage di grande finezza e persistenza e profumi con note di tostatura e cenni di pane e nocciole. Seguono delicati profumi di agrumi, pesche e ribes bianco. Il palato è fresco, limpido e dotato di una bella sapidità.
€ 19,00 -
Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut Nino Franco 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 88/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 87/100Prosecco Brut Metodo Charmat, che si presenta nel flute in color paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso offre delicate sensazioni floreali e note piacevoli di frutta fresca. Il sorso è equilibrato, pieno ed armonico, dal finale persistente.
€ 9,80 -
"9.5 Cold Wine White" Astoria aggiungi ai PREFERITI
Vino prodotto con uve vendemmiate con qualche giorno di anticipo rispetto alla perfetta maturazione, in modo da mantenere un grado zuccherino più basso e allo stesso tempo un’acidità più elevata e un profumo più fruttato. Il mosto che dà origine a Cold Wine White Brut Astoria, viene mantenuto a 0 gradi centigradi e conservato per le varie spumantizzazioni, effettuate nel corso dell’anno. Ha aromi delicati e floreali ed un sorso armonico ed asciutto
€ 7,20 -
Prosecco di Valdobbiadene Brut 'Setàge' Canevel 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 90/100Falstaff Magazin: 90/100Proseecco Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG, che si presenta nel flute in color paglierino brillante. Al naso apre ad intensi richiami di mela Golden e sentori speziati. Al palato è equilibrato, secco e vellutato. Spumantizzazione con Metodo Martinotti.
€ 10,43 -
Prosecco Brut Col Vetoraz 2019 Valdobbiadene DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 86/100Falstaff Magazin: 93/100Wine Enthusiast: 91/100Prosecco dal profumo delicato e leggermente aromatico; al gusto si rivela asciutto ed intenso e privo di spigolosità. Prosecco Superiore Brut Valdobbiadene DOCG Col Vetoraz nasce da uve coltivate su alte colline esposte a ponente, dove la maturazione è ideale per dare vita alle uve vinificate per realizzare questo vino.
€ 9,90 -
Prosecco Extra Dry Treviso DOC Marsuret aggiungi ai PREFERITI
Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.
€ 8,50 -
Berlucchi 61 Saten Franciacorta DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 92/100Franciacorta Metodo Classico che si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole, e perlage fine e persistente. Spuma cremosa e delicata. Il bouquet olfattivo richiama sentori fruttati di pesca e frutta a polpa gialla, a cui si aggiungono note di frutta candita. Al palato è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale equilibrato e lungo. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 16,90 -
'Filanda Rosé' Brut Bortolomiol aggiungi ai PREFERITI
Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.
€ 9,00 -
Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Nani Rizzi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Un Prosecco fruttato e molto gradevole al palato, ottenuto da uve glera in purezza e una vinificazione tradizionale in acciaio, con presa di spuma in autoclave. Un grande classico, ottimo con i dessert e come aperitivo.
€ 12,00 -
'Tener' Brut Banfi 2019 - Spumante Metodo Charmat aggiungi ai PREFERITI
E’ uno spumante prodotto nelle cantine piemontesi di Banfi da uve Chardonnay e Sauvignon. Ha delicati aromi di agrumi e fiori di acacia che si accompagnano ad una carbonica sottile e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di corrispondenza con gli aromi percepiti al naso.
€ 6,30 -
Villa Miazzi Brut Astoria 2019 aggiungi ai PREFERITI
Giallo paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine alla vista. All'olfatto presenta note molto particolari per l’accostamento tra aromi varietali e profumi dei lieviti. Decisa la nota aromatica. Al palato è pieno, armonioso ed asciutto.
€ 7,80 -
Prosecco Millesimato Dry 'Agostino' Valdobbiadene DOCG Superiore Marsuret 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 88/100Guida Sparkle: ottimoProsecco realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti dal colore giallo paglierino scarico brillante e perlage persistente. All’olfatto si percepiscono note fruttate e floreali. In bocca è fresco e sapido. Vinificazione in bianco con pressatura soffice.
€ 9,90 -
Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut 'Ius Naturae' Bortolomiol 2019 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 91/100Guida Sparkle: ottimoWine Enthusiast: 90/100Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.
€ 11,80 -
Passerina Brut Velenosi aggiungi ai PREFERITI
Guida Sparkle: ottimoSpumante Brut Metodo Charmat prodotto con uve Passerina in purezza. Giallo brillante con sfumature verdognole alla vista, offre al naso richiami floreali e fruttati di agrumi e pesche. Il sorso è sapido, fresco ed armonico, dalla buona persistenza.
€ 7,50 -
Bollé Rosé Cuvée Extra Dry Andreola aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 93/100Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.
€ 7,40 -
Cartizze Valdobbiadene Superiore Dry Marsuret aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 93/100Guida Sparkle: ottimoCartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.
€ 16,50 -
Spumante Brut Metodo Charmat 'Cuvée Rosé' Montalbera aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 83/100Luca Maroni: 92/100Vino caratterizzato da un bouquet fine ed equilibrato, che si esprime con note floreali di fragolina; gusto fresco ed equilibrato, di buona persistenza. Spumante Brut Cuvée Rosé Metodo Charmat Montalbera è un vino fresco e vellutato, adatto a palati esigenti. Questo spumante ha origine da un’attenta vinificazione in rosa di sole, uve di grignolino.
€ 9,90 -
Fashion Victim Cuvée Brut Astoria aggiungi ai PREFERITI
Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.
€ 5,90 -
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry Col del Sas - Spagnol aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 84/100Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso offre sensazioni fruttate di mela e pera che si uniscono ad aromi agrumati. Al palato è fresco, morbido e di grande armonia.
€ 10,70 -
Franciacorta DOCG Brut Contadi Castaldi aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 89/100Spumante Metodo Classico fresco ed elegante di colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. All'olfatto richiama sentori agrumati, fruttati e di pepe verde. Il sorso è fresco e sapido, dal finale persistete.
€ 14,50 -
Metodo Classico Brut Nature 'Milleottocento' I Doria di Montalto - 96 mesi sui lieviti aggiungi ai PREFERITI
Guida Sparkle: eccellenteIl "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling e di incredibile eleganza e ricchezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 60 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico
€ 22,90 -
Prosecco Rosé Millesimato 'Butterfly' Astoria 2019 aggiungi ai PREFERITI
Imperdibile per gli amanti dell’aperitivo, il Prosecco “Butterfly” è ideale per accompagnare finger food, canapé e stuzzichini.
€ 6,10 -
Spumante Extra Dry 'Liboll' San Marzano aggiungi ai PREFERITI
Guida Sparkle: ottimoSpumante Extra Dry caratterizzato da un perlage fine e persistente, che presenta un profumo intenso e particolarmente fruttato, con rimandi alla pesca bianca e note floreali di sambuco. Al palato si esprime con grande freschezza ed equilibrio.
€ 9,90 -
Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG Dry Millesimato Astoria aggiungi ai PREFERITI
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Millesimato che si concede al palato con un sorso fresco e scorrevole. Al naso affiorano sentori fruttati, floreali e di agrumi.
€ 9,00 -
Spumante Extra Dry 'Cuvée Sergio 1887 Rosé' Mionetto 'Luxury Collection' aggiungi ai PREFERITI
Spumante Extra Dry di colore rosato brillante con riflessi purpurei. Perlage persistente e spuma cremosa. Al naso si percepiscono note floreali di pesco, ribes nero e pompelmo. Elegante, fresca e bilanciata la beva, dove immediate si presentano sensazioni fruttate di lamponi.
€ 10,50 -
Franciacorta Brut Gran Cuvée "Alma" Bellavista aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 88/100Luca Maroni: 88/100Guida Sparkle: eccellenteAlma Cuvée è uno dei Franciacorta più famosi ed importanti d’Italia. Eleganza, sapidità e freschezza sono i caratteri distintivi, esaltati da un perlage fine e continuo. Il sorso è ampio ed invitante, con delicati aromi di fiori bianchi, vaniglia, frutta a polpa gialla e pasticceria. Il sorso è coerente con quanto percepito al naso; è delicatamente sapido, avvolgente e con un finale lungo e delicatamente ammandorlato. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
€ 26,50 -
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Ca' del Bosco aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Fresco Franciacorta Brut Metodo Classico, che si presenta alla vista in color dorato e imperlato da bollicine sottilissime. All'olfatto apre a richiami floreali di biancospino, sensazioni fruttate di mela, pera, susina e banana. Si percepiscono, inoltre, delicati sentori tostati di mandorle e nocciole essiccate che introducono note agrumate e di pasticceria. In bocca è sapido, elegante, intenso e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 25 mesi.
€ 30,40 -
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry 'Maior' Bortolomiol 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 85/100Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.
€ 8,30 -
Otello Rosé Spumante Extra Dry Metodo Charmat Ceci aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Guida Sparkle: ottimoSpumante rosato Extra Dry prodotto con il Metodo Charmat frutto della vinificazione di uve Lambrusco Maestri e Pinot Nero. Ha una bella spuma dal colore rosa antico che anticipa delicate sensazioni di frutti di bosco, melograno e violetta. Il sorso è fresco, equilibrato e dotato di un’ottima sapidità che ne invoglia la beva e rende questo spumante perfetto come aperitivo ed anche in abbinamento a primi piatti con sughi di verdure.
€ 8,50 -
Franciacorta Rosé Contadi Castaldi aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Nel bicchiere ha un colore ramato, brillante. Profondo e complesso nei profumi, con frutti di bosco, note floreali e speziature delicate. Netto e corposo al palato, dal gusto croccante, denota la presenza accurata e consistente del Pinot nero, con sensazioni particolari di chiodo di garofano, accenti di liquirizia, finale equilibrato di latte di mandorla.
€ 16,50 -
Prosecco Superiore Extra Dry Valdobbiadene DOCG Le Manzane 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 89/100Guida Sparkle: eccellenteProsecco che nasce dalle colline Trevgiane situate all’inizio delle Prealpi su colline chiamate “Manzane”. Sono colline abbastanza alte e soggette ad una forte escursione termica tra giorno e notte. Questa è una condizione ideale per lo sviluppo di uve sane e ricche di proprietà aromatiche. Ne nasce un prosecco dotato di grande freschezza e ricchezza aromatica perfetto da bere come aperitivo o a tutto pasto in accompagnamento a primi piatti delicati.
€ 10,50
Il mondo delle Bollicine. Spumante, Prosecco, Franciacorta, Champagne ...
I vini frizzanti sono antichi quanto l’invenzione stessa del vino, tuttavia ebbero il loro vero punto di volta con Dom Perignon e l’invenzione dello Champagne come lo conosciamo oggi.
Per essere precisi bisognerebbe diversificare tra vini spumanti e vini frizzanti, dato che la legge indica per i primi una pressione interna molto superiore ai secondi. Se difatti uno Spumante può arrivare a 6 atmosfere all’interno della bottiglia, per un vino frizzante il limite è posto a solo 1,5 atmosfere.
Al di là di questa prima generica suddivisione, occorre capire il metodo con il quale sono prodotti questi vini.
Spumante Metodo Classico
Affinato nel corso dei decenni per non dire dei secoli è il sistema di produzione delle bollicine più interessanti al mondo, dagli Champagne francesi ai Cava spagnoli, dai Sekte tedeschi agli spumanti metodo classico italiani.
Il procedimento è antico ed è per certi versi un’evoluzione del metodo ancestrale. Si parte da dei vini fermi che sono detti base spumante. Spesso si usano Pinot Nero e Chardonnay, ma nessuno vieta di utilizzare vitigni diversi. La vendemmia è anticipata, perché le basi spumante necessitano di acidità molto elevate e grado zuccherino basso, condizioni facilmente ritrovabili nell’uva non ancora del tutto matura. Si procede dunque alla vinificazione in bianco, o al massimo in rosato, ottenendo un vino fermo, molto fresco di acidità e con un tenore alcoolico che si aggira sugli 11 gradi circa.
La base spumante soggiorna di solito in acciaio, ma non è raro che per alcune Riserve, piuttosto che per alcuni Champagne o Spumanti importanti, che una parte o tutta la base spumante possa trascorrere un periodo breve di affinamento in legno, grande o piccolo che sia. Fatta la base, che al momento di bollicine non ne ha nemmeno mezza, si procede alla cuvèe, il taglio per dirla in italiano. È la grande intuizione del monaco benedettino, che per primo percepì la possibilità di legare tra loro vini base diversi e addirittura annate diverse. La cuvèe è proprio questo: la ricerca di una costante nel tempo, attraverso l’assemblaggio di vini base diversi. Fatto ciò si procede alla spumantizzazione, con l’inoculo di lieviti e zuccheri attraverso la liqueur de tirage. La mistella viene preparata prima e poi introdotta in fase di imbottigliamento. Le bottiglie, chiuse con tappo a corona, cominciano la fase del tirage, della presa di spuma. Durante questo periodo i lieviti mangiano gli zuccheri e producono, in una seconda fermentazione, alcool e anidride carbonica. L’alcool porta la gradazione a 12,5 gradi circa, mentre la CO2 non riuscendo a liberarsi nell’ambiente, rimane imprigionata facendo così aumentare la pressione interna. Ecco che un vino fermo è diventato frizzante e sotto pressione.
Tutto ciò avviene in tre mesi circa, dopo di che il lavoro dei lieviti è finito e il vino è a tutti gli effetti uno Spumante, o uno Champagne, o un Cava, ecc. ecc. In realtà però, una seconda azione, importante come la prima, i lieviti la compiono anche nei mesi successivi alla presa di spuma. Avviene in questo secondo periodo l’idrolisi dei lieviti, cioè il loro discioglimento in acqua, anzi in vino. La pressione e l’alcool non cambiano più, ma cambia e di molto il gusto, perché è proprio in questo periodo che i lieviti cedono al vino quei classici sentori che vanno dalla pasta del pane, alla crosta abbrustolita delle pagnotte piuttosto che a sentori di pasticceria e affini. Tutto questo periodo è detto “sui lieviti”. Quando difatti sentiamo presentare uno Spumante con la frase “questa bottiglia fa 60 mesi sui lieviti” sta proprio ad indicare che la presa di spuma è durata addirittura 5 anni, durante i quali per i primi tre mesi circa i lieviti hanno lavorato e per gli altri si sono lentamente decomposti. Più il periodo sui lieviti è lungo e più i sentori del vino si spostano verso la crosta di pane o la pasticceria, più il periodo sui lieviti è corto e più i sentori saranno simili alla pasta del pane fresca.
Alla fine del periodo che il cantiniere ritiene idoneo lo spumante va “pulito”, vanno cioè rimossi i lieviti esausti. In successione avvengono le fasi del remuage e del degorgement. La prima è quella che avviene sulle pupitrè, quei famosi cavalletti tutti forati nei quali le bottiglie vengono messe inclinate, agitate e riposizionate sempre più verticalmente con l’obbiettivo di far convogliare tutti i sedimenti verso il tappo. La seconda operazione è quella che oramai si fa con appositi macchinari e non più a mano, nella quale viene ghiacciato il collo della bottiglia, tolto il tappo a corona, espulso il ghiaccio che ha raccolto i sedimenti e infine ricolmato il vino e chiusa la bottiglia con tappo a fungo di sughero. Lo spumante metodo classico o lo Champagne sono pronti. Frizzanti, puliti, buoni. In realtà però avviene un’altra piccola ma importante operazione, quella dell’inoculo della liqueur de expedition. Si tratta nuovamente di una mistella composta dallo stesso vino, alla quale però non vengono aggiunti lieviti ma solo zuccheri e derivati di vini, come ad esempio il Cognac. Si fa ciò per dare un gusto più identitario al vino. Le ricette delle liqueur de expedition sono infatti segretissime ed ogni casa custodisce gelosamente la propria. La quantità di zuccheri presente nella seconda liqueur non verrà convertita in alcool, perché non ci sono più lieviti per farlo, rimarrà dunque nel vino, costituendone il residuo zuccherino e classificando il vino spumante secondo la apposita tabella europea. Nature, Brut, Extra-Brut, Extra-Dry o Demi-Sec sono appunto tutti termini che si riferiscono a questo residuo zuccherino e che consentono di capire quanto una bollicina sia secca o meno. La dicitura Nature o anche Pas Dosè, oppure in italiano non dosato, significa che a quella bottiglia la liqueur de expedition non è proprio stata aggiunta e quindi quello spumante è particolarmente secco.
Tra la più importanti cantine di Spumanti Metodo Classico Italiano che hanno contribuito a diffondere la cultura delle bollicine ed hanno reso famosi nel mondo gli spumanti italiani, è opportuno ricordare Berlucchi, Bellavista e Ca' del Bosco
Spumante Metodo Charmat
Tutto ciò che viene fatto in bottiglia può essere fatto anche in autoclave, a patto che questa sia isobarica, ovvero che mantenga al suo interno una pressione costante. L’Ingegner Martinotti inventò nel 1895 il metodo che oggi porta il nome di un francese, tale Eugène Charmat, che una quindicina d’anni dopo realizzò in Francia quello che Martinotti aveva pensato per la produzione del Moscato d’Asti.
Si tratta di un metodo che consente di svolgere tutte le operazioni per l’intera massa insieme e non bottiglia per bottiglia, soprattutto però permette di anticipare enormemente i tempi. Il metodo Charmat consente di fare in tre mesi quello che il metodo classico, metodo champenoise, fa in almeno un paio d’anni.
Il risultato è uguale? No ovviamente, ma i due sistemi hanno obbiettivi diversi. Il metodo tradizionale vuole costruire un vino spumante che sia poi il frutto gustativo di quella costruzione, quindi sentori di lieviti ecc. Il metodo Charmat vuole spumantizzare un vino al fine di renderlo frizzante ma senza perdere le peculiarità e la freschezza del vino base. Ecco perché lo Champagne è metodo classico (champenoise) e il Prosecco è metodo Charmat, due obbiettivi diversi, due prodotti diversi, due sistemi di produzione diversi.
I Migliori Spumanti Italiani
Alcune zone di produzione italiane sono particolarmente vocate e famose per la spumantizzazione, è il caso del Trentino, con il suo Trento DOC, denominazione di soli spumanti a metodo classico prodotti con Pinot meunier, Pinot nero e bianco e Chardonnay. La Franciacorta, che proibisce il termine spumante perché ritiene che basti il logo Franciacorta per farsi riconoscere. Le stesse uve di prima senza il Pinot Meunier. L’Alta langa, la zona di alta collina a sud delle Langhe che produce solo millesimati da Pinot nero e Chardonnay. L’Oltrepo Pavese Metodo Classico, che già nel nome inserito nella denominazione specifica il metodo obbligatorio per la produzione. Qui il Pinot nero è il padrone di casa.
Ci sono poi le zone più importanti per i metodi Charmat. Il Moscato d’Asti, poco alcool e un po’ di zucchero per il più famoso spumante dolce italiano. Il Prosecco ovviamente, in parte del Friuli e larghissima parte di Veneto, dove peraltro si trovano le zone di produzione più importanti: Conegliano e Valdobbiadene e i Colli Asolani. Il Cartizze è invece una piccola collina in quel di Conegliano, dove si produce l’eccellenza del Prosecco.
Il Prosecco è in assoluto lo spumante italiano più conosciuto al mondo ed anche il più venduto al mondo. E’ oramai sinonimo di spumante tant’è che è luogo comune pensare che il Prosecco sia lo spumante secco per eccellenza mentre spumante è sinonimo di vino frizzante dolce.
In verità ogni vino frizzante è uno spumante ed il Prosecco non è altro che uno spumante prodotto (con il Metodo Charmat) da uve Prosecco o Glera. Sarebbe quindi più corretto parlare di Spumante Metodo Charmat da uve Prosecco.
La zona più famosa per la produzione di prosecco e da cui provengono gli spumanti migliori è Valdobbiadene. Si tratta di un’area nelle campagne di Valdobbiadene in cui le viti di Glera si esprimono al meglio. Sorgono infatti su colline molto ripide e pertanto con un ottimo drenaggio e soprattutto con un microclima con forti sbalzi termici tra giorno e notte. Sbalzi termici che permettono il naturale formarsi nelle uve di aromi e profumi che vengono poi trasmessi al vino.
Il Prosecco più pregiato è quindi quello che può fregiarsi della denominazione Valdobbiadene DOCG (Prosecco di Valdobbiadene) e lo possiamo avere (a seconda del tenore zuccherino) nelle versioni Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry (soprattutto il Cartizze) e raramente Demi Sec (leggermente dolce).
Abbiamo il Prosecco Millesimato quando è prodotto solo ed esclusivamente con le uve di una sola vendemmia (Millesimo). In questo caso viene riportata l’annata della vendemmia nell’etichetta. Se il Prosecco non riporta l’annate e non è millesimato vuol dire che è prodotto anche con una piccola parte di uve delle precedenti annate. Non bisogna però pensare che un Prosecco Millesimato si di qualità superiore ad un Prosecco non Millesimato. E’ anzi forse vero il contrario. In tutti gli spumanti si usa infatti aggiungere una quantità variabile di vini delle precedenti annate prima della spumantizzazione. Ciò al fine di dare continuità nei sapori ed anche per conferire maggiore struttura e ricchezza di aromi al vino. Purtroppo è opinione abbastanza diffusa considerare i prosecchi Millesimati di categoria superiore ai Prosecchi non Millesimati.
Quando un Prosecco può essere definito Prosecco Superiore? Per essere superiore un Prosecco deve potersi fregiare della Denominazione Valdobbiadene DOCG. Il Prosecco di Valdobbiadene è pertanto un Prosecco Superiore.
Quali sono le Cantine che hanno contribuito a rendere famoso il Prosecco nel mondo? Sono molte ma le più importanti ono socuramente Astoria, Bortolomiol, Foss Marai, Ruggeri, Valdo, Mionetto e Col Vetoraz.
In Italia esistono poi molti altri produttori e molte altre zone di produzione, a volte anche inimmaginabili, dalla Puglia all’Etna a Gattinara e Montefalco. Moltissime proposte tutte da scoprire e che puoi acquistare su Winepoint a prezzi eccezionali. Navigando nell'enoteca online WinePoint.it potrai acquistare online i migliori spumanti italiani e francesi con sconti ed offerte. Iscrivendoti alla Newsletter riceverai offerte speciali e buoni sconto che ti permetteranno di acquistare grandi spumanti a prezzi stracciati ed anche sottocosto.